Corso di laurea in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione
Classe di laurea L-36: SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Coorte: 2023 (Anno Accademico 2023/2024)
Tipo di laurea: triennale
Tipo di accesso: accesso libero, 50 riservati a provenienti dall'estero contingentati e 5 a studenti/esse cinesi aderenti al Programma "Marco Polo"
Lingua: Corso tenuto in italiano
Sede didattica: Torino (Campus Luigi Einaudi)
Dipartimento di riferimento: Culture, Politica e Società
Dipartimenti associati: Economia e statistica "Cognetti De Martiis"
Open day: informazioni sugli Open days sul portale di Unito
Ti serve aiuto? FAQ SISCO
News ed opportunità dal Corso di laurea
Il corso di laurea (cdl) risponde all'esigenza di creare professionalità con una spiccata consapevolezza e conoscenza delle dinamiche socio-politiche ed economiche che caratterizzano la realtà internazionale contemporanea. Il cdl ha dunque un forte orientamento multidisciplinare e propone insegnamenti innovativi nei contenuti e nelle modalità didattiche. La prospettiva internazionalistica è presente sin dal primo anno, e si accentua a partire dal secondo. L'acquisizione e la costante applicazione di conoscenze economiche, geografiche, giuridiche, politologiche, sociologiche e storiche, con un adeguato supporto linguistico, consente agli studenti di cogliere i tratti emergenti di una società globale nella quale individui, stati, organizzazioni internazionali, ONG e imprese si stanno attrezzando per far fronte a sfide importanti e cogliere nuove opportunità. A completamento del percorso di formazione, nel terzo anno, lo/la studente/essa è incoraggiato/a a coltivare gli interessi maturati selezionando quei corsi che ritiene più utili a consolidare e meglio delineare il proprio profilo, anche in funzione delle sollecitazioni che può aver ricevuto da esperienze di stage e mobilità internazionale. Ad esempio, chi desidera dotarsi di una specifica competenza nell'ambito della cooperazione allo sviluppo, nel terzo anno opterà per i corsi che si concentrano, da diverse angolazioni disciplinari, sul nesso tra sviluppo e mutamento sociale a livello mondiale e nelle diverse regioni del globo. Allo stesso modo sarà possibile costruire una specializzazione disciplinare (economica, giuridica, politologica, sociologica, storica) o geografica, sempre con un taglio internazionalistico. Vademecum per le matricole SISCO Figure attrezzate per operare in contesti lavorativi a vocazione internazionale, nella Pubblica Amministrazione, nelle ONG, nelle imprese private, nel funzionariato internazionale con mansioni di assistenza e supporto alla dirigenza. Funzione in un contesto di lavoro: Nel settore pubblico e del privato sociale, le prospettive di lavoro riguardano i settori in cui si muovono enti e istituzioni internazionali (tanto nelle Organizzazioni internazionali governative quanto in quelle non governative, quali Ong ed associazioni che operano in ambito internazionale), i vari Enti statali, centrali e territoriali (Regioni, Province, Comuni, Agenzie e Autorità pubbliche); enti e strutture che richiedono continuamente personale dotato di un'accresciuta capacità di agire nell'ambito dell'organizzazione internazionale, conoscendone i fini, i meccanismi, il funzionamento. Nel settore privato, la prevalenza degli scambi internazionali su quelli puramente locali sta rimodellando il mercato: esso richiede giovani in grado di muoversi nella finanza internazionale come nel commercio estero, essendo in grado di utilizzare le conoscenze giuridiche ed economiche necessarie. Si apre quindi tutto il mondo delle imprese e delle attività produttive. Analogamente il mondo della comunicazione, nella sua ampia diversificazione, offre opportunità di lavoro a giovani che conoscano i meccanismi profondi dell'interculturalità e la complessità delle diverse culture nel loro interscambio continuo. Competenze associate alla funzione: Sbocchi professionali: Requisiti di ammissione e modalità di iscrizione 23-24 Per immatricolarti al corso di studio ad accesso libero per l'a.a. 2023/24 devi: Ricorda: Puoi iscriverti ai TOLC solo fino ad esaurimento dei posti disponibili che sono limitati. L'Università di Torino ha messo a disposizione per lo svolgimento dei TOLC@CASA date nei mesi di luglio, agosto e settembre. Tutti i posti sono stati messi a disposizione e non saranno aggiunte ulteriori date né messi a disposizione ulteriori posti. Saranno tuttavia accettati i risultati dei TOLC svolti in entrambe le modalità di erogazione (@CASA o ALL'UNIVERSITÀ) presso qualsiasi Ateneo, purché sostenuti nel periodo di validità indicato. Non aspettare quindi l’ultimo momento, ma sostieni il TOLC relativo al/ai corso/i di interesse il prima possibile!" I calendari con le date delle prove sono pubblicati sul sito del CISIA. Si considera superato il test di accertamento con un punteggio non inferiore a 25 (esclusa la lingua inglese). Se al TOLC otterrai un punteggio inferiore ti sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), potrai comunque iscriverti al Corso di Laurea. Per soddisfare gli OFA il corso di studio richiede che si segua l'attività formativa definita dal Dipartimento. Gli OFA dovranno essere espletati entro il primo anno di corso e prima del passaggio al secondo anno. Esonero dal TARM Disabilità e DSA Per l'Università degli studi di Torino il riferimento dell'ufficio competente è il seguente: Link e informazioni utili Lettorato di inglese - propedeutico al corso monografico di II anno Chi non è ancora immatricolato può accedere alle piattaforme Moodle e Webex degli insegnamenti di Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione, seguendo le istruzioni per registrarsi sul portale di Unito come utente esterno, in attesa di avere le credenziali di Ateneo. Altre attività – TAF F Le “Altre attività formative”, collocate nel TAF F del piano carriera, possono essere: Modulo di registrazione Altre attività Esami a scelta libera – TAF D Studentesse e studenti sono tenuti a compilare on-line il piano carriera durante le finestre di modifica per ciascun anno di regolare iscrizione secondo le regole di scelta. Nella regola del piano carriera dedicata a esami a scelta libera, chiamati anche crediti liberi, Taf D, è possibile inserire una o più delle seguenti attività formative: Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare il referente amministrativo del proprio Corso di studi. Esami sovrannumerari – TAF D In conformità al "Regolamento delle carriere studentesche" è possibile inserire nel piano carriera attività didattiche non previste dall'offerta formativa legata alla coorte di appartenenza per il conseguimento del titolo finale (cosiddetti esami in sovrannumero che NON rientrano nel computo della media di laurea), entro i seguenti limiti: Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare l’Ufficio Didattica e Servizi agli Studenti Polo CLE.
Per coloro che pervengano ad un corso di studio del Dipartimento in esito a una procedura di passaggio/trasferimento/seconda laurea possono effettuare domanda di riconoscimento dei crediti conseguiti nella carriera precedente. Lo Sportello didattico Polo CLE di dipartimento è disponibile ad effettuare una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione. Gli studenti e le studentesse che hanno già effettuato il passaggio o il trasferimento, a cui è stata attribuita una matricola, possono svolgere la stessa procedura inviando la pratica all'Ufficio didattico tramite Help Desk. Integrazione esami Chi deve presentare la domanda di valutazione carriera tramite tabella di riconoscimento crediti? Cosa occorre consegnare in sede di presentazione della domanda di valutazione carriera? Dove presentare la domanda di valutazione carriera? Come si svolge la procedura di valutazione carriera? Nei casi di richiesta di abbreviazione di carriera per riconoscimento di crediti precedentemente sostenuti (iscrizione a seconda laurea/passaggio/trasferimento), occorre compilare la tabella di riconoscimento crediti da sottoporre al/la referente del corso di studio, insieme con un'autocertificazione degli esami sostenuti. Il/La referente esaminerà ogni singolo caso e procederà nel supporto alla compilazione della domanda; ove necessario chiederà all'interessato/a un supplemento di documentazione. Infine il/la referente sottoporrà la pratica alla Commissione Piani di studio che valuterà e, nel caso, approverà la richiesta di riconoscimento crediti. Infine il piano di studi approvato viene trasmesso alla Segreteria Studenti. Tabelle di riconoscimento crediti: I passi da compiere, dopo aver scaricato la tabella di riconoscimento crediti, sono: La Commissione Piani di Studio si occupa esclusivamente della valutazione didattica del riconoscimento degli esami. Il Dipartimento offre corsi di laurea magistrale e master di I livello.
Considerando la crescente internazionalizzazione di ogni tipo di attività lavorativa e professionale gli sbocchi professionali del Corso comprendono ambiti sia pubblici che privati.
Coloro che si laureano in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione saranno in grado di raccogliere, elaborare e organizzare informazioni e dati in funzione dell'assunzione di decisioni nei vari ambiti. Accompagnare in itinere l'implementazione delle procedure di attuazione delle decisioni. Collaborare attivamente all'organizzazione di attività anche di comunicazione di respiro internazionale (convegni, conferenze, seminari ecc.).
(Regolamento Didattico del Cds in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione, art. 3)
Alla pagina "Immatricolazioni e iscrizioni" di UniTo sono riportate tutte le informazioni e le raccomandazioni per iscriversi al TOLC.
Il TOLC-SU consiste in 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni (comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana; conoscenze e competenze acquisite negli studi; ragionamento logico). Al termine delle tre sezioni è presente una sezione aggiuntiva, dedicata alla prova della conoscenza della Lingua Inglese, composta da 30 quesiti. La durata complessiva è di 115 minuti. Per ulteriori informazioni si veda la pagina in inglese "Struttura della Prova e Syllabus", relativa al TOLC-Su di CISIA.
Si considera superato il test di accertamento con un punteggio non inferiore a 25 (escluso il punteggio della lingua inglese).
Nel caso in cui non si raggiungesse tale punteggio sono previsti degli Obblighi Formativi aggiuntivi (OFA). Gli OFA dovranno essere espletati entro il primo anno di corso e prima del passaggio al secondo anno.
Per iscriversi al TOLC occorre registrarsi sul sito del CISIA e all’atto dell’iscrizione scegliere il TOLC-SU, la sede e la data tra quelle disponibili.
ll TOLC deve essere sostenuto prima dell'immatricolazione e può essere sostenuto anche prima del conseguimento del diploma di scuola secondaria di secondo grado
Vedasi pagina di Ateneo "Corsi ad accesso libero" nella sezione "Immatricolazioni e iscrizioni". L'esonero dal TARM non corrisponde automaticamente all'esonero dall'assolvere l'OFA.
La procedura prevista per chi è affetto da disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) è indicata sul Regolamento TOLC del CISIA. Al momento della registrazione all'area TOLC del portale CISIA gli/le studenti/esse devono caricare la certificazione di disabilità o DSA, specificando i supporti necessari per lo svolgimento del test.
Ufficio Studenti con Disabilità e DSA
Via Po, 31 - (Via Po, 29 ingresso studenti) - Torino
Email: ufficio.disabili@unito.
(art. 10, comma 5, lettera d, DM 22 ottobre 2004, n. 270)
(art. 10, comma 5, lettera a, DM 22 ottobre 2004, n°270)
Il riconoscimento di un esame è soggetto alla valutazione dei contenuti del programma richiesto per il sostenimento dell'esame stesso. Al momento dell'iscrizione possono essere valutati quali crediti formativi universitari anche esami sostenuti da più di 10 anni rispetto al conseguimento del titolo di studio precedente, laddove sia dimostrato il possesso di adeguate conoscenze in virtù dell'esercizio delle relative competenze.
Si è ammessi/e al I anno se vengono convalidati fino a 36 cfu della precedente carriera accademica; si è ammessi/e, di contro, ai corsi di studio al II anno se vengono convalidati più di 36 cfu della precedente carriera accademica. Ogni caso è comunque soggetto a valutazione del Consiglio di corso di studio, che potrà andare in deroga a questa disposizione di carattere generale.
Qualora i crediti formativi degli esami sostenuti nella carriera pregressa e convalidati siano inferiori a quelli dei corrispondenti esami dell'offerta formativa, il Consiglio di Corso di studio assegnerà un'integrazione. Il/La docente titolare dell'insegnamento parzialmente riconosciuto concorderà con lo/la studente/essa il programma da portare all'esame per l'integrazione, sulla base del numero di crediti mancanti valutando il programma dell'esame sostenuto.
Condizione necessaria per ottenere l'integrazione è la piena corrispondenza fra SSD dell'esame convalidato e SSD dell'insegnamento del piano di studi. L'integrazione non potrà essere superiore alla metà dei cfu previsti dall'esame: es. esame da 9 integrazione max da 4, esame da 6 integrazione max da 3).
Coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni:
Lo Sportello didattico Polo CLE effettua, su richiesta, una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione. Coloro i quali hanno già effettuato il passaggio o il trasferimento, a cui è stata attribuita una matricola, possono svolgere la stessa procedura inviando la pratica all'Ufficio didattico tramite Help Desk.
Il/La referente dello Sportello didattico Polo CLE procederà alla disamina della carriera pregressa, successivamente sottoporrà la richiesta al/alla responsabile dei Piani di Studio, che valuterà la richiesta. La pratica approvata verrà poi inviata alla Segreteria studenti, dove sarà visionabile e si dovrà firmare per accettazione della convalida nei casi di II lauree, riconoscimento crediti carriere pregresse italiane ed estere (a seguito di decadenza, interruzione, rinuncia).
Si consiglia di conservare una copia di quanto presentato.
Nella pagina dedicata del sito verrà pubblicato, di volta in volta, l'elenco delle valutazioni carriera trasmesse alla Segreteria Studenti.
Gli esami riconosciuti conservano il voto originario pertanto andranno a concorrere alla media ponderata finale; si consiglia quindi di utilizzare (quando possibile) gli esami con la votazione migliore.
Le procedure relative all'iscrizione, alle richieste di passaggio e trasferimento, alla rivalutazione della carriera sono a carico dello/a studente/essa.
Qualora lo/la studente/essa sia in possesso di titolo straniero e intenda chiedere il riconoscimento degli esami deve seguire le modalità di immatricolazione e iscrizione per studenti internazionali.