Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SOCIOLOGIA (M-Z)

Oggetto:

SOCIOLOGY M-Z

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
SCP0390
Docenti
Davide Donatiello (Titolare dell'insegnamento)
Luigi Gariglio (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SPS/07 - sociologia generale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
L’insegnamento è riservato agli studenti il cui cognome inizia con le lettere dalla M alla Z.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del Corso di laurea triennale in Scienze Internazionali, dello sviluppo e della cooperazione fornendo agli studenti i principali strumenti che la Sociologia offre per interpretare i fenomeni e i cambiamenti socio-culturali, in prospettiva storica e in riferimento alle società complesse contemporanee. L’insegnamento introduce gli studenti alla logica del ragionamento sociologico, ai concetti principali della sociologia, alle conoscenze metodologiche di base e ai principali strumenti per la ricerca empirica nel campo delle scienze sociali.


Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione

L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione di conoscenze e di strumenti propri dell’analisi sociologica per la comprensione dei processi di trasformazione e di mutamento delle società contemporanee.

In particolare, al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

  • padroneggiare i concetti fondamentali della disciplina e le principali prospettive teoriche;
  • impiegare concetti e teorie per la comprensione dei fenomeni sociali nei principali campi di studio trattati durante il corso;
  • analizzare criticamente dati e informazioni inerenti i temi oggetti del corso;
  • utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti in tema di analisi dei processi di trasformazione e mutamento delle società moderne, anche in ottica comparativa;
  • applicare le competenze acquisite per definire domande di ricerca e individuare tecniche di ricerca empirica appropriate rispetto ai diversi ambiti di indagine sociologica.

Autonomia di giudizio

La formazione sociologica di base ha l’obbiettivo di mettere gli studenti nelle condizioni di osservare assetti e trasformazioni delle società complesse prestando attenzione sia alla dimensione macro dei fenomeni sociali sia alla dimensione micro, nonché alle loro interazione. Alla fine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di interpretare criticamente le dinamiche dei fenomeni analizzati e di ricostruire il dibattito sociologico attorno ai temi approfonditi nel corso.

Abilità comunicative

Alla fine dell’insegnamento lo studente acquisirà la capacità di comunicare e di discutere i temi oggetto del corso, utilizzando una terminologia sociologica appropriata e impiegando in modo puntuale concetti e prospettive proposti.



Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale, organizzata in 36 lezioni di 2 ore supportate dall’utilizzo di presentazioni in Power Point. Agli studenti frequentanti è richiesta una partecipazione continua alle lezioni. Indicazioni più puntuali sull’organizzazione delle lezioni saranno fornite all’inizio dell’insegnamento.



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica della preparazione degli studenti consisterà in una prova scritta composta da domande strutturate a scelta multipla e da domande aperte semi-strutturate con spazio di risposta predefinito. Il giudizio finale in trentesimi sarà attribuito sulla base delle domande presenti nella prova secondo criteri preannunciati in sede d’esame. Non è prevista una prova orale.

Gli studenti frequentanti possono sostenere un esonero che sarà fissato alla fine del corso e di cui sarà data comunicazione. Gli studenti frequentanti che, per vari motivi, non riescono a sostenere l'esonero o che non sono soddisfatti del voto preso, possono sostenere la prova seguendo le modalità, il programma e le date degli appelli ufficiali a cui accedono anche gli studenti non frequentanti.

Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli affrontati durante l'insegnamento e presenti nel programma. Particolare attenzione sarà dedicata al corretto utilizzo dei concetti, alla chiarezza espositiva e alla precisione argomentativa delle risposte alle domande aperte.

Gli studenti Erasmus e stranieri in generale potranno sostenere una prova scritta in lingua inglese.



Oggetto:

Programma

 

Il programma dell’insegnamento è articolato in due parti.

La prima parte sarà dedicata a fornire le competenze base della disciplina, introducendo i concetti e le principali teorie della sociologia, pertanto prevede un approfondimento dei seguenti argomenti:

  • Introduzione e inquadramento della disciplina (oggetto, origini, concetti, paradigmi):
    • L’immaginazione sociologica;
    • Il rapporto individuo-società;
    • L’azione sociale;
    • La struttura sociale;
    • L’interazione sociale;
    • Integrazione sociale e integrazione sistemica;
    • Processi di mutamento sociale;
  • Definizione dei concetti sociologici fondamentali;
  • Ricostruzione del dibattito sociologico in tema di: identità e riconoscimento sociale; disuguaglianze spaziali, economiche e sociali; stratificazione e mobilità sociale; istituzioni, organizzazioni e mercato del lavoro;  politica e distribuzione del potere; gruppi, reti e movimenti collettivi; genere e sessualità; salute e pratiche di cura; trasformazioni e rapporti tra generazioni; globalizzazione e comunicazione; migrazioni e nuove eterogeneità etniche; secolarizzazione e pluralismo religioso; devianza e criminalità.

La seconda parte intende fornire conoscenze metodologiche di base e sarà dedicata a una mappatura delle principali tecniche per la ricerca empirica nel campo delle scienze sociali. Verranno quindi approfonditi i seguenti temi:

  • I paradigmi della ricerca sociale
  • Tipi di ricerca sociale
  • Il processo della ricerca sociale
  • Tecniche di ricerca di tipo quantitativo
  • Tecniche di ricerca di tipo qualitativo
  • Analisi dei dati e dei materiali empirici
  • La comparazione

A titolo esemplificativo verranno prese in esame alcune ricerche specifiche, con particolare riferimento ai fenomeni già approfonditi nella prima parte dell’insegnamento.

Un piano più dettagliato dei contenuti e degli argomenti delle lezioni sarà indicato all’inizio del corso.



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Per gli studenti frequentanti che sostengono l’esame da 12 cfu:

  1. Manza, R. Arum, L. Haney, Progetto sociologia. Guida all’immaginazione sociologica, seconda edizione, Milano-Torino, Pearson, 2018.
  2. Sennet, L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Milano, Feltrinelli, 2016.
  3. Cardano, F. Ortalda, Metodologia della ricerca psicosociale, Torino, UTET, 2017 (soltanto i capitoli: 14 "L’analisi dei dati quantitativi"; 15 "L’analisi dei dati qualitativi").
  4. Cardano, M. Manocchi, L. Venturini, Ricerche. Un’introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Roma, Carocci, 2013.

Il programma delle lezioni in aula potrà parzialmente discostarsi rispetto al contenuto dei libri di testo. Agli studenti frequentanti saranno indicate a lezione le parti dei testi da approfondire meglio; le slide delle lezioni e l’eventuale materiale integrativo o sostitutivo sarà fornito dai docenti durante il corso.

 

Per gli studenti non frequentanti che sostengono l’esame da 12 cfu:

  1. Manza, R. Arum, L. Haney, Progetto sociologia. Guida all’immaginazione sociologica, seconda edizione, Milano-Torino, Pearson, 2018.
  2. Sennet, L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Milano, Feltrinelli, 2016.
  3. Cardano, F. Ortalda, Metodologia della ricerca psicosociale, Torino, UTET, 2017 (soltanto i capitoli: 1 "La ricerca psicosociale"; 13 "I metodi digitali"; 14 "L’analisi dei dati quantitativi"; 15 "L’analisi dei dati qualitativi").
  4. Cardano, M. Manocchi, L. Venturini, Ricerche. Un’introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Roma, Carocci, 2013.

 

 Letture consigliate, soprattutto per gli studenti non frequentanti (non costituiscono programma d’esame in senso stretto):

  1. Cavalli, Incontro con la sociologia, Bologna, il Mulino, 2016.
  2. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino, 2014 (soltanto il capitolo 1 "I paradigmi della ricerca sociale").

 

Gli studenti Erasmus e stranieri in generale potranno concordare con i docenti un programma alternativo di testi in lingua inglese.

 

 





Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì8:00 - 10:00Aula 1 Palazzina Einaudi
Martedì8:00 - 10:00Aula 1 Palazzina Einaudi
Mercoledì8:00 - 10:00Aula 1 Palazzina Einaudi

Lezioni: dal 25/02/2019 al 22/05/2019

Oggetto:

Note

Il secondo esonero - riservato solo agli studenti frequentanti che hanno superato la prima prova con il punteggio superiore o uguale a 17/30  - si terrà mercoledì 29 maggio 2019 alle ore 10 in aula Einaudi 4.

Le studentesse e gli studenti frequentanti che hanno sostenuto il primo esonero (17 aprile 2019) potranno prendere visione dei compiti presso l'ufficio del docente Donatiello (1D317) lunedì 20 maggio dalle ore 11 alle 13.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/05/2019 15:35
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!