Oggetto:
Oggetto:

GOVERNARE LE CITTA'

Oggetto:

GOVERNING CITIES

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CPS0544
Docente
Stefania Ravazzi (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
Corso di laurea magistrale in Scienze del governo (Classe LM-62)
Corso di laurea magistrale in Sociologia (Classe LM-88)
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante, Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9 - SCIGOV; 6 CFU SOCI
SSD attività didattica
SPS/04 - scienza politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti

Si presume il possesso di conoscenze di base di analisi delle politiche pubbliche. Qualora non si posseggano, si consiglia lo studio preliminare del manuale: Bobbio, L., Pomatto, G, Ravazzi, S. (2017), Le politiche pubbliche, Mondadori.

Possession of basic knowledge of public policy analysis is assumed. If one does not possess it, the preliminary study of the handbook is recommended: Bobbio, L., Pomatto, G, Ravazzi, S. (2017), Le politiche pubbliche, Mondadori.
Propedeutico a

L’insegnamento non è propedeutico ad altri insegnamenti del corso di laurea in scienze del governo. Si ricorda però che gli altri insegnamenti del percorso incentrato sul governo dei territori locali sono altamente complementari a questo.

The course is not propaedeutic to other courses. It should be remembered, however, that the courses of the path focused on local governance are complementary to this course.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a far comprendere i processi di policy making dei territori e delle comunità locali in sistemi di governance multi-livello e a sviluppare capacità analitiche e operative di fronte alle principali sfide che caratterizzano i processi di costruzione, attuazione e valutazione di politiche pubbliche. Si tratta dunque di un corso avanzato di analisi delle politiche pubbliche incentrato sulle politiche locali.

L’Analisi delle politiche pubbliche è una delle tre discipline obbligatorie (insieme al Diritto amministrativo e all’Economia/scienza delle finanze) richieste nei concorsi pubblici dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in particolare per coloro che concorrono per ruoli di dirigenza presso ministeri ed enti regionali e locali. L’insegnamento mira pertanto anche a fornire strumenti e conoscenze per chi intende tentare l’ingresso nella Pubblica amministrazione o nelle agenzie pubbliche autonome, a livello locale, regionale o nazionale.

The course aims to provide an understanding of the processes of governance and policy making of territories and local communities and to develop analytical and operative skills to face the main challenges that characterize policy formulation, co-design processes involving stakeholders and citizens, and policy implementation and evaluation. It is therefore an advanced course in public policy analysis focused on local policies.

Public policy analysis is one of the three compulsory disciplines (along with Administrative law and Economics/finance science) required in public competitions by the National School of Administration, particularly for those competing for management roles in ministries and regional and local authorities. The teaching therefore also aims to provide tools and knowledge for those who intend to enter the public administration or autonomous public agencies, at local, regional or national level.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento, i/le discenti sapranno:

  • impostare processi decisionali per formulare politiche locali in modo costruttivo e inclusivo
  • riconoscere i nodi problematici dell’attuazione di politiche e progetti e adottare strategie per scioglierli
  • impostare disegni di valutazione di politiche e progetti

At the end of the course, students will be able to:

  • set up decision-making processes to formulate local policies in a constructive and inclusive way
  • recognize problematic issues in the implementation of policies and projects and adopt strategies to resolve them
  • designing evaluation designs for policies and projects

Oggetto:

Programma

L’insegnamento è volto ad affrontare diverse questioni connesse al governo delle comunità locali e in particolare delle città e delle aree metropolitane, in una prospettiva di governance multi-livello.

Le lezioni affronteranno in particolare:

  • i processi di formulazione di politiche locali
  • la co-progettazione con stakeholders e cittadini
  • l’attuazione di piani, programmi, politiche e progetti
  • la valutazione di performance, di impatto e di processo di politiche locali.

The lectures aim to address various issues related to the governance of local communities and in particular cities and metropolitan areas, from a multi-level governance perspective

The lectures will address in particular:

  • formulation of local policies
  • co-design with stakeholders and citizens
  • implementation of plans, programs, policies and projects
  • performance, impact and process evaluation of local policies

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è proposto in lingua italiana e prevede due diverse modalità didattiche: non interattiva e interattiva.

La modalità non interattiva richiede lo studio dei testi consigliati. Chi sceglie la modalità non interattiva non deve iscriversi al corso, è sufficiente concordare le relazioni scritte con la docente (si veda ‘modalità di verifica dell’apprendimento).

La modalità interattiva è strutturata con lezioni introduttive ai concetti, discussioni in aula, simulazioni con casi di studio e lavori di gruppo con presentazioni e discussioni. Non richiede lo studio dei testi, ma il loro utilizzo a integrazione dei contenuti delle lezioni. Al fine di organizzare i gruppi e le esercitazioni, si prega chi intende usufruire della modalità interattiva di iscriversi all’insegnamento compilando il file al seguente link:

iscrizione

The course is offered in Italian and includes two different teaching modes: non-interactive and interactive. The non-interactive mode requires the study of the recommended texts, while the interactive mode is structured with a mix of lectures, discussions, simulations with case studies and group work with presentations and classroom discussions.

In order to organize groups and tutorials, those wishing to take advantage of the interactive mode are requested to register for the course via the appropriate function on the following link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ZYYNPsNChlOFAiMY3MIP0DY7MLHFQxmR/edit?usp=sharing&ouid=100787270832129509845&rtpof=true&sd=true. Those who choose the non-interactive mode do not have to register for the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per chi sceglie la modalità interattiva, il giudizio individuale complessivo è calcolato come media fra i giudizi su alcune brevi presentazioni di gruppo a seguito delle esercitazioni in aula (che valgono complessivamente il 50%) e una relazione individuale che applichi a un caso di studio quanto appreso su formulazione, attuazione e valutazione di politiche locali (che vale per il restante 50% del voto finale). L’oggetto della relazione individuale è da concordare con la docente. Le istruzioni sulla struttura e obiettivi della relazione sono scaricabili dal materiale didattico.

Per chi sceglie la modalità non interattiva, il giudizio individuale complessivo è calcolato come media fra i giudizi su due elaborati, ognuno dei quali pesa quindi il 50% sul voto finale:

  • un breve saggio di approfondimento su un argomento del corso, costruito integrando i contenuti di almeno 4 saggi (libri o articoli pubblicati su riviste scientifiche italiane o internazionali). Il tema del saggio va concordato con la docente.
  • una relazione che ripercorre gli elementi della formulazione, attuazione e valutazione di politiche locali applicandoli a un caso di studio. L’oggetto della relazione individuale è da concordare con la docente. Le istruzioni sulla struttura e obiettivi della relazione sono scaricabili dal materiale didattico.

Istruzioni più dettagliate sui lavori in aula sono fornite il primo giorno di lezione e rese disponibili all’interno del materiale didattico all’apposito link in questa pagina Campusnet dell’insegnamento.

Per studenti/esse ipovedenti è naturalmente possibile concordare un esame orale con lo stesso oggetto dell’esame scritto.

For those who choose the interactive mode, the overall individual judgment is calculated as an average between the judgments on a few short group presentations following the classroom exercises (which are worth a total of 50%) and an individual paper to be agreed upon with the lecturer (which counts for the remaining 50% of the final grade). The instructions about how to design and organize the paper are downloadable from the ‘teaching material’.

For those who choose the non-interactive mode, the overall individual judgment is calculated as an average between the judgments on two papers, each of which then weighs 50 percent of the final grade:

  • a short in-depth essay on a course topic, constructed by integrating the contents of at least 4 documents (books or articles published in Italian or international scientific journals). The topic of the essay has to be agreed with the professor.
  • a paper to be agreed with the professor that goes over the elements of local policy formulation, implementation and evaluation by applying them to a case study. The instructions about how to design and organize the paper are downloadable from the ‘teaching material’.

More detailed instructions on the group works are provided on the first day of class and made available within the course materials at the appropriate link on this teaching's Campusnet page.

For visually impaired students, an oral examination with the same subject matter as the written examination can of course be arranged.

Oggetto:

Attività di supporto

Durante le lezioni vengono indicati possibili percorsi di approfondimento, per esempio attraverso lo studio di testi integrativi.

La docente è comunque disponibile a discutere proposte per attività integrative e incontra regolarmente gli studenti durante l’orario settimanale di ricevimento o su appuntamento in altri orari.

 

During the course, possible lines for further inquiries will be indicated, for instance implying the study of complementary texts. The professor is available to discuss proposals of supplementary activities and meets regularly the students during the weekly meeting time or on appointment.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per chi sceglie la modalità interattiva, i testi sono da considerare come bibliografia di approfondimento e supporto ai contenuti delle lezioni. Per chi sceglie la modalità non interattiva, i testi sono da studiare integralmente in sostituzione dei contenuti delle lezioni:

  • Pinson, G. (2022), La città neoliberale, Mimesis
  • Vandelli, L. (2021), Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino
  • Bobbio L. (2000), Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana, “Stato e mercato”, 58(1), pag. 111-41
  • Ansell, C. e Gash, A. (2007), Collaborative Governance in Theory and Practice, Journal of Public Administration Research and Theory (18), pag. 543-571
  • Ravazzi, S. e Pomatto, G. (2018), ENLARGE: Scegli la tua avventura collaborativa in tema di energia sostenibile, scaricabile dal link ‘Materiale didattico’
  • Vino, A. (2018), L’attuazione delle politiche pubbliche, Roma: Carocci
  • FORMEZ (2006), I confronti di performance tra comuni come strumento di apprendimento, scaricabile dal link ‘Materiale didattico’
  • Pomatto, G., Poy, S., Aimo, N. (2021), Politiche attive del lavoro ed effetti occupazionali. Il caso del Buono per servizi al lavoro della Regione Piemonte, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche (2), pag. 259-94

For those who choose the interactive mode, the texts are to be considered as in-depth bibliography and support for the contents of the lectures. For those who choose the non-interactive mode, the texts are to be studied in their entirety in order to be able to prepare an individual report:

  • Pinson, G. (2022), La città neoliberale, Mimesis
  • Vandelli, L. (2021), Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino
  • Bobbio L. (2000), Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana, “Stato e mercato”, 58(1), pag. 111-41
  • Ansell, C. e Gash, A. (2007), Collaborative Governance in Theory and Practice, Journal of Public Administration Research and Theory (18), pag. 543-571
  • Ravazzi, S. e Pomatto, G. (2018), ENLARGE: Scegli la tua avventura collaborativa in tema di energia sostenibile, scaricabile dal link ‘Materiale didattico’
  • Vino, A. (2018), L’attuazione delle politiche pubbliche, Roma: Carocci
  • FORMEZ (2006), I confronti di performance tra comuni come strumento di apprendimento, scaricabile dal link ‘Materiale didattico’
  • Pomatto, G., Poy, S., Aimo, N. (2021), Politiche attive del lavoro ed effetti occupazionali. Il caso del Buono per servizi al lavoro della Regione Piemonte, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche (2), pag. 259-94



Oggetto:

Note

E' possibile scrivere la relazione individuale nelle seguenti lingue: italiano, inglese.

 

The following languages are allowed in the final dissertation: Italian, English.

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    10/09/2024 alle ore 14:00
    Chiusura registrazione
    30/09/2024 alle ore 17:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 26/09/2024 14:50
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!