- Oggetto:
- Oggetto:
RELAZIONI INTERNAZIONALI (A-L)
- Oggetto:
INTERNATIONAL RELATIONS (A-L)
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SCP0394
- Docente
- Anna Caffarena (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SPS/04 - scienza politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento concorre alla realizzazione del progetto formativo del corso di laurea in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione fornendo alle studentesse e agli studenti i principali strumenti che la disciplina delle Relazioni internazionali propone per interpretare la politica mondiale contemporanea e quindi guidandoli affinché maturino la capacità di applicarli con un adeguato livello di autonomia.
L'insegnamento offre inoltre l'opportunità di acquisire/rafforzare le competenze trasversali utili ad attivare tali conoscenze e capacità in contesti e per scopi diversi.
The purpose of the course is to make students familiar with the main theories International Relations scholars put forward in order to make sense of world politics and to support them in applying such conceptual tools with an adequate level of autonomy.
The course is structured so as to encourage students to develop relevant transferable skills.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di
- comprendere significato specifico e impiego dei concetti essenziali utilizzati da studiosi delle Relazioni internazionali ed esperti per analizzare la politica mondiale contemporanea (sovranità, anarchia, dilemma della sicurezza, potere, polarità, ordine ecc.) (conoscenza e capacità di comprensione);
- identificare il livello di analisi adottato nella spiegazione dei diversi fenomeni e le conseguenze di tale scelta sotto il profilo dell’interpretazione della politica internazionale (conoscenza e capacità di comprensione);
- ricostruire i principali approcci teorici (Realismo e Liberalismo nelle diverse varianti; analisi della politica estera; Scuola Inglese; Costruttivismo; International Political Economy), inclusi i problemi metodologici che sollevano (conoscenza e capacità di comprensione);
- applicare gli strumenti concettuali e metodologici appresi per analizzare le principali dinamiche della politica mondiale contemporanea con un livello di autonomia adeguato a ideare e sostenere un argomento (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
- discutere criticamente le rappresentazioni dei fenomeni politico-internazionali che, entrando nel dibattito pubblico, influenzano opinione pubblica, esperti e processo decisionale di politica estera (autonomia di giudizio);
- mobilitare le nozioni apprese in situazioni e per scopi diversi grazie alle competenze trasversali sviluppate (in particolare capacità di lettura attiva e di sintesi, senso critico, capacità di organizzazione della conoscenza e di scrittura) (abilità comunicative e di diversa natura).
At the end of the course students will be expected to have acquired
- knowledge of the main concepts used by International Relations scholars and experts to analyze world politics (sovereignty, anarchy, security dilemma, power, polarity, international order) (knowledge and understanding);
- knowledge of the level of analysis problem applied to world politics (knowledge and understanding);
- knowledge of the main theories put forward by International Relations scholars (Realism and Liberalism, including foreign policy analysis; English School; Constructivism; International Political Economy) including the methodological problems they raise (knowledge and understanding);
- the ability to apply the main conceptual tools to explain world politics with the level of autonomy necessary to put forward and support an argument (applying knowledge and understanding);
- the ability to discuss critically those representations of political international phenomena which, being pur forward by scholars and practitioners belonging to the different schools, permeate public discourse, influencing observers and decision makers (making judgements);
Students will also have opportunities to develop and strengthen those transferable skills - in particular active reading, critical thinking, oral and written communication - which are necessary to apply knowledge and capabilities in different contexts and for different purposes (communication and transferable skills).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede lezioni frontali, discussioni guidate in forma di workshop e un lavoro di gruppo conclusivo (non obbligatorio) per favorire il confronto tra gli studenti sulle risposte alla domanda che guida il programma di lavoro.
Lectures and guided discussions on readings previously assigned. A final group work (not compulsory) will allow students to confront their respective answers to the question guiding the learning process.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Frequentanti
CHI DEBBA RECUPERARE UNO O ENTRAMBI GLI SCRITTI PROPOSTI DURANTE IL PRIMO SEMESTRE, POTRa' SOSTENERE UNA PROVA ORALE A DISTANZA SCEGLIENDO TRA GLI APPELLI A DISPOSIZIONE DI GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE.
Le due parti in cui è diviso il programma possono essere sostenute in un unico appello o in due appelli distinti. Studentesse e studenti frequentanti sono invitati a indicarlo nel campo Note all'atto dell'iscrizione all'appello ORALE.
Il giorno precedente a quello stabilito iscritte e iscritti riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale l'invito a collegarsi via Webex (da 15 minuti prima dell'orario pubblicato sul portale di Ateneo). Chi incontrasse difficoltà è invitata/o a segnalarlo via email.
L'esame prevede due prove scritte che vertono sui concetti, approcci e problemi trattati a lezione. Entrambe comprendono domande a corrispondenza, a scelta multipla, e a risposta aperta (dalle 3 alle 15 righe).
La prima prova si svolgerà una volta terminata la seconda unità di lavoro (vedi Programma). La seconda prova, sarà proposta al termine dell'insegnamento.
Le prove sono volte a verificare: a) il livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) la capacità di applicare la conoscenza; c) la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.
Ciascuna prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale sarà dato dalla media dei due risultati. Per superare l'esame occorre che entrambe le prove siano sufficienti (18/30).
Potrà ripetere volontariamente la prova scritta soltanto chi abbia ottenuto tra un punteggio tra 18 e 21. Le prove per frequentanti vengono riproposte una sola volta per sessione.
Una prova orale, facoltativa, è riservata alle studentesse e agli studenti che desiderino migliorare il voto ottenuto negli scritti. La valutazione della prova orale avverrà sulla base dei seguenti tre parametri: a) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza (inclusa la qualità dell'esposizione); b) capacità di applicare la conoscenza; c) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Agli studenti frequentanti verrà inoltre proposta un'esercitazione individuale collegata al lavoro di gruppo finale (non obbligatorio). Se portata a compimento positivamente, questa consentirà di ottenere sino a 2 punti aggiuntivi che verranno sommati al punteggio ottenuto nelle prove precedentemente indicate (due scritti, o due scritti e orale).
Non frequentanti
NEGLI APPELLI DI GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE L'ESAME PREVEDE SOLTANTO UNA PROVA ORALE A DISTANZA SUI TESTI 1 E 2.
Studentesse e studenti sono invitate/i a iscriversi all'appello orale. Il giorno precedente a quello stabilito iscritte e iscritti riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale l'invito a collegarsi via Webex (da 15 minuti prima dell'orario pubblicato sul portale di Ateneo). Chi incontrasse difficoltà è invitata/o a segnalarlo via email.
L'esame prevede: [modalità sospesa per le sessioni estiva e di settembre]
a) una prova composta da domande a scelta multipla, a corrispondenza e a risposta aperta sui contenuti del testo 1 (vedi Testi consigliati). Le prove sono volte a verificare: a) il livello di padronanza delle nozioni fondamentali; b) la capacità di applicare la conoscenza; c) la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; d) la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza (20 punti su 30). La prova viene somministrata in occasione di ogni appello ufficiale.A seguire, e soltanto una volta che lo studente abbia superato la prova scritta
b) un esame orale sul testo 2 (vedi Testi consigliati, 10 punti su 30). La valutazione della prova orale avverrà sulla base dei seguenti parametri: a) conoscenza delle nozioni fondamentali presenti nel testo 2; b) capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza (inclusa la qualità dell'esposizione); c) capacità di applicare la conoscenza; d) capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Le studentesse e gli studenti che hanno diritto a un trattamento individualizzato sono invitate/i a prendere contatto con la docente all’inizio delle lezioni per condividere le proprie specifiche esigenze.
International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English.
Students regularly attending classes:
The students will have to take two written tests during the course including multiple choice questions and open ended questions (3 to 15 lines). The first test is scheduled after the second unit (see Program), the second at the end of the course. Both tests are designed to evaluate: a) the knowledge of the fundamental concepts; b) capability to apply knowledge; c) capability to critically assess issues and problems covered during the course; d) capability to put forward a structured argument.
To pass students have to get at least 18/30 on both. The exam mark corresponds to the average of the two marks. Those who wish to get a better mark, once passed the written examination, may go for an oral exam (only students who get a mark ranging from 18 to 21 may repeat the written examination). Evaluation criteria of the oral examination: 1) capability to put forward a well-structured argument; 2) capability to apply knowledge to cases and issues covered during the course; 3) capability of critical thinking.
Students who will not regularly attend courses:
The exam includes:
a) a written test on the textbook 1 (20 point out of 30)
b) an oral exam on text 2 (10 point out of 30)Students with special needs are invited to contact the professor during the first weeks of the course.
International and Erasmus students may prepare for examinations and take them in English.
- Oggetto:
Attività di supporto
I workshop tematici saranno preceduti da una presentazione dedicata alla lettura attiva come competenza trasversale utile a sviluppare capacità di sintesi, di organizzazione della conoscenza, senso critico.
Durante l'insegnamento è prevista almeno una occasione di valutazione formativa, che non concorre cioè alla determinazione del voto finale, ma può consentire allo studente di meglio calibrare la propria preparazione in vista delle prove, affinando al contempo la propria capacità di scrittura. Questo esercizio sarà preceduto da una presentazione dedicata alle caratteristiche della scrittura tecnica nell'ambito delle Relazioni internazionali.
Dopo le prime settimane di lezione viene di norma proposto un incontro di rafforzamento rivolto agli studenti che incontrano qualche difficoltà nel familiarizzare con la disciplina.
Before the first workshop a short lecture on active reading is scheduled in order to strengthen some relevant transversal skills such as ability to synthesize, to organize knowledge and to think critically.
During the course students will be offered one opportunity to evaluate the level of their preparation by aswering a mock question. Before this exercise a short presentation on writing in IR is scheduled.
Usually, after the first few weeks of classes students are offered the opportunity to attend a catch-up class.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento è strutturato in modo da favorire l'apprendimento degli strumenti di analisi elaborati nell'ambito delle Relazioni internazionali affrontando un problema centrale della politica mondiale contemporanea, ovvero se, ed eventualmente come, sia possibile accompagnare il cambiamento dell'ordine mondiale in modo da evitare conflitti e preservare un adeguato livello di governance globale integrando i paesi emergenti.
Le studentesse e gli studenti acquisiranno progressivamente gli strumenti utili ad affrontare questo e altri problemi della politica internazionale attraverso 6 unità di lavoro.
La prima unità è dedicata a discutere alcuni concetti centrali per l’analisi (sovranità, anarchia, dilemma della sicurezza, potere, polarità, ordine ecc.) con l'intento di farne emergere il ruolo nell'analisi delle dinamiche politico-internazionali contemporanee.
In questa unità (1) di carattere introduttivo vengono affrontati anche due aspetti metodologici fondamentali: il rapporto tra realtà e rappresentazioni della politica internazionale, nodo problematico che investe la stessa natura del fenomeno, e i livelli di analisi.
Muovendo dalla conoscenza maturata nella prima unità di lavoro, le successive cinque consentiranno alle studentesse e agli studenti di familiarizzare con i principali filoni di analisi delle Relazioni internazionali e osservare il rispettivo contributo alla riflessione.
2) Realismo (classico, strutturale, offensivo, neoclassico e analisi della politica estera);
3) Liberalismo (sociologico, dell'interdipendenza, istituzionale/multilateralismo, repubblicano);
4) Scuola Inglese;
5) Costruttivismo;
6) la prospettiva dell'International Political Economy.
Workshop tematici organizzati attorno alla lettura attiva e discussione guidata di materiali messi a disposizione dalla docente o reperibili su portali web di istituzioni o centri di ricerca consentiranno alle studentesse e agli studenti di applicare le conoscenze teorico-metodologiche acquisite all'analisi del processo di cambiamento che l'ordine internazionale sta sperimentando.Students will develop their knowledge of the main theories of International Relations by addressing a key issue in contemporary world politics, that is changing world order and the demands of emerging actors.
The course is composed of six units.
The first (1) is meant to introduce the main concepts, issues and the problems - including the methodological ones - which characterize the study of world politics, starting from the debate about its nature.
The following five units are devoted to discuss the main theories developed within IR:
2) Realism (classical, structural, offensive, neoclassical and foreign policy analysis;
3) Liberalism (sociological, interdependence, institutional/multilateralism, republican);
4) English school;
5) Constructivism;
6) International Political Economy.
Various workshops encourage the students to observe how theories are applied to the study of specific issues and problems, and to develop an opinion on the different approaches.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Frequentanti
Il materiale di studio utile a integrare gli appunti presi a lezione (slide, schede, voci di dizionario, articoli, stralci di libri e rapporti) verrà messo a disposizione durante l'insegnamento. Verificata la disponibilità degli studenti, saranno proposti testi in inglese, in particolare per i workshop.
Non frequentantiCHI AVESSE DIFFICOLTà A REPERIRE I TESTI A CAUSA DELLA CHIUSURA DELLE BIBLIOTECHE è INVITATO A METTERSI IN CONTATTO CON LA DOCENTE.
Per comprendere il significato specifico e l’impiego dei concetti fondamentali, familiarizzare con i livelli di analisi e i diversi approcci teorici, il testo di riferimento è:J. Grieco, G.J. Ikenberry, M. Mastanduno, Introduzione alle relazioni internazionali. Domande fondamentali e prospettive contemporanee, Utet, Torino 2017.
(I riquadri del testo propongono via via casi analizzati alla luce degli strumenti proposti dalle Relazioni internazionali offrendo una preziosa opportunità di vederli applicati.)
Le studentesse e gli studenti non frequentanti, per familiarizzare con l’applicazione degli strumenti di analisi attraverso un argomento di maggior respiro e più articolato, prepareranno anche (testo 2) un libro scelta tra:A. Caffarena, La Trappola di Tucidide e altre immagini. Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai, il Mulino, Bologna 2018 (sul ruolo delle rappresentazioni, e in particolare dell'immagine dell'anarchia, nell'agevolare, giustificandole, condotte ispirate al Realismo nella politica mondiale). ACCESSIBILE ATTRAVERSO IL SISTEMA BIBLIOPASS CON LE PROPRIE CREDENZIALI DI ATENEO
M. Kaldor, Le nuove guerre. La violenza organizzata nell'età globale, trad. it. Carocci, Roma 1999 (un testo ormai classico che riflette sui caratteri della guerra nel post Ottantanove).
V.E. Parsi, Titanic. Il naufragio dell'ordine liberale, il Mulino, Bologna 2018 (sulla nascita, evoluzione e crisi dell'ordine che ha governato i rapporti tra i paesi Occidentali dopo il 1945 e si è problematicamente globalizzato dopo il 1989).
Le studentesse e gli studenti che desiderano essere assistiti nella scelta del testo 2 sono invitati a contattare la docente.Students who regularly attend classes
Students regularly attending classes will be studing on their notes, plus slides, handouts, articles and other materials provided during the course.
Non attending students
Textbook:
J. Grieco, G.J. Ikenberry, M. Mastanduno, Introduction to International Relations. Enduring Questions and Contemporary Perspectives, Palgrave, Basingstoke 2014The students will study also 1 of the following books (text 2):
A. Caffarena, La Trappola di Tucidide e altre immagini. Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai, il Mulino, Bologna 2018.
M. Kaldor, Le nuove guerre. La violenza organizzata nell'età globale, trad. it. Carocci, Roma 1999
V.E. Parsi, Titanic. Il naufragio dell'ordine liberale, il Mulino, Bologna 2018.
The students who wish to be advised about the choice of second book may contact prof. Caffarena by email or meet her during office hours.
- Oggetto:
Note
In collaborazione con l'Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma verrà organizzata una occasione di approfondimento sulla politica estera dell'Italia (https://www.iai.it/it)
In cooperation with the Istituto Affari Internazionali (IAI) in Rome a workshop with be organized with a specific focus on Italian foreign policy.
- Oggetto: