Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

ANTROPOLOGIA DEL CORPO, DELLA MALATTIA E DELLA VIOLENZA

Oggetto:

ANTHROPOLOGY OF BODY, DISEASE, AND VIOLENCE

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
CPS0156
Docente
Prof. Roberto Beneduce (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine/Integrativa
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Non si richiedono prerequisiti particolari. Si precisa però che il programma introduce gli studenti ad una antropologica tematica di settore, dal forte profilo interdisciplinare (con particolare riferimento alla psicologia, la psicoanalisi, la storia). Qualora si incontrassero delle difficoltà, si chiede agli studenti di segnalarle in classe in modo che il docente possa: 1. Integrare con alcune nozioni di base; 2. Segnalare letture adeguate.
I corsi di Antropologia e Psicologia e di Antropologia sociale possono aver fornito una buona base teorica nei corsi di triennio frequentati.

No particular prerequisite is asked to attend the Class. The programme of the course in anthropology has a markedly interdisciplinary approach (psychology, psychoanalysis, history). If students have some difficulties to learn during classes, I kindly ask to express them so that I may: 1. Integrate with Basic notions; 2. Select some specific bibliographic references.
Anthropology and Psychology or Social Anthropology courses during the Undergraduate Classes attended may have provided a useful framework for the course.

Propedeutico a

Esami di area e materie interdisciplinari (sociologia della salute, gender studies, etc.)


Area studies and interdisciplianry courses on health sociology, gender studies, and so on.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

TITOLO: ANTROPOLOGIA POLITICA DEL CORPO E DELLA SOFFERENZA

In linea con l’obiettivo formativo del Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale e Etnologia, l’insegnamento di Antropologia del corpo, della malattia e della violenza si inserisce nella formazione tematica e areale e intende offrire, nella prima parte, conoscenze di ordine generale sugli aspetti teorici più rilevanti, gli sviluppi e le principali applicazioni dell’antropologia medica.

Nella seconda parte dell’insegnamento saranno presentati casi etnografici e ricerche relative a specifiche aree tematiche (esperienza della malattia e processi culturali; efficacia terapeutica e saperi medici non occidentali; medicalizzazione e patologizzazione della sofferenza sociale; economie simboliche del corpo; violenza politica, strutturale, privata; effetti della tortura e traumatic memory; politiche della diagnosi; ecc. 

L’obiettivo è sviluppare la sensibilità critica degli studenti sui temi della disciplina e l’autonomia di giudizio attraverso la comparazione tra diversi casi di studio.

TITLE: POLITICAL ANTHROPOLOGY OF BODY AND SUFFERING

According to the learning objective of the Master in Cultural Anthropology and Ethnology, aimed at providing a basic preparation in the anthropological discipline and its main thematic fields, the course Anthropology of body, illness, and violence offers, in the first part, an introductory overview of  Medical Anthropology by illustrating its theoretical foundations, its current development, as well as its  applications.

The second part will explore ethnographic cases and specific issues (illness and cultural processes; therapeutic effectiveness and non Western medical systems; symbolic economies of body; political, structural, and private violence; effects of torture and traumatic memory; medicalization and pathologization of social suffering; politics of diagnosis, and so on).

The aim is to develop the students’ critical awareness and autonomy of judgment on Medical Anthropology discipline and related issues.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito conoscenze approfondite sui principali autori, concetti e dibattiti dell’antropologia medica. Al termine dell'insegnamento dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito un lessico specialistico concernente la materia del corso (sofferenza, malattia, reti semantiche, efficacia simbolica, violenza simbolica, reificazione della malattia, diagnosticismo, violenza epistemica, ecc.), saper analizzare criticamente i casi etnografici presentati e promuovere tra essi confronti
e connessioni.

The students have to demonstrate the possession of a specific lexicon  (illness, disease, sickness, semantic network, symbolic effectiveness, symbolic violence, reification of disease, epistemic violence, diagnostic proliferation, and so on), the ability to critically analyze and discuss ethnographic cases presented in class and implementing meaningful comparison between them.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali - Italiano.

Lectures - in Italian.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica prevista è orale (l'unità di misura è quella di voti in trentesimi) e consiste in un’interrogazione rivolta a verificare la comprensione delle nozioni di base, la capacità di applicare tali nozioni a casi specifici, e quella di discutere dettagliatamente un tema selezionato.
Non sono previsti né esoneri né prove scritte. Gli studenti sono gentilmente pregati di iscriversi secondo le modalità previste e di presentarsi all’esame, indicando al docente il programma scelto. Qualora il numero degli studenti fosse elevato non si garantisce l’espletamento di tutte le valutazioni il giorno stesso dell’appello (è dunque possibile vi siano in alcuni periodi dell’anno delle “code esami” nei giorni successivi). Qualora qualche studente o studentessa avesse la necessità di passare nella giornata dell’appello, è pregato di segnalarlo al docente: si prenderanno in considerazione motivazioni esclusivamente legate a motivi di salute e/o di lavoro.

Verranno valutate:  la chiarezza espositiva e il grado di conoscenza del lessico medico-antropologico; la capacità critica e argomentativa; la capacità di analizzare casi etnografici. Le domande verteranno sui testi in programma, gli appunti delle lezioni e gli articoli scelti fra quelli resi disponibili sul sito dal docente.

Gli studenti Erasmus possono sostenere l’esame in lingua francese, spagnolo o inglese, preparandosi su testi a loro dedicati.

 

The exam will be only oral and the evaluation will be expressed on a 30 basis (18 will be considered sufficient and 30 will be the highest grade). Students are kindly invited to register  online, before coming the day of the exam. They have to present the programme they have studied, and will be called according to the order of enrolment. 
If the number of students will be too high to make impossible to end in just one day , the Professor will inform when the exam will take place and where (usually in the following days). If necessary, only for urgent health or work reasons, students may inform the Professor by email one ore two days before the exam.The answers will be evaluated according to the following criteria: a) Appropriateness in the use of Medico-Anthropological lexicon; b) Clearness of language, speech consistency and sector-based vocabulary; c) Critical-analytical capacity and ability to give examples. Questions will address both the notions acquired while attending the course, and the texts each student selects upon previous agreement with the teacher.

Erasmus students can speak in English, Spanish or French during the exam and prepare their exam on books in one of these languages on the basis of previous agreements with the teacher.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Sono previste attività supplementari sia per attività di tutorato per i singoli studenti che ne facciano richiesta sia per la possibilità di attivare uno-due incontri di approfondimento oltre il monte orario

Optional activities  will give to students the opportunity of specific tutorship when requested and the opportunity to discuss in group with teacher some particular issues treated during the course

Oggetto:

Programma

Nella prima parte del corso sarà offerta una panoramica dei temi, dei concetti e degli autori più rilevanti dell’antropologia medica. A partire da una riflessione su come il sapere medico ha contribuito a dar forma ad una particolare dimensione del potere e del governo dei corpi, del desiderio, della soggettività (Foucault, analisi della medicina coloniale, ecc.), sarà analizzato in particolare l’ambito dell’antropologia medica critica applicata (la produzione sociale della malattia, la nozione di incorporazione, sofferenza postcoloniale, ecc.). Nella seconda parte del corso saranno privilegiati ambiti di ricerca ed etnografie di particolare rilevanza per il dibattito contemporaneo. I temi investigati saranno in particolare quattro:

1) proliferazione diagnostica, egemonia del PTSD e destoricizzazione della sofferenza;

2) politiche della memoria e dell'oblio; violenza politica (tortura), simbolica, epistemologica, istituzionale, privata; il lavoro del corpo

3) le sfide epistemologiche poste da altri modelli di malattia, di cura e di efficacia terapeutica (la scuola di Fann-Dakar); "medicine tradizionali" in Africa e in America latina; dimensioni religiose della cura; routinizzazione del miracolo; nozione di “de-storificazione istituzionale” (de Martino), ecc.;

4) le dimensioni politiche della malattia e della cura (Scheper-Hughes e la sua ricerca in Brasile; Briggs e martini-Briggs: la loro ricerca sul colera in Venezuela; la medicalizzazione della sofferenza nella popolazione immigrata: il caso britannico (Bailkin); gender issues; la costruzione dello stato e le politiche della popolazione e del corpo: il caso israeliano, Weiss )

The course will provide students with an overview of the main authors, themes, and theories that have characterizedmedical anthropology. Particular attention will be devoted to the way medical knowledge contributes to shape experience, as well as bodies, desire, subjectivities (Foucault, colonial medicine, and so on).

The field of critical applied medical anthropology will receive particular emphasis (the social production of suffering; the concept of embodiment; postcolonial suffering; and so on) . The second part of the course will privilege specific issues:

1) the diagnostic proliferation in psychiatry, the PTSD hegemony against the background of an increasing de-historicization of suffering;

2) The politics of memory and oblivion; political (torture),  symbolic, epistemological, institutional, and private violence;

3) The epistemological challenge of other paradigms of disease, healing and effectiveness (folk and traditional medicines; therapeutic rituals; religious
dimensions of healing;  trivialization of the miracle; the concept of "institutional de-historification" (de Martino); etc.;

4) the political profiles of illness and healing (Scheper-Hughes research in brasil; Briggs and Martini-Briggs in Venezuela; the pathologicazion of immigration: the English case; gender issues; body and the construction of modern state: the Israeli case)

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Gli studenti frequentanti devono preparare il proprio esame scegliendo due fra i seguenti testi, di cui il primo (Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo) è obbligatorio e comune a tutti, nonché tre articoli fra quelli presenti nel materiale didattico del docente

 

 

Students have to study two books among those here suggested (eventually adopting the English, French or Spanish version), and three articles among those made available by the teacher ("didactic material") on the site.

 

1. R. Beneduce, Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo, Roma-Bari, Laterza

 

2. 4. A. Young, The Harmony of Illusions. Inventing Post Traumatic Stress Disorder, Princeton University Press.
3. C. Caruth (ed.), Trauma. Exploration in Memory, The John Hopkins University Press.

4. N. Rose, La politiche della vita, Einaudi.

5. E. Scarry, La sofferenza del corpo. La distruzione e la costruzione del mondo, Il Mulino.
6. M. Taussig, Shamanism, Terror, an the Wild Man: A Study in Terror an Healing, Univ. of Chicago Press.
7. A. Hochschild, King Leopold's Ghost: A Story of Greed, Terror, and Heroism in Colonial Africa, Pan Macmillan.
8. I. Pappé, La pulizia etnica della Palestina, Roma, Fazi editore
9. L. H. Malkki, Purity and Exile. Violence Memory and National Cosmology among the Hutu Refugees in Tanzania, Chicago, Univ.of Chicago Press.

10.  N. Rose Hunt, A colonial Lexicon, Duke University Press
11. R. Beneduce, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura. Roma, Carocci.
12. A. Petryna, Exposed Life. Biological Citizens after Chernobyl, Princeton, Princeton University Press.

13. E. De Martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore.
14. E. De Martino, Il mondo magico, Torino, Bollati Boringhieri.
15. E. De Martino, Sud e magia, Milano, Feltrinelli.
16. H. G. West. Kulipikula, Governance and the Invisible Realm in Mozambique, Chicago, University of Chicago Press.
17. R. Beneduce, E. Roudinesco (a cura di), Antropologia della cura, Torino, Bollati Boringhieri.

18. R. Beneduce, Un lugar en el mundo. Senderos de la migración entre violencia, memoria y deseo, Ciudad de Mexico, ENAH y UTA.

19. J. Bailkin, The Afterlife of Empire, Berkeley, University of California Press.

20. C. Severi, la memoria rituale, Firenze, La nuova Italia.

21. N. Scheper-Hughes, Death Without Weeping. The Violence of Everyday in Brazil, Berkeley, University of California Press.

22. C. Briggs, C. Martini-Briggs, Stories in the Time of Cholera: Racial Profiling during a Medical Nightmare, Berkeley, University of California Press.

23. N. Gibson, R. Beneduce, Frantz Fanon: Psychiatry and Politics. Rowman & Littlefield

 

 

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì10:00 - 13:00Aula E3 Campus Luigi Einaudi - CLE
Venerdì10:00 - 13:00Aula E3 Campus Luigi Einaudi - CLE

Lezioni: dal 13/04/2017 al 19/05/2017

Oggetto:

Note

Gli studenti sono incoraggiati a discutere attivamente temi e materiali intervenendo nel corso delle lezioni. Durante il corso saranno mostrati e
discussi film inerenti ai temi trattati.

Il docente è disponibile a interagire con studenti non italiani anche il altre lingue (francese, inglese, spagnolo)

 

Students are strongly encouraged to discuss materials and issues during the classes. Some documentary films will be used in order to promote
debates and analysis about the issues taken in consideration during the course. Erasmus students can speak and put questions in English, French or Spanish

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/03/2017 07:38
Non cliccare qui!