Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE (LAUREA TRIENNALE)

Oggetto:

PUBLIC POLICY ANALYSIS

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0302
Docente
Luigi Bobbio (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio triennale in Scienze dell'amministrazione e consulenza del lavoro (Classe L-16)
Corso di studio triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9 (SPS) o 6 (SACOL)
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nessuno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di far capire come i poteri pubblici affrontano e (talora) risolvono i problemi collettivi e di offrire gli strumenti concettuali per studiare le politiche pubbliche, sia per comprendere come funziona lo "stato in azione", sia per capire come è possibile migliorare gli interventi pubblici. Quest'ultimo aspetto costituisce il bagaglio professionale dell'"analista delle politiche pubbliche", ossia di colui che assiste le amministrazioni (dall'interno o dall'esterno) nella formulazione, nell'attuazione e nella valutazione delle politiche pubbliche. Un particolare approfondimento sarà dedicato al coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni sulle poitiche pubbliche mediante le pratiche riconducibili alla teoria della democrazia deliberativa.

Il corso è diviso in due moduli:

1° modulo: 6 cfu: Introduzione all'analisi delle politiche pubbliche

2° modulo: 3 cfu:  Democrazia deliberativa: teoria e pratiche

Gli studenti che hanno bisogno di 4, 5 o 6 cfu frequentano solo il primo modulo. Gli studenti che hanno
bisogno di 8, 9 o 10 cfu frequentano entrambi i moduli. Per questi ultimi il voto finale sarà costituito dalla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli.

 

The course aims to show how public authorities face and (sometimes) solve collective problems and to provide the conceptual tools to analyze public policies, i.e. what the governments do and how it is possible to improve public intervention. This latter aspect is the professional background of the policy analyst, i.e. the expert who assists the administrations in the formulation, implementation and evaluation of public policies. A special focus will be dedicated to the involvement of citizens in decisions on public poiticies through practices related to the theory of deliberative democracy.

The course is divided into two parts:

Part 1  (6 credits) - Introduction to policy analysis


Part 2 (3 credits) - Deliberative Democracy: Theory and practice

Students who need 4, 5 or 6 credits will only attend the first part. Students who
need 8, 9 or 10 credits will attend both parts. For the latter students, the final grade will be the weighted average of the grades obtained in the two parts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. In pratica: non studiare a memoria, ma cercare di capire. A lezione verranno proposti numerosi esempi tratti dall'attualità che dovrebbero aiutare gli studenti a capire come si possono utilizzare i concetti offerti dall'analisi delle politiche pubbliche.

The student should have a good knowledge of the topics covered during the course and be able to consciously use these tools: do not learn by heart, but try to understand. During the course examples drawn from current events will be made. They should help students to understand how they can use the concepts offered by the policy analysis.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il due moduli sono strutturati in modo da indurre gli studenti a sostenere l'esame subito dopo la fine del corso: la verifica del primo modulo si realizza mediante un test a metà novembre 2013; la verifica del secondo modulo si realizza mediante una relazione scritta che deve essere consegnata entro il 15 febbraio 2014. Non sono previste altre date di consegna.


Primo modulo (6 cfu): Introduzione all'analisi delle politiche pubbliche

In questo primo modulo la frequenza non è formalmente obbligatoria. Si raccomanda però vivamente agli studenti di seguire le lezioni e di studiare durante lo svolgimento del corso. Avranno due vantaggi: 1) faranno meno fatica a preparare l’esame; 2) potranno sostenere l’esame (scritto) subito dopo la fine del corso senza “trascinarselo dietro” per mesi e mesi. 

Sono previste due diverse modalità di esame:


a) esame scritto
b) esame orale

Attenzione: l'opzione esame orale non è disponibile per gli studenti di altre università che scelgono questo corso. In altre parole gli studenti del Politecnico che scelgono "Analisi delle politiche pubbliche" devono impegnarsi a frequentare e a sostenere l'esame scritto al termine del corso.

a) Esame scritto

Si svolge subito dopo la conclusione del primo modulo (a metà novembre 2013).

L’esame scritto è predisposto per gli studenti che hanno seguito le lezioni e che hanno studiato durante lo svolgimento del corso, ma è aperto a tutti. Gli studenti che hanno frequentato poco o irregolarmente possono egualmente sostenere l’esame scritto al termine del corso, ma lo faranno a loro rischio e pericolo. Potranno esserci domande che si riferiscono a argomenti trattati a lezione, ma non compresi nei testi consigliati. 

Modalità dell’esame scritto: test a risposta multipla (quattro risposte di cui una sola giusta): 30 domande.

Risposte giuste = 1 punto; non risposte = 0 punti; risposte sbagliate = -1/4 di punto.

Durata: 20 minuti

I voti saranno così assegnati: per ottenere 30 occorrerà conseguire almeno il 90% del punteggio massimo raggiungibile (ossia 27 punti); per ottenere 18 occorrerà conseguire almeno il 50% del punteggio massimo raggiungibile (ossia 15 punti). Gli altri voti saranno dati in proporzione.


I risultati del test saranno pubblicati su questa pagina web il giorno successivo allo svolgimento dell’esame.

I voti potranno essere registrati durante qualsiasi appello di esame (in questo caso non è necessario iscriversi).

Gli studenti che desiderano migliorare il voto dell’esame scritto possono presentarsi all’esame orale. Verranno interrogati sulle domande che hanno sbagliato o a cui non hanno risposto.


b) Esame orale 

L’esame orale è destinato agli studenti dell’Università di Torino che non hanno sostenuto l’esame scritto oppure agli studenti di qualsiasi università che lo hanno sostenuto ma non lo hanno superato o che desiderano migliorare il voto dell’esame scritto.
L’esame orale si svolge alle normali sessioni di esame (è assolutamente necessario iscriversi on line), sulla base dei testi indicati qui sotto alla voce “Testi consigliati”.

 

Secondo modulo (3 cfu):  Democrazia deliberativa: teoria e pratiche

Studenti frequentanti

Questo modulo è stato concepito essenzialmente per gli studenti frequentanti. Saranno ammessi alla prova finale prevista per gli studenti frequentanti  soltanto gli studenti che hanno seguito i 3/4 delle lezioni. A ogni lezione saranno raccolte le firme di frequenza.

Per la verifica finale, gli studenti dovranno consegnare una relazione scritta entro il 15 febbraio 2014, via e-mail a luigi.bobbio@unito.it

La relazione consisterà nella presentazione di un caso di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche, a scelta dello studente, sulla base di uno schema di analisi che sarà presentato a lezione e che verrà messo a disposizione di tutti su questa pagina web.

Saranno accettate  soltanto le relazioni degli studenti frequentanti che abbiano assistito almeno a 3/4 delle lezioni. Gli studenti che avranno frequentato tutte le lezioni riceveranno un bonus di 1/30 che si aggiungerà alla valutazione finale delle relazioni. Al termine del corso verrà pubblicato su questa pagina web l'elenco degli studenti che hanno maturato il diritto di presentare la relazione e di coloro che hanno acquisito il bonus di 1/30.

La relazione non deve superare 12.000 battute (che corrispondono all'incirca a 4 pagine).

Attenzione: è vietato il copia-e-incolla. Saranno automaticamente escluse le relazioni che contengono frasi (anche brevi) copiate da altri testi che non siano messe tra virgolette e di cui non sia citata la fonte.

La relazione deve contenere in appendice l'elenco delle fonti (libri, articoli , siti web. ecc.) che sono state utilizzate per svolgerla.

Le relazioni verranno corrette e valutate man mano che arrivano. L'elenco finale dei voti delle relazioni sarà pubblicato su questa pagina web entro il 15 marzo 2014.

Chi non consegna la relazione entro il 15 febbraio 2014 non potrà ricevere un voto come studente frequentante. 

 Studenti non frequentanti

La valutazione degli studenti non frequentanti verrà svolta attraverso un esame orale, ai normali appelli d'esame, sulla base di:

- studio accurato del volume: I. Romano, Cosa fare, come fare. Decidere insieme per praticare davvero la democrazia, Torino, Chiarelettere, 2012.

- studio delle slides presentate durante il corso e scaricabili da questo sito;

- ricerca su un caso di coinvolgimento di cittadini nelle scelte pubbliche a scelta dello studenti da analizzare attraverso lo schema presentato a lezione e scaricabile da questo sito.

Students are warmly invited to take the exam immediately after the end of each part: the exam of the first part consists in a test in mid-November 2013; the exam of the second part consist in a paper that must be delivered by 15 February 2014. No other delivery dates are provided.



First part (6 credits): Introduction to the analysis of public policies

In this first part attendance is not formally required. It is however strongly recommended. Students should attend the lectures and study during the course. They will get two advantages: 1) they will make less effort to prepare for the exam, and 2) they will be able to take the exam immediately after the end of the course without lingering it behind for months and months.

There are two different methods of examination:

a) written examination;
b) oral examination.

Caution: The second option (the oral exam) is not available for students coming from other universities. In other words, the students of the Polytechnic who choose "Public Policy Analysis" must commit to attend and take the written exam at the end of the course.

a) Written exam

It will takes place immediately after the conclusion of the first part (in mid-November 2013).

The written examination is designed for students who have attended the course and who have studied during the course, but it is open to everybody. Students who have attended little or unevenly can also take the written exam at the end of the course, but they will do so at their own risk. There may be questions related to topics covered in class, but not included in the recommended texts.

The written examination is a multiple choice test (four answers, only one right): 30 questions.

Right answer = 1 point. No answer = 0 points. Wrong answer = -1 / 4 of a point.

Duration: 20 minutes

The votes will be assigned as follows: 30 = at least 90% of the maximum score (i.e. 27 points); 18 = 50% of the maximum score (i.e, 15 points). The other votes will be calculated proportionally.

The result of the test will be published on this web page the day after the test.

The grade will be recorded during any scheduled exam (in this case it is not necessary to register.)

Students who wish to improve their marks of the written examination may show up to the oral examination. They will be questioned on the questons they failed in the written test.



b) Oral examination

The oral exam is for the students of the University of Turin who have not done the test or for the students of any university who have done it, but did not passed it or who wish to improve their mark.
The oral examination takes place at the regular sessions of examination (it is absolutely necessary to register online), on the basis of the texts listed below under the heading "Testi consigliati".

 

Second part (3 credits) - Deliberative Democracy: Theory and practice

Attending students 

This module is primarily designed for attending students. Only the students who have attended 3/4 of the lessons will be admitted to the final exam (written paper). At each lesson signatures of frequency will be collected.

For the final assessment, students must submit a written paper by 15 February 2014, to luigi.bobbio @ unito.it

The report will present a case of citizen involvement in public decisions, chosen by the student, and it will be based on a framework that will be available to everyone on this web page.

Only the paper of students who have attended at least three quarters of the lessons will be accepted. Students who have attended all lectures will receive a bonus of 1/30 which will be added to the final mark. At the end of the course the list of the students who have acquired the right to submit the paper and of those who have acquired the bonus of 1/30will be posted on this web page.

The report should not exceed 12,000 characters (which correspond approximately to 4 pages).

Warning: copy-and-paste is forbidden. Papers that contain phrases copied from other texts that are not put within quotation marks will be automatically excluded.

The paper shall include a list of the sources (books, articles, websites, etc..) .

The papers will be corrected and graded as soon as they arrive. The final list of the marks of the papers will be published on this web page by 15 March 2014.

The students who do not deliver the paper by 15 February 2014 will be considered as non attending students.

 

Not attending students 

The evaluation of the students who do not attend the course will be carried out through an oral examination, at the normal exam sessions, based on:

- careful study of the book: Gastil, John e Levine, Peter (eds) (2005), The Deliberative Democracy Handbook: Strategies for Effective Civic Engagement in the Twenty-First Century, San Francisco, Jossey-Bass.


- Study of the PowerPoint slides presented during the course that can be downloaded from this site;

- Research on a case of involvement of citizens in public decisions chosen by the student to be tested through the framework presented in class that will be posted in this site.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Contenuti

Oggetto:

Programma

Primo modulo: Introduzione all'analisi delle politiche publbiche (6 cfu)

1. Che cos'è una politica pubblica.

2. I problemi e la formazione dell'agenda.

3. Dai problemi alle soluzioni.

4. Gli attori.

5. L'attuazione

6. La valutazione

7. Come cambiano le politiche pubbliche

 

Secondo modulo: Democrazia deliberativa: teoria e pratiche (3 cfu)

1. Come si possono prendere decisioni collettive. Tipi di meccanismi per decidere e tipi di democrazia

2. Il voto e la negoziazione

3. La deliberazione

4. I dispositivi che si ispirano alla democrazia deliberativa

5. Il dibattito pubblico sulle infrastrutture

6. I bilanci partecipativi

7. I minipubblici

8. La risoluzione alternativa delle dispute

9. Criteri per analizzare i processi deliberativi: presentazione dello schema di analisi per la relazione scritta.

Part 1  (6 credits) - Introduction to policy analysis

1. What is a public policy.
2. The problems and the agenda setting.
3. From problems to solutions.
4. The actors.
5. Implementation

6. Evaluation

7. How public policies change

 
Part 2 (3 credits) - Deliberative Democracy: Theory and practice

1. How collective decisions are made. Types of deciding mechanisms and types of democracy
2. Voting and bargaining
3. Deliberation
4. The devices for involving citizens in policymaking
5. Public debate on infrastructures
6. Participatory budgets
7. Minipublics
8. Alternative dispute resolution
9. Criteria for analyzing the deliberative processes: a framewotk for the paper.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Primo modulo: Introduzione all'analisi delle politiche publbiche (6 cfu)

1) M. Howlett, M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, IlMulino, 2003.

2) L. Bobbio, La democrazia non abita a Gordio, Franco Angeli, 1996.

3) Slides PowerPoint presentate a lezione. Le slides potranno essere scaricate da questo sito - a partire da fine settembre 2013.

 

Secondo modulo: Democrazia deliberativa: teoria e pratiche (3 cfu)

- Slides PowerPoint presentate a lezione. Le slides potranno essere scaricate da questo sito man mano che procede il corso (a partire da metà novembre 2013)

- Leture consigliate:

- I. Romano, Cosa fare, come fare. Decidere insieme per praticare davvero la democrazia, Torino, Chiarelettere 2012 (questa lettura è obbligatoria per i non frequentanti).

- A. Floridia, La democrazia deliberativa: teorie, processi e sistemi, Carocci, Roma, 2012 

 

Part 1  (6 credits) - Introduction to policy analysis

- M. Howlett and M. Ramesh,  Studying Public Policy: Policy Cycles and Policy Subsystems , Toronto, Oxford University Press, 1995.

- L. Bobbio, La democrazia non abita a Gordio, Franco Angeli, 1996.
- PowerPoint Slides available on this page by the end of September 2013.

 

Part 2 (3 credits) - Deliberative Democracy: Theory and practice
- PowerPoint Slides presented in class. The slides can be downloaded from this site from mid-November, 2013

Recommended readings:

- Gastil, John e Levine, Peter (eds) (2005), The Deliberative Democracy Handbook: Strategies for Effective Civic Engagement in the Twenty-First Century, San Francisco, Jossey-Bass. (compulsory for non attending students).

- I. Romano, Cosa fare, come fare. Decidere insieme per praticare davvero la democrazia, Torino, Chiarelettere 2012

- A. Floridia, La democrazia deliberativa: teorie, processi e sistemi, Carocci, Roma, 2012 

 

 



Oggetto:

Note

Gli studenti sono tenuti a iscriversi al corso, usando il pulsante "Registrazione ai corsi" che trovano qui a sinistra. Nella casella "note" gli studenti sono pregati di indicare se intendono frequentare solo il primo modulo (6 cfu), solo il secondo (3 cfu) o entrambi (9 cfu). Questa indicazione non è vincolante e può essere cambiata, ma serve al docente per farsi un'idea della situazione. 

 

Students are required to enroll in the course, using the"Registrazione ai corsi" botton on the left in this page. In the "notes" students will indicate whether they wish to attend only the first parts (6 credits), only the second one (3 credits) or both (9 credits). This indication is not binding and can be changed, but it helps the teacher to get an idea of the situation.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/06/2014 11:16
Non cliccare qui!