- Oggetto:
- Oggetto:
AFRICAN HISTORY AND DEVELOPMENT
- Oggetto:
AFRICAN HISTORY AND DEVELOPMENT
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- CPS0192
- Docente
- Silvia Bruzzi (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (LM-1)
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SPS/13 - storia e istituzioni dell'africa
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
Basic knowledge of Early Modern and Modern History.
Conoscenza di base della storia moderna e contemporanea.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse ai principali quadri teorici e alla letteratura di base nel campo della storia dell'Africa moderna e contemporanea. Il modulo utilizza una prospettiva comparativa su casi studio regionali per fornire un'ampia panoramica delle questioni chiave della storia sociale del continente africano. Gli studenti e le studentesse saranno chiamati a familiarizzare con una pluralità di fonti primarie (visive, materiali, orali e letterarie in lingue europee e africane) e con i principali metodi di ricerca della storia dell'Africa.
Attraverso dibattiti, presentazioni di casi studio, approfondimenti metodologici e analitici, l’insegnamento mira a migliorare le abilità nella ricerca storica e antropologica. Inoltre, l’insegnamento è strutturato in modo tale da affinare le competenze e conoscenze per affrontare gli archivi coloniali e le fonti orali, familiarizzare con i gender studies applicati all’analisi storica e realizzare l’eterogeneità delle esperienze coloniali.
The course aims to introduce students to the main theoretical frameworks and background literature in the field of modern African history. The module uses a comparative perspective on regional case studies to provide a broad overview of key issues in the social history of the African continent. It aims to familiarise students with a plurality of primary sources (visual, material, oral and textual in European and African languages) and to orientate students to the main research methods of African history.
Through debates, the presentation of innovative and challenging case studies, methodological and analytical insights, the course aims at improving students’ skills in presenting their historical research and analysis. Moreover, it is designed to refine conceptual and methodological tools in approaching colonial archives and oral sources; familiarise with the gender dimension in historical analysis; realise the heterogeneity of colonial experiences.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse sapranno:
- Comprendere le specificità storiche e geografiche dei diversi spazi africani.
- Conoscere la molteplicità delle fonti disponibili per la storia dell'Africa moderna e contemporanea.
- Sviluppare capacità di ricerca e di presentazione delle proprie ricerce.
- Utilizzare il prisma di genere come strumento metodologico per comprendere questioni più ampie come l'etnicità e i conflitti, il colonialismo, i processi di costruzione nazionale e le politiche imperiali in Africa.
By the end of the course, students are expected to be able:
- To understand the historical and geographical specificities of different African spaces
- To be familiar with a multiplicity of sources available for Modern African History
- To develop research, historiographical engagement, and presentation skills.
- To use a gender prism as a methodological tool for understanding broader issues such as ethnicity and conflicts, colonialism, national building process and imperial policies in Africa.
- Oggetto:
Programma
Il corso introduce gli studenti e le studentesse a quadri teorici innovativi, alla letteratura storiografica e a nuove metodologie di ricerca per la storia sociale dell'Africa. Consentirà agli studenti di ripensare le loro categorie di analisi e gli oggetti di indagine per la lunga storia del continente africano. Il modulo affronta i seguenti argomenti:
- Archivi contestati: letterature coloniali, fonti storiche e memorie orali
- Cristianesimo, imperi africani e imperialismi europei
- Islam in Africa, movimenti di rinascita e riforme islamiche
- La schiavitù, la tratta degli schiavi e l'abolizione
- Occupazione coloniale e movimenti di resistenza anticoloniale
- Lavoro e mobilità negli spazi urbani coloniali
- Salute, educazione e politica del corpo nei contesti coloniali
- Movimenti anticoloniali, indipendenze e processi di costruzione della nazione
- Discorsi sullo sviluppo, eredità nazionaliste e coloniali
Il corso introduce gli studenti alla storia africana dal basso, da prospettive postcoloniali e di genere. Particolare attenzione è dedicata al coinvolgimento delle donne africane nella politica, nella cultura, nell'economia e nella trasmissione del sapere. L'intreccio del genere con altre variabili (status, etnia, classe, religione, età...) permetterà agli studenti di comprendere meglio i processi storici e i conflitti a livello ampio, regionale e globale in diversi contesti coloniali, nei processo di costruzione nazionale e delle politiche imperiali.
L'attenzione sarà rivolta alle microdinamiche e agli spazi su piccola scala. Ogni sessione sarà tematica e prenderà in considerazione casi di studio basati su specifici contesti geografici e storici.
The course introduces students to innovative theoretical frameworks, historiographical literatures and fresh methodologies on Social History of Africa. It will allow students to rethink their categories of analysis and objects of inquiry when looking at the long history of the African continent. The module covers the following topics:
- Contesting archives: colonial literatures, historical sources, and oral memories
- Christianism, African Empires, and European imperialisms
- Islam in Africa, Islamic revival and reforms
- Slavery, slave trades and abolition
- Colonial occupation and anticolonial resistance movements
- Labour and mobility in colonial urban spaces
- Health, education, and body politics in colonial contexts
- Anticolonial movements, independences, and nation-building processes
- Development discourses, nationalist and colonial legacies
The course introduces students to African History from below, postcolonial and gendered perspectives. Special attention is devoted to African women involvement in politics, culture, economics and the transmission of knowledge. The interweaving of gender with other variables (status, ethnicity, class, religion, age…) will allow the students to better comprehend broad, regional and global historical processes and conflicts in different colonial settings, as well as in the context of national-building process and imperial policies.
The focus will be on micro dynamics and small-scale spaces. Each session will be thematic, taking into account cases studies based on specific geographical and historical contexts.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, discussioni in classe e lavori di gruppo. Gli studenti e le studentesse che frequentano il corso sono tenuti a impegnarsi a partecipare attivamente alle discussioni e ai gruppi di lavoro, nonché alle sessioni di lettura (articoli e capitoli saranno disponibili settimanalmente su Moodle). Durante i gruppi di lavoro, gli studenti e le studentesse saranno chiamati/e ad analizzare criticamente e a sperimentare una molteplicità di fonti (scritte, visive, audiovisive e digitali).
Le lezioni si terranno in presenza (senza l'opzione di streaming online) nel secondo semestre. Tutti gli studenti e le studentesse che frequentano il modulo sono invitati a registrarsi sulla piattaforma Moodle, dove la docente condividerà settimanalmente i materiali e gli articoli del corso.
Lectures, reading sessions, classroom discussion and group work. Students attending are expected to engage and participate actively in discussions and working groups, as well as to the reading sessions (articles and chapters will be available on Moodle weekly). During the working groups that will take place after the lectures, students are asked to engage into look for, critically analyse and experiment, a multiplicity of sources (written, visual, audio-visual and digital sources).
The lessons will be held in presence (without the online streaming option) in the second semester. All students attending the module are invited to register on the Moodle platform where the lecturer will share course materials and articles weekly.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti e studentesse frequentanti:
La valutazione finale comprende:
- Un saggio individuale o un progetto di gruppo (3.000 parole che valgono l'80% del voto finale), sul quale gli studenti e le studentesse frequentanti sono invitati a lavorare durante il semestre.
- Una recensione di un libro a scelta dall'elenco "Letture consigliate" (1.000 parole che valgono il 30% del voto finale).
Studenti e studentesse non frequentanti:
Per gli studenti e per le studentesse che non frequentano le lezioni, l'esame finale è scritto. Gli studenti e le studentesse dovranno lavorare sul libro di testo principale del corso e su 4 articoli (questi saranno disponibili su Moodle).
L'esame scritto consisterà in domande aperte sugli argomenti principali del programma (si veda l'elenco sopra riportato nel programma) così come sono trattati nel libro di testo Reid R.J. (2011) A History of Modern Africa: 1800 to the Present (70% del voto finale) e una domanda sugli articoli (che vale il 30% del voto finale).Attending students:
Final evaluation of students attending classes includes:
- An individual essay or a group project (3,000 words worth 80% of the final mark), on which students are asked to work on during the semester.
- A book review at student's choice from the list “Suggested readings” (1,000 words worth 30% of the final mark).
Non-attending students:
For students non-attending classes, the final exam is written. They are asked to work on the main textbook of the course and on 4 articles (these will be available on Moodle).
The written examination will consist of open questions on the main topics of the programme (see the list above in the programme) as they are covered in the textbook Reid R.J. (2011) A History of Modern Africa: 1800 to the Present (70% of the final mark) and one question on the articles (worth 30% of the final mark).- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- A History of Modern Africa: 1800 to the Present
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Chichester: John Wiley & Sons
- Autore:
- Reid R.J.
- ISBN
- Note testo:
- -
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
TEXTBOOK
REID R.J. A History of Modern Africa: 1800 to the Present
2011, Chichester: John Wiley & Sons
ISBN 9781119381921
- Oggetto:
Note
The module will take place from 12 April to 19 May 2023, on Thursday and Friday from 11:00 to 14:00 at Rooms: H5 (Campus Luigi Einaudi).
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- African History and Development (CPS0192)Corso di laurea magistrale in Lingue dell'Asia e
dell'Africa per la comunicazione e
la cooperazione internazionale - African history and development (CPS0192)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- African History and Development (CPS0192)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 06/03/2023 alle ore 12:00
- Chiusura registrazione
- 12/04/2023 alle ore 18:00
- Oggetto: