Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

RELAZIONI INTERNAZIONALI E NUOVO ORDINE GLOBALE

Oggetto:

INTERNATIONAL RELATIONS AND NEW GLOBAL ORDER ISSUES

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SCP0410
Docente
Anna Caffarena (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di studio magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Conoscenze di base nell'ambito disciplinare di riferimento.
Basic knowledge of the subject.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Offrire allo studente l’opportunità di consolidare e affinare le proprie conoscenze nell'ambito della teoria Relazioni internazionali misurandosi con i principali nodi del dibattito sulla trasformazione dell’ordine internazionale contemporaneo. Favorire l’acquisizione delle competenze necessarie ad attivare tali conoscenze in contesti professionali e per scopi diversi.

The aim of the course is to strengthen and sharpen students' knowledge of IR theory by critically approaching a crucial issue of contemporary international relations, i.e. the trasformation of world order. Given the advanced level of the course, students should develop the ability to develop a discourse on world politics and to apply knowledge to different professional contexts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le competenze necessarie a discutere le interpretazioni delle prospettive del nuovo ordine globale presenti nel dibattito internazionalistico, mettendole a confronto e cogliendo criticamente il modo in cui influenzano la “lettura” della politica mondiale di osservatori e policy makers.
La capacità di applicare le conoscenze progressivamente acquisite per sviluppare in modo autonomo un discorso sulla politica internazionale contemporanea sarà coltivata attraverso esercizi di lettura attiva e di argomentazione in forma scritta e orale.



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti
L’esame prevede:
a) una prova semi-strutturata (risposte brevi), al termine del corso, sui contenuti dei testi discussi a lezione per accertare il livello di padronanza delle nozioni fondamentali (10 punti su 30).
b) un breve saggio (3000 parole) volto a valutare: 1) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e 2) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza da parte dello studente (20 punti su 30). A ciascuno verrà data l'opportunità di discutere in aula la struttura del proprio lavoro prima di avviarne la stesura.
Il contributo individuale alle discussioni guidate e la presentazione in aula della struttura del saggio saranno valutati sino a tre punti che potranno integrare la valutazione delle prove a) e b)

Studenti non frequentanti
L’esame prevede:
a) una prova mista strutturata (domande a corrispondenza e a scelta multipla)/semi-strutturata (domande che richiedono risposte brevi) sui contenuti del testo numero 1 (vedi Testi consigliati) per accertare il livello di padronanza delle nozioni fondamentali (10 punti su 30);
b) a seguire un esame orale sui testi 2 e 3 (vedi Testi consigliati, 20 punti su 30). La valutazione della prova orale avverrà sulla base dei seguenti tre parametri: conoscenza delle nozioni fondamentali presenti nei testi 2 e 3; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.


Students regularly attending the course:
a) a test on the main concepts and approaches discussed during the classes;
b) a short essay to be handed in at the end of the course

Students not regularly attending the course:
a) a test on the main concepts and approaches discussed during the classes (text 1);
b) an oral examination (text 2).

Oggetto:

Attività di supporto

Una sessione di lavoro (presentazione ed esercitazione) sarà dedicata a “Come si legge e come si scrive un saggio” con riferimento allo specifico ambito delle Relazioni internazionali.

Oggetto:

Programma

Il corso si aprirà con un breve modulo introduttivo (sei lezioni) volto a creare una base comune di conoscenze sul tema dell’ordine internazionale dal punto di vista dei principali filoni teorici delle Relazioni internazionali.

Successivamente la discussione sulla natura dell’ordine contemporaneo e le traiettorie della sua trasformazione si svolgerà attraverso letture dedicate ai nodi problematici di maggior rilievo e interesse (reading list e calendario verranno illustrati agli studenti frequentanti all'inizio del corso).

Attraverso l’utilizzo di Report e documenti ci si sforzerà di mettere in luce come la riflessione teorica concorra a influenzare la “lettura” della politica mondiale di osservatori e policy-makers, esercitando spesso un significativo impatto ben oltre l’accademia.

Le lezioni saranno impostate come discussioni guidate sulla base delle letture indicate settimanalmente agli studenti e del lavoro di gruppo svolto regolarmente in aula.

On the transformation international order is presently undergoing a debate developed in IR centered on some crucial issues, such as the role that the US will play in the coming years. Those who expecta multipolar evolution may suggest that the role will be significantly declining. In the trasformation, though, we should not consider only structural power, as non material aspects may be as relevant. Just as socialization may play a very significant role. The course is devoted to discuss these issues in order to consider the possible trajectories of such trasformation in the medium term.

Intorno alla trasformazione dell’ordine internazionale contemporaneo si è sviluppato, nelle Relazioni internazionali, un intenso dibattito che investe questioni fondamentali, a partire dal ruolo che l’America giocherà negli anni a venire. Quanto peserà il cambiamento dei rapporti di forza sintetizzato nella formula del “power shift” e implicito nel frequente richiamo ad una evoluzione in senso multipolare del sistema? La socializzazione degli attori emergenti alle regole e alle pratiche dell’“ordine liberale” avrà un impatto sulla transizione verso il nuovo ordine globale? L'ordine potrebbe essere messo in crisi da un ritorno alla politica di potenza, come alcuni osservatori oggi ritengono? Il corso è dedicato a individuare nel dibattito le principali questioni che attirano l’interesse di studiosi e decisori per discutere criticamente le tesi che lo alimentano, prefigurando sbocchi diversi per la transizione in atto. 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Gli studenti frequentanti prepareranno l'esame sui testi presentati e discussi a lezione (vedi sezione Modalità di verifica dell'apprendimento).

Studenti non frequentanti:

Allo scopo di acquisire dimestichezza con gli strumenti analitici e i nodi problematici relativi alla trasformazione dell’ordine internazionale contemporaneo gli studenti prepararanno tre letture da scegliere seguendo le indicazioni riportate di seguito:

1) Un testo a scelta fra:
- R. Jackson e G. Sørensen, Relazioni internazionali, trad. it. Egea, Milano 2007, consigliato a chi sente di dover consolidare la propria conoscenza dei principali strumenti di analisi delle Relazioni internazionali, oppure
- H. Bull, La società anarchica. L'ordine nella politica mondiale, trad. it. Vita e Pensiero, MIlano 2005 (edizione originale 1977), per gli studenti che desiderano familiarizzare con il tema dell'ordine internazionale attraverso la lettura di un classico delle Relazioni internazionali, oppure
- A. Hurrell, On Global Order. Power, Values and the Constitution of International Society, Oxford University Press, Oxford 2007, capp. 1, 2, 3 e 10, 11, 12, il testo - stimolante quanto complesso - è indicato per studenti di livello avanzato.

2) e 3) a scelta fra:
- B. Buzan. Il gioco delle potenze. La politica mondiale nel XXI secolo, trad. it. Università Bocconi Editore, Milano 2004.
- A. Colombo, Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali, Feltrinelli, Milano 2014.
- G.J. Ikenberry, Leviatano liberale. Le origini, la crisi e la trasformazione dell’ordine mondiale americano, trad. it Utet, Torino 2013.

Students regularly attending classed will study on the materials provided during the course. A reading list will be posted together with a calendar of activities after the first class.

Students who will not regularly attend classes:

Students will study 3 texts as follows:

1) Text 1 shall be selected among the following:
- R. Jackson e G. Sørensen, Relazioni internazionali, trad. it. Egea, Milano 2007, for those students who have not studied IR before and need to familiarize with IR theories;
- H. Bull, La società anarchica. L'ordine nella politica mondiale, trad. it. Vita e Pensiero, MIlano 2005 (edizione originale 1977), for the students who like to study a classic of IR scholarship, oppure
- A. Hurrell, On Global Order. Power, Values and the Constitution of International Society, Oxford University Press, Oxford 2007, capp. 1, 2, 3 e 10, 11, 12, a quite demandind text which should be chosen by advanced students.

2) e 3) selected among:
- B. Buzan. Il gioco delle potenze. La politica mondiale nel XXI secolo, trad. it. Università Bocconi Editore, Milano 2004.
- A. Colombo, Tempi decisivi. Natura e retorica delle crisi internazionali, Feltrinelli, Milano 2014.
- G.J. Ikenberry, Leviatano liberale. Le origini, la crisi e la trasformazione dell’ordine mondiale americano, trad. it Utet, Torino 2013.



Oggetto:

Note

Poiché il corso si svolge in forma seminariale gli studenti che aderiscono al programma per frequentanti devono garantire una presenza constante.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/04/2015 16:14
Non cliccare qui!