- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA CONTEMPORANEA
- Oggetto:
CONTEMPORARY HISTORY
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SCP0132
- Docente
- Dott. Marzia Ponso (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Il corso richiede una conoscenza di base della storia moderna
PrerequisitesThe course requires a basic knowledge in Early Modern History.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento s’inserisce nel generale obiettivo del corso di studio in Scienze politiche e sociali di fornire a studentesse/studenti la capacità di raccogliere e interpretare i dati storici ai fini della comprensione delle dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali dell’età contemporanea, in una dimensione globale e comparativa.
Inoltre, n linea con il progetto formativo del corso di laurea, l’insegnamento si prefigge l’acquisizione del metodo di ricerca interdisciplinare e lo sviluppo di un approccio critico allo studio.
Relativamente agli obiettivi formativi specifici, il corso ha lo scopo di
- fornire le coordinate fondamentali per la conoscenza dell’età contemporanea,
- mostrare l’uso delle fonti,
- rendere studentesse/studenti consapevoli della complessità delle interpretazioni storiografiche,
- sviluppare l’uso di un linguaggio disciplinare appropriato.
L’approccio di tipo comparativo è finalizzato a porre in rilievo somiglianze e diversità fra i casi nazionali, così come i nessi tra locale e globale.
Aims
In accordance with the learning objectives of the study course in Political and Social Sciences, the course aims to:
- provide students with the ability to collect and analyse historical data in order to acquire greater insight of the economical, political, cultural and social dynamics of the contemporary age, in a comparative, global dimension
- acquire an interdisciplinary research method and develop a critical study approach
With regard to specific educational objectives, the course aims to
- provide the fundamental keys to a deep understanding of the contemporary age
- layout how to make use of documentary sources
- increase students’ awareness about the complexity of historiographical interpretations
- develop the use of an appropriate sectorial language.
The comparative approach aims at highlighting differences and similarities among several national cases.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La studentessa/lo studente dovrà acquisire:
- gli strumenti interpretativi e le capacità critiche per una conoscenza delle linee generali e delle questioni chiave della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni socioeconomiche, culturali e politiche, così come allo sviluppo delle relazioni internazionali;
- la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione;
- la conoscenza diretta delle fonti documentarie;
- la conoscenza delle diverse interpretazioni storiografiche di un evento o fenomeno storico;
- l’acquisizione di una capacità d’analisi di tipo comparativo;
- la capacità di porre in relazione fenomeni del passato con problematiche attuali;
- abilità comunicative e uso di una terminologia appropriata
Learning objectives
Students are expected to acquire:
- interpretative tools and critical skills adequate to a strong understanding of the key issues and general outline of contemporary history, with particular reference to the political, cultural and socio-economical transformations, including the development of international relationships;
- awareness of the complexity and problematic nature of the periodization criteria;
- direct knowledge of documentary sources;
- awareness about the different historiographical perspectives;
- ability to conduct a comparative analysis;
- ability to relate phenomena of the past with current issues;
- communication skills and use of appropriate terminology
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso si articola in 54 ore, suddivise in 3 moduli, e si terrà in lingua italiana. Il metodo didattico include lezioni frontali ed esercizi di lettura/interpretazione guidata di fonti iconografiche, filmati d'epoca e testi storiografici. Le dispense sono disponibili al link “Materiale didattico” della pagina web della docente. Particolare attenzione sarà riservata a concetti storiografici, fenomeni di medio e lungo periodo, processi trasversali, per illustrarne sviluppo, mutare di valore e significato nel corso del tempo. È previsto l’impiego di documentazione e risorse in rete, carte geografiche, grafici, glossari.
Il corso prevede l’adozione di un manuale come base per lo studio generale della storia contemporanea; le lezioni approfondiranno alcune tematiche centrali per la comprensione dell’epoca contemporanea.
Si consiglia vivamente la frequenza.
Teaching methods
The course will be held in Italian and will consist of three modules for a total amount of 54 hours. The teaching method will include lectures and reading exercises of historiographical texts, documents and sources. The use of online documentation and resources, maps, graphs, glossaries will be envisaged. The course will be based on a manual for the general study of contemporary history while the lectures will deepen some central themes on the contemporary era.
Attendance is highly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
AGGIORNAMENTO: si avvisa che a causa dell'emergenza Covid 19, gli esami della sessione estiva 2020 si terranno in modalità online, in forma orale. Per sostenere l'esame è necessario accedere alla stanza personale Webex della docente con il seguente link: https://unito.webex.com/meet/marzia.ponso Il colloquio è articolato in tre parti.
Prima parte: questionario con domande a scelta multipla o che prevedono una risposta molto breve (es. una definizione);
Seconda parte: una o più domande aperte sulla storia dell'Ottocento e del Novecento, oppure sul dibattito storiografico.
Terza parte; una domanda su uno dei testi a scelta in programma e per i non frequentanti sul libro consigliato (Alberto Mario Banti, Le questioni dell’età contemporanea)
Alla sessione di esame online potranno partecipare tutti gli studenti e tutte le studentesse iscritti all'appello su esse3.unito.it. Al momento della prova gli/le esaminandi/e dovranno essere muniti/e di documento di identità per il riconoscimento. Alla fine di ogni colloquio d'esame al candidato/alla candidata verrà proposta la votazione e, previo consenso, si procederà alla registrazione del voto.
Superato lo stato di emergenza sanitaria, gli esami torneranno ad essere svolti nella modalità consueta, qui sotto descritta.
La valutazione finale avverrà attraverso un esame scritto, della durata di 3 ore, articolato in due parti.
Prima parte: domande a scelta multipla o che prevedono una risposta "chiusa" (una sola, concisa, conoscenza richiesta);
Seconda parte: domande aperte su "questioni chiave" e dibattito storiografico, con risposte da argomentare con maggiore ampiezza.
Terza parte: domande aperte sui volumi a scelta in programma
La verifica verterà su entrambi i volumi del manuale di base (Alberto Mario Banti, L'età contemporanea), sui testi a scelta e per i non frequentanti sul libro consigliato (Alberto Mario Banti, Le questioni dell’età contemporanea)
L'esame mira a verificare:
- conoscenza delle questioni chiave socio-economiche, politiche, culturali e geopolitiche affrontate nel corso
- conoscenza di base dei fondamentali avvenimenti, personaggi, processi dei secoli XIX e XX esposti nel manuale
- capacità di porre in relazione fenomeni storici e stabilire nessi causali tra eventi
- capacità di periodizzare trasformazioni e sviluppi storici
- conoscenza delle questioni e dei dibattiti storiografici analizzati nel corso
Nella valutazione della prova d’esame saranno adottati i seguenti criteri:
- conoscenza degli argomenti richiesti
- pertinenza delle risposte
- chiarezza espositiva
- uso di una terminologia corretta.
Saranno valutati con voti di eccellenza una conoscenza approfondita delle tematiche oggetto di valutazione, unita alla capacità di analisi critica e alla piena padronanza del linguaggio disciplinare
Learning assessment method
The assessment will be based on an written exam on the study of the manual and on the scheduled texts. It will verify:
- the knowledge of the key political and geopolitical as well as socio-economic and cultural issues raised during the course
- basic knowledge of the fundamental processes, characters and events of the nineteenth and twentieth centuries presented in the manual
- ability to relate historical phenomena and establish causal links among events
- ability to divide into periods the historical transformations and developments
- knowledge of the historiographical debates analyzed during the course
In the evaluation of the exam, the following criteria will be adopted:
- knowledge of the required subjects
- relevance of the answers
- clarity of exposition
- use of correct terminology
An in-depth knowledge of the assessed topics combined with the capability for critical analysis and the mastery of sectorial language will be evaluated with excellent marks
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Tema del corso: Questioni chiave della storia contemporanea e connesse interpretazioni storiografiche
Introduzione alla storia contemporanea. Questioni metodologiche
Primo modulo. L'Ottocento
1. La seconda rivoluzione industriale, il movimento operaio.
Dibattito storiografico: gli effetti sociali della rivoluzione industriale
2. Nazioni e nazionalismi. Mitopoiesi e simbologie nazionali nel Risorgimento
Dibattiti storiografici: interpretazioni del nazionalismo; il Risorgimento tra politica e storiografia
3. Colonialismo e imperialismo
Dibattito storiografico: colonialismo/imperialismo tra politica, economia e cultura
Secondo modulo. Prima metà del Novecento
1. La prima guerra mondiale e il crollo degli imperi
Dibattito storiografico: la Grande guerra come svolta
2. Rivoluzione bolscevica. Analisi comparativa di fascismo, nazismo, stalinismo
Dibattito storiografico: il totalitarismo
3. La seconda guerra mondiale e la Resistenza
Dibattito storiografico: la «guerra civile europea» e la Resistenza
Terzo modulo. Seconda metà del Novecento
1. La Guerra fredda
2. Decolonizzazione e “Terzo mondo”
3. L’Italia repubblicana
Dibattito storiografico: la globalizzazione
Course programme: key issues of contemporary history and related historiographical interpretations
Introduction to contemporary history. Method issues.
Module one. The Nineteenth Century
1. The second industrial revolution, including the labor movement.
The historiographical debate about the social effects of the industrial revolution
2. Nations and national movements. Mythography and national symbolism in the Risorgimento
Historiographical debates about the interpretations of nationalism; the Italian unification between politics and historiography
3. Colonialism and imperialism
The historiographical debate on colonialism/imperialism from the economical, political and the cultural point of view.
Module two. The first half of the Twentieth Century
1. World War I and the collapse of central empires
The historiographical debate about World War I as a turning point
2. The Bolshevik revolution. Comparative analysis of Fascism, Nazism and Stalinism
The historiographical debate about totalitarianism
3. World War II and the Resistance movement.
Historiographical debates on the “European civic war” and on the Resistance.
Module three. The second half of the Twentieth Century
1. The Cold War
2. Decolonization and "Third World"
3. The Republican Italy
The historiographical debate on globalization
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Manuale obbligatorio:
Alberto Mario Banti, L'età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009
- volume 1. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo. Esclusi i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 10, 12, 19
- volume 2. Dalla grande guerra a oggi. Esclusi i capitoli 5, 14, 15
Per i non frequentanti, sostituisce gli appunti del corso:
Alberto Mario Banti, Le questioni dell’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2010 (unicamente i capitoli 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15)
Due testi a scelta tra i seguenti (ma da due moduli differenti)
Per il primo modulo (Ottocento):
- Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2008 (esclusi i capitoli 1, 2, 3, escluse le pagg. 145-222)
Per il secondo modulo (prima metà del Novecento):
- Marcello Flores, La forza del mito: la rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Milano, Feltrinelli, 2017.
- Emilio Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004.
- Gustavo Corni, Breve storia del nazismo 1920-1945, Bologna, Il Mulino 2015.
Per il terzo modulo (seconda metà del Novecento):
- Bruno Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Roma-Bari, Laterza, 2001.
- Jürgen Osterhammel e Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2005.
Altrimenti un solo testo a scelta tra i seguenti:
- Umberto Morelli, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini, 2011.
- David K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Roma-Bari, Laterza, 1996 (2 ediz.)
Si consiglia la consultazione di un atlante storico, a scelta dello studente
Recommended books and bibliography
Alberto Mario Banti, L'età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2019
- 1. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo. Except chapters 1, 2, 3, 4, 5, 10, 12, 19
- 2. Dalla grande guerra a oggi. Except chapters 5, 14, 15
For non-attending students, course notes will be replaced by:
Alberto Mario Banti, Le questioni dell’età contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2010 (only chapters 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15)
- Two of the following books (each one of them belonging to a different module):
For the module one:
- Derek Beales and Eugenio F. Biagini, The Risorgimento and the Unification of Italy, London, Longman, 2002 (second edition)
For the module two:
- Stuart Robson, The First World War, Routledge, 2007 (second edition)
- Mark Mazower, Dark Continent. Europe’s Twentieth Century, London, Penguin Books, 1998
For the module three:
- Jürgen Osterhammel and Niels P. Petersson, Globalization: A Short History, Princeton-Oxford, Princeton University Press, 2005.
Otherwise, one of the following books:
- Discourses and Counter-discourses on Europe from the Enlightenment to the EU, edited by Manuela Ceretta e Barbara Curli, London - New York, Routledge, 2017
- David K. Fieldhouse, Colonialism 1870–1945: An Introduction, New York, St. Martin’s Press, 1981
It is advisable to consult an historical atlas freely chosen by the students.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula D1 - Primo Levi Campus Luigi Einaudi - CLE Martedì 12:00 - 14:00 Aula D1 - Primo Levi Campus Luigi Einaudi - CLE Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula D1 - Primo Levi Campus Luigi Einaudi - CLE Lezioni: dal 23/09/2019 al 20/11/2019
- Oggetto:
Note
- Insegnamento di riferimento
STORIA CONTEMPORANEA A-L - COMINT (SCP0132)
- Oggetto: