- Oggetto:
- Oggetto:
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
- Oggetto:
PUBLIC POLICY ANALYSIS
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- SCP0302
- Docente
- Prof. Fabrizio Di Mascio (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SPS/04 - scienza politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso, in quanto attività di base del 1° anno, coerentemente con gli obiettivi formativi specifici del corso di studi, intende:
- fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione dei fondamentali meccanismi dei processi di policy;
- familiarizzare gli studenti all'osservazione e all’analisi delle politiche pubbliche e del contesto politico-istituzionale in cui sono calate.
The course, as basic activities of the 1st year, in line with the specific objectives of the course, intends to:
- Provide students with the necessary knowledge for understanding the fundamental mechanisms of policy processes;
- Acquaint students with the methodological tools for the analysis of public policies and their politico-institutional context.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso gli studenti dovranno possedere una buona conoscenza delle teorie e degli strumenti metodologici per l'analisi delle politiche pubbliche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dovranno dimostrare familiarità con l'analisi dei problemi di policy e l'impostazione di riforme per la loro soluzione.
Autonomia di giudizio: Dovranno inoltre essere in grado di leggere in maniera autonoma e di analizzare in maniera critica studi di caso su processi decisionali.
Knowledge and comprehension skills: After completing the course students will have a good knowledge of the theories and methods of comparative public policy.
Ability to apply knowledge and comprehension: They will have to demonstrate familiarity with the analysis of policy problems and the design of policy change.
Independent judgments: They will also be able to read independently and to critically analyze case studies of public policy processes.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è organizzato in moduli tematici settimanali. Ogni modulo, organizzato su due giorni, prevede una parte di lezione frontale, una parte di guida all’analisi delle politiche pubbliche a partire da saggistica dedicata alla materia, e una parte seminariale volta a discutere delle osservazioni delle politiche pubbliche svolte dagli studenti e a impostarne l'analisi critica.
The course is organized in weekly thematic modules. Each module, organized over two days, consists of lectures alternated with reading seminaries and methodological team work.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà sulla base di un esame scritto alla fine del corso.
Durante le lezioni, gli studenti frequentanti saranno sollecitati a proporre possibili applicazioni degli strumenti metodologici proposti a casi di politiche pubbliche. A partire da tale attività, chi lo desidera potrà elaborare una relazione scritta concordata con il docente di circa 4mila parole. La partecipazione a tali attività potrà concorrere alla valutazione finale fino a un massimo di 10/30.
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare contenuti e modalità dell'esame.
English speaking students are welcome, and are kindly suggested to contact me for arranging an ad hoc evaluation method.
The final score is expressed in the traditional 30-points scale.
- Oggetto:
Attività di supporto
Further readings, slides, video and online practice are provided in class time.
- Oggetto:
Programma
Il corso esplora gli strumenti analitici per lo studio delle politiche pubbliche. Viene presentato un metodo comparato che attribuisce valore esplicativo ai meccanismi causali attivati dalla interazione tra i contesti delle riforme e le scelte degli attori.
I contenuti del corso riguardano i seguenti temi:
1. Nozione di politica pubblica e tipi di politiche pubbliche;
2. Teorie per lo studio delle politiche pubbliche;
3. Meccanismi causali e processi decisionali;
4. Il contesto delle riforme
5. Le strategie di riforma
6. La valutazione delle politiche pubblicheThe course explores analytical tools for studying public policy processes. It does so by proposing a comparative approach centred on causal mechanisms that are activated by the interaction of context and design features.
The course is organized around the following themes:
1. Policies and policy types;
2. Theories of public policy;
3. Causal mechanisms and policy processes;
4. Context and policy change;
5. Design of policy change;
6. Evaluation of reform outcomesTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dente, B. 2011. Le decisioni di policy, Bologna, Il Mulino.
A reading list in English is available upon request.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 12:00 - 15:00 Aula B2 - Filippo Barbano Campus Luigi Einaudi - CLE Venerdì 12:00 - 15:00 Aula B2 - Filippo Barbano Campus Luigi Einaudi - CLE Lezioni: dal 20/04/2017 al 26/05/2017
Nota: Esclusivamente il 26 maggio 2017 la lezione si terrà in aula D1, presso il Campus Luigi Einaudi.
- Oggetto:
Note
Gli studenti frequentanti sono tenuti a iscriversi al corso attraverso la piattaforma didattica, attraverso la quale il docente invierà materiale didattico durante tutto il corso.
Attending students are required to register to the course through the learning platform, through which the teacher will send teaching materials throughout the course.
Exam can be taken in English.- Oggetto: