Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE E SOCIALI (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

HISTORY OF POLITICAL AND SOCIAL INSTITUTION

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0233/
Docente
Antonio Chiavistelli (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9 (PSS) o 6 (SERVSOC)
SSD dell'attività didattica
SPS/03 - storia delle istituzioni politiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
Colloquio
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di preparare lo studente a una adeguata conoscenza delle grandi linee evolutive del costituzionalismo europeo e dello sviluppo delle forme di Stato e di governo di età moderna e contemporanea e di offrirgli alcuni strumenti concettuali per una valutazione critica.

Gli studenti acquisiranno così conoscenze specifiche riguardo le relazioni tra istituzioni, politica e società e riguardo le diverse configurazioni istituzionali nel corso della storia moderna e contemporanea.

 

The course is designed to prepare the student with an adequate knowledge of the main features of European constitutionalism and the development of both modern and contemporary Government and State forms and also to offer several conceptual tools for critical evaluation.

Students will thus acquire specific knowledge on the relationships between institutions, politics and society and the different institutional structures in the course of modern and contemporary history.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

In generale lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati e dimostrare la capacità di utilizzare consapevolmente gli strumenti critici acquisiti

 In particolare, i principali risultati attesi consistono nell’acquisizione di

  1. Conoscenze concettuali relative ai principali temi e problemi della storia istituzionale da acquisire mediante i momenti di didattica frontale e lo studio del materiale distribuito in aula
  2. Competenze relative all’applicazione degli strumenti analitici e critici ai principali momenti della storia istituzionale da acquisire e sviluppare attraverso la partecipazione a incontri seminariali
  3. Abilità argomentative, comunicative e lessicali appropriate alla disciplina da sviluppare attraverso la presentazione in aula delle singole relazioni e la partecipazione alle discussioni conseguenti

 

In general, the student must have a good knowledge of the topics covered and demonstrate an ability to consciously use the critical tools acquired.

In particular, acquisition of the following is expected:

a. Conceptual knowledge of the main issues and problems of institutional history to be acquired through classroom lectures and studying the material distributed;

b. Skills related to applying the analytical and critical tools to the principal events of institutional history to be acquired and developed through participation of seminars;

c. Appropriate argumentative, communication and linguistic skills to be obtained and developed through classroom presentation of individual reports and participation in subsequent discussions.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per un proficuo dialogo tra docente e studenti e per facilitare la preparazione dell’esame finale

a.) in itinere saranno poste domande di controllo sugli argomenti svolti in aula e, nella fase intermedia, sarà programmato un test scritto basato su item a scelta multipla e vero/falso;

b) nella seconda parte del corso, quale ulteriore momento di verifica di apprendimento, ogni studente, previo accordo con il docente, potrà esporre una relazione su un argomento di suo interesse e afferente ai grandi temi della storia delle istituzioni politiche e sociali.

La valutazione finale con la registrazione del voto si basa su un colloquio orale nel quale si terrà conto della partecipazione alle lezioni, all’attività seminariale e alla presentazione della relazione.

 

 

For a satisfactory exchange between teacher and student, in accordance with the expected results, and to facilitate the preparation of the final exam:

a.) ongoing questions will be asked on the topics covered in the classroom and, in the middle stage, there will be a multiple-choice and true/false written test;

b) as a further opportunity to assess learning, in the second part of the course each student, in agreement with the teacher, may give a report on a topic of their interest  relating to the major themes of the history of political and social institutions.

Final evaluation and grading is based on an oral interview.  Attendance of lectures will be taken into account together with participation of lectures, seminars and report presentation.

Oggetto:

Attività di supporto

 

Sono previsti interventi di studiosi esperti su specifici argomenti e/o di funzionari impiegati di alcune amministrazioni pubbliche, periferiche e/o centrali, che potranno ‘raccontare’ dall’interno, con casi di studio reali, il funzionamento della macchina statale e anche illustrare alcune possibili eventuali attività e/o stages per l’approfondimento delle conoscenze e competenze in materia.

 

 

 

There will be presentations on specific topics from expert scholars and/or public administration officials from peripheral and/or central sectors, who will be able to 'talk' from the inside about how the state machine operates using real case studies. They will also illustrate any future opportunities for work or work experience for improving and strengthening the students' knowledge and expertise in the field.

Oggetto:

Programma

Il corso ha carattere generale e si divide in due parti. Nella prima offrirà un'illustrazione critica delle forme del potere politico in Occidente tra età moderna e contemporanea con riferimento ad alcuni casi europei e attenzione sia alla dimensione politica sia a quella sociale. Nella seconda, che sulla base degli interessi dei frequentanti e della loro afferenza ai diversi corsi di studio potrà assumere carattere seminariale, si soffermerà su alcuni aspetti della storia delle istituzioni politiche e sociali con particolare attenzione al caso italiano. 

 

The course is of a general nature and is divided into two parts.  The first will provide a critical illustration of political power in the West between modern and contemporary times making reference to several European cases and with attention both on the political and social dimension. 

The second part which, based on the interests of those attending and their different courses of study, may be in the form of seminars, will focus on certain aspects of the history of political and social institutions with particular reference to the Italian situation.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame sugli appunti con l’integrazione del materiale distribuito a lezione e con le eventuali letture suggerite durante il corso.

Per gli studenti NON frequentanti:

Esame da 9 CFU (non frequentanti)

OBBLIGATORIO:

  • M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, il Mulino, 1999 (o altra edizione)

UN TESTO A SCELTA TRA:

  • M. Meriggi, L'Europa dall'Ottocento al Novecento, Roma, Carocci, 2006 (o altra edizione)

OPPURE

  • F.Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013 (o edizione successiva)

DA AGGIUNGERE AD UN TESTO A SCELTA TRA:

  • R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla repubblica (1848-2001), Roma Carocci, 2002 (o altra edizione)

OPPURE

  • C. Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia. 1848/1948, Roma-Bari, Laterza, 1993 (o altra edizione)  

Esame da 6 CFU (non frequentanti)

OBBLIGATORIO:

  • M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, il Mulino, 1999 (o altra edizione)

UN TESTO A SCELTA TRA:

  • F.Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013 (o altra edizione)

OPPURE

  • R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla repubblica (1848-2001), Roma Carocci, 2002 (o altra edizione)

 

Sono possibili altri percorsi (per 9 e 6 CFU) rispetto a quelli indicati, da concordare con il docente. 

Attending students may take the exam based on their notes with the addition of material distrubuted during lectures with any readings suggested during the course.

 For Non-Attending Students:

9 CFT Exam

COMPULSORY:

  • M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, il Mulino, 1999 (or other edition)

ONE OF THE FOLLOWING:

  1. M. Meriggi, L'Europa dall'Ottocento al Novecento, Roma, Carocci, 2006 (or other edition)

OR

  1. F.Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013 (or later edition)

 

PLUS A CHOICE BETWEEN THE FOLLOWING:

  1. R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla repubblica (1848-2001), Roma Carocci, 2002 (or other edition)

OR

  1. C. Ghisalberti, Storia costituzionale d'Italia. 1848/1948, Roma-Bari, Laterza, 1993 (or other edition) 

6 CFU Exam

COMPULSORY:

  • M. Fioravanti, Costituzione, Bologna, il Mulino, 1999 (or other edition)

ONE OF THE FOLLOWING:

  1. F.Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013 (or other edition)

OR

  1. R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla repubblica (1848-2001), Roma Carocci, 2002 (or other edition)



Oggetto:

Note

Modalità Didattiche:

Lezioni frontali; Attività seminariali calibrate sugli interessi dei frequentanti e sulla loro afferenza ai diversi corsi di studio; presentazione di relazioni da parte degli studenti singolarmente o in gruppo.

Modalità esame:

Orale. Sulla base di interessi specifici degli studenti e in relazione ai diversi CFU (9 o 6) che intendono conseguire, anche per i non frequentanti è prevista la possibilità di sostituire una parte dell'esame con la presentazione e la discussione critica di una relazione scritta su un tema concordato con il docente.

Lectures; Seminars based on the interests of those attending and their different courses of study; presentation of reports by individuals or groups of students. 

Examination Procedure

Oral. Based on specific interests of the students one part of the exam can be replaced with a presentation and critical discussion of a written report on an agreed topic. Further reading will be given in class.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!