Logo Università
  • Italiano
  • English
  • Logo Unita;
  • Logo Università
  • exit_to_app Esci
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Dipartimento di Culture, Politica e Società

Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

search
menu
Avvia la ricerca.
Cerca in: Ricerca avanzata
Tutto il sito Docenti Insegnamenti Storico dei corsi Appelli Orario lezioni Materiale didattico Avvisi Documenti Bandi
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
  • Home
  • I corsi
    • Schede dei corsi
    • Perché studiare con noi
    • Profili professionali
    • Docenti
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Organizzazione
      • Presidenti
      • Consigli dei corsi di laurea
      • Management didattico
      • Coordinatori e tutor
      • Commissioni
      • Rappresentanti degli studenti
      • Segreteria studenti
      • Supporto alla didattica
      • Regolamenti
    • Assicurazione della qualità
      • Opinioni degli studenti
      • Sistema assicurazione qualità
  • Iscriversi
    • Orientamento
    • Guida ai corsi di studio
    • Requisiti di ammissione ai corsi di laurea
    • Test di accertamento dei requisiti minimi (TARM)
    • Iscrizioni
    • Riconoscimento crediti (Procedura per la valutazione carriera)
    • Titoli di studio conseguiti all'estero
    • International students
    • Tasse
    • Residenze e mense
  • Studiare
    • Calendario attività didattica
    • Orario lezioni
    • Insegnamenti
    • Piano carriera
    • Appelli d'esame
    • E-learning
    • Materiale didattico
    • Aule e laboratori
    • Tutorato
    • Disabilità
    • DSA
    • Borse premi e collaborazioni
    • Tirocinio e stage
    • Lettorati di lingua
      • Inglese
      • Francese
      • Laboratori linguistici
    • Corsi di aggiornamento universitario
    • Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
    • CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
    • Certificazione informatica
  • Laurearsi
    • Tesi e laurea
    • Proseguire gli studi
    • Orientamento al lavoro
    • Job Placement
    • Esami di stato
      • Assistente Sociale
      • Assistente Sociale Specialista
    • Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
  • English
    • English Unito
    • Online teaching
    • Home
    • I corsiarrow_drop_down
      • Schede dei corsi
      • Perché studiare con noi
      • Profili professionali
      • Docenti
      • Contatti
      • Dove siamo
      • Organizzazionearrow_drop_down
        • Presidenti
        • Consigli dei corsi di laurea
        • Management didattico
        • Coordinatori e tutor
        • Commissioni
        • Rappresentanti degli studenti
        • Segreteria studenti
        • Supporto alla didattica
        • Regolamenti
      • Assicurazione della qualitàarrow_drop_down
        • Opinioni degli studenti
        • Sistema assicurazione qualità
    • Iscriversiarrow_drop_down
      • Orientamento
      • Guida ai corsi di studio
      • Requisiti di ammissione ai corsi di laurea
      • Test di accertamento dei requisiti minimi (TARM)
      • Iscrizioni
      • Riconoscimento crediti (Procedura per la valutazione carriera)
      • Titoli di studio conseguiti all'estero
      • International students
      • Tasse
      • Residenze e mense
    • Studiarearrow_drop_down
      • Calendario attività didattica
      • Orario lezioni
      • Insegnamenti
      • Piano carriera
      • Appelli d'esame
      • E-learning
      • Materiale didattico
      • Aule e laboratori
      • Tutorato
      • Disabilità
      • DSA
      • Borse premi e collaborazioni
      • Tirocinio e stage
      • Lettorati di linguaarrow_drop_down
        • Inglese
        • Francese
        • Laboratori linguistici
      • Corsi di aggiornamento universitario
      • Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
      • CIFIS - Formazione degli insegnanti in Piemonte
      • Certificazione informatica
    • Laurearsiarrow_drop_down
      • Tesi e laurea
      • Proseguire gli studi
      • Orientamento al lavoro
      • Job Placement
      • Esami di statoarrow_drop_down
        • Assistente Sociale
        • Assistente Sociale Specialista
      • Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
    • Englisharrow_drop_down
      • English Unito
      • Online teaching
    • Home
    • Storico degli insegnamenti
    • STORIA CONTEMPORANEA
    Oggetto:
    • Menu anno accademico
    • 2025/2026
    • 2024/2025
    • 2023/2024
    • 2022/2023
    • 2021/2022
    • 2020/2021
    • 2019/2020
    • 2018/2019
    • 2017/2018
    • 2016/2017
    • 2015/2016
    • 2014/2015
    • 2013/2014
    • 2012/2013
    Oggetto:

    STORIA CONTEMPORANEA

    Oggetto:

    CONTEMPORARY HISTORY

    Oggetto:

    Anno accademico 2020/2021

    Codice dell'attività didattica
    SCP0132
    Docente
    Prof.ssa Marzia Ponso (Titolare dell'insegnamento)
    Corso di studi
    Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36)
    Anno
    2° anno
    Periodo didattico
    Primo semestre
    Tipologia
    Base
    Crediti/Valenza
    9
    SSD dell'attività didattica
    M-STO/04 - storia contemporanea
    Modalità di erogazione
    A distanza
    Lingua di insegnamento
    Italiano
    Modalità di frequenza
    Facoltativa
    Tipologia d'esame
    Orale
    Prerequisiti
    • Italiano
    • English

    Il corso richiede una conoscenza di base della storia moderna

    Prerequisites

    The course requires a basic knowledge in Early Modern History.

    Oggetto:

    Sommario insegnamento

    • Obiettivi formativi
    • Risultati dell'apprendimento attesi
    • Modalità di insegnamento
    • Modalità di verifica dell'apprendimento
    • Attività di supporto
    • Programma
    • Testi consigliati e bibliografia
    • Note
    • Strumenti didattici
    Oggetto:

    Obiettivi formativi

    • Italiano
    • English

    L’insegnamento s’inserisce nel generale obiettivo del corso di studio in Scienze politiche e sociali di fornire a studentesse/studenti la capacità di raccogliere e interpretare i dati storici ai fini della comprensione delle dinamiche politiche, economiche, sociali e culturali dell’età contemporanea, in una dimensione globale e comparativa.

    Inoltre, in linea con il progetto formativo del corso di laurea, l’insegnamento si prefigge l’acquisizione del metodo di ricerca interdisciplinare, lo sviluppo di un approccio critico allo studio e l’attivazione di competenze trasversali.

    Relativamente agli obiettivi formativi specifici, il corso ha lo scopo di

    - fornire le coordinate fondamentali per la conoscenza dell’età contemporanea,

    - mostrare l’uso delle fonti,

    - rendere studentesse/studenti consapevoli della complessità delle interpretazioni storiografiche,

    - sviluppare l’uso di un linguaggio disciplinare appropriato.

    L’approccio di tipo comparato è finalizzato a porre in rilievo analogie e diversità fra i casi nazionali, così come i nessi tra locale e globale.

     

    Aims

    In accordance with the learning objectives of the study course in Political and Social Sciences, the course aims to:

    -     provide students with the ability to collect and analyse historical data in order to acquire greater insight of the economical, political, cultural and social dynamics of the contemporary age, in a comparative, global dimension

    -     acquire an interdisciplinary research method, develop a critical study approach and the activation of transversal skills

    With regard to specific educational objectives, the course aims to

    -     provide the fundamental keys to a deep understanding of the contemporary age

    -     layout how to make use of documentary sources

    -     increase students’ awareness about the complexity of historiographical interpretations

    -     develop the use of an appropriate sectorial language.

    The comparative approach aims at highlighting differences and similarities among several national cases.

    Oggetto:

    Risultati dell'apprendimento attesi

    • Italiano
    • English

    La studentessa/lo studente dovrà acquisire:

    - gli strumenti interpretativi e le capacità critiche per una conoscenza delle linee generali e delle questioni chiave della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni socioeconomiche, culturali e politiche, così come allo sviluppo delle relazioni internazionali;

    - la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione;

    - la conoscenza diretta delle fonti documentarie;

    - la conoscenza delle diverse interpretazioni storiografiche di un evento o fenomeno storico;

    - l’acquisizione di una capacità d’analisi di tipo comparativo;

    - la capacità di porre in relazione fenomeni del passato con problematiche attuali;

    - abilità comunicative e uso di una terminologia appropriata

     

    Learning objectives

    Students are expected to acquire:

    - interpretative tools and critical skills adequate to a strong understanding of the key issues and general outline of contemporary history, with particular reference to the political, cultural and socio-economical transformations, including the development of international relationships;

    - awareness of the complexity and problematic nature of the periodization criteria;

    - direct knowledge of documentary sources;

    - awareness about the different historiographical perspectives;

    - ability to conduct a comparative analysis;

    - ability to relate phenomena of the past with current issues;

    - communication skills and use of appropriate terminology

     

    Oggetto:

    Modalità di insegnamento

    • Italiano
    • English

    Il corso si articola in 54 ore, suddivise in 3 moduli, e si terrà integralmente in modalità a distanza. Il corso include: 1. videolezioni in remoto in modalità sincrona via Webex (ovvero lezioni trasmesse in diretta streaming) e 2. materiale didattico (dispense, letture, audiovideo messi a disposizione in formato digitale sulla piattaforma Moodle), consigliato alle/ai frequentanti e obbligatorio per coloro che non possono assistere alle lezioni in streaming. Durante l’orario di lezione previsto, le studentesse e gli studenti dovranno connettersi alla virtual room della docente (https://unito.webex.com/meet/marzia.ponso) e seguire la lezione in diretta; inoltre, possono interagire chiedendo la parola tramite chat.

    Particolare attenzione sarà riservata a concetti storiografici, fenomeni di medio e lungo periodo, processi trasversali, per illustrarne sviluppo, mutare di valore e significato nel corso del tempo.

    Sono previsti: l’impiego di documentazione e risorse in rete, l’uso di carte geografiche, grafici, glossari; la visione di filmati d’epoca. 

    Nel corso di alcune lezioni verranno svolte esercitazioni per lo sviluppo delle competenze trasversali (ad esempio l’analisi e il confronto di fonti iconografiche, la raccolta dati e il commento in piccoli gruppi di video e filmati d’epoca, la compilazione di schede per l’interpretazione delle fonti documentarie, esercizi di autovalutazione).

    Il corso prevede l’adozione di un manuale come base per lo studio generale della storia contemporanea; alcune tematiche centrali dell’epoca contemporanea verranno approfondite, mediante la lettura (a scelta), di recenti studi di autori italiani e internazionali.

    Si consiglia vivamente la frequenza.

     

    Teaching methods

    The course will be held in Italian and will consist of three modules for a total amount of 54 hours.

    The course includes: 1. remote video lessons via Webex (i.e. lessons broadcast in live streaming) and 2. didactic material (lecture notes, readings, audio-videos in digital format on the Moodle platform), recommended for attending students and mandatory for those who cannot attend streaming lessons. During the scheduled lesson time, the students will have to connect to the virtual room of the teacher (https://unito.webex.com/meet/marzia.ponso) and follow the lesson live; they can interact by asking to speak via chat.

    The use of online documentation and resources, maps, graphs, glossaries and period films is envisaged.

    During some lessons, exercises will be carried out for the development of transversal skills (for example the analysis and comparison of iconographic sources, data collection and commentary in small groups of videos and period films, the compilation of cards for the interpretation of documentary sources, self-assessment exercises).

    The course will be based on a manual for the general study of contemporary history; some central themes of the contemporary era will deepen, through the reading (of your choice) of recent studies by Italian and international authors

    Attendance is highly recommended.

    Oggetto:

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    • Italiano
    • English

    Fintanto che permarrà l’emergenza Covid 19, gli esami si terranno in modalità online, in forma orale. Per sostenere l'esame è necessario accedere alla stanza personale Webex della docente con il link: https://unito.webex.com/meet/marzia.ponso

    Il colloquio è articolato in tre parti.

    Prima parte: questionario con domande a scelta multipla o che prevedono una risposta molto breve (es. una definizione);

    Seconda parte: domande aperte sulla storia dell'Ottocento e del Novecento 

    Terza parte: una domanda su ciascuno dei testi a scelta in programma 

    Alla sessione di esame online potranno partecipare tutti gli studenti e tutte le studentesse iscritti all'appello su esse3.unito.it. Al momento della prova gli/le esaminandi/e dovranno essere muniti/e di documento di identità per il riconoscimento. Alla fine di ogni colloquio d'esame al candidato/alla candidata verrà proposta la votazione e, previo consenso, si procederà alla registrazione del voto. 

    La valutazione finale mira a verificare:

    -   conoscenza delle questioni chiave socio-economiche, politiche, culturali e geopolitiche affrontate nel corso

    -  conoscenza di base dei fondamentali avvenimenti, personaggi, processi dei secoli XIX e XX esposti nel manuale

    -   capacità di porre in relazione fenomeni storici e stabilire nessi causali tra eventi

    -   capacità di periodizzare trasformazioni e sviluppi storici

    -   conoscenza delle questioni e dei dibattiti storiografici analizzati nel corso

    Nella valutazione della prova d’esame saranno adottati i seguenti criteri:  

    1. conoscenza degli argomenti richiesti
    2. pertinenza delle risposte
    3. chiarezza espositiva
    4. uso di una terminologia corretta.

    Saranno valutati con voti di eccellenza una conoscenza approfondita delle tematiche oggetto di valutazione, unita alla capacità di analisi critica e alla piena padronanza del linguaggio disciplinare

     

    Learning assessment method

    As long as the Covid 19 emergency persists, the assessment will be held online, based on a oral exam on the manual and on the scheduled texts; To take the exam it is necessary to access the teacher's personal Webex room with the link: https://unito.webex.com/meet/marzia.ponso

    To participate in the online exam, all students must be enrolled in the appeal on esse3.unito.it At the time of the appeal, the candidates must be provided with an identity document for recognition.

    The interview is divided into three parts. 

    First part: questionnaire with multiple choice questions or with a very short answer (ex. a definition); 

    Second part: open questions on the history of the nineteenth and twentieth centuries 

    Third part: a question on each of the texts of your choice on the program   

    The assessment aims to verify:

    • the knowledge of the key political and geopolitical as well as socio-economic and cultural issues raised during the course
    • basic knowledge of the fundamental processes, characters and events of the nineteenth and twentieth centuries presented in the manual
    • ability to relate historical phenomena and establish causal links among events
    • ability to divide into periods the historical transformations and developments
    • knowledge of the historiographical debates analyzed during the course

    In the evaluation of the exam, the following criteria will be adopted:

    1. knowledge of the required subjects
    2. relevance of the answers
    3. clarity of exposition
    4. use of correct terminology

    An in-depth knowledge of the assessed topics combined with the capability for critical analysis and the mastery of sectorial language will be evaluated with excellent marks

    Oggetto:

    Attività di supporto

    • Italiano
    • English

     

     

     

    Oggetto:

    Programma

    • Italiano
    • English

    Tema del corso: 

    L’età contemporanea: trasformazioni socio-economiche, sviluppi politici, relazioni internazionali e fenomeni culturali

     

    Introduzione alla storia contemporanea. Gli elementi caratterizzanti e la questione della periodizzazione

     

    Primo modulo. L'Ottocento

    1. Prima e seconda rivoluzione industriale a confronto: caratteri distintivi, periodizzazione, luoghi, modi e mezzi di produzione. Taylorismo e fordismo. Effetti sociali dell’industrializzazione e movimento operaio

    2. La Restaurazione impossibile, nazioni e nazionalismi. Idea di nazione e movimenti nazionali. Il Quarantotto: svolta politica, sociale, economica, ideologica

    3. Mitopoiesi e simbologie nazionali del Risorgimento

    4. L’Europa delle grandi potenze. Elementi distintivi, tipologie, trasformazioni del colonialismo/imperialismo tra politica, economia e cultura

     

    Secondo modulo. La prima metà del Novecento

    1. La prima guerra mondiale e il crollo degli imperi. La guerra nell'età contemporanea. Cause e caratteristiche del primo conflitto mondiale.

    2. Rivoluzione di febbraio e d’ottobre in Russia. Marxismo ortodosso e leninismo. Caratteri costitutivi dello Stato bolscevìco

    3. Analisi comparata di fascismo, nazismo, stalinismo. La politica come dimensione totale. Caratteri essenziali dei totalitarismi.

    4. Disfunzioni dell’ordine internazionale e seconda guerra mondiale. Il contrasto ideologico di tre modelli di Stato. La crisi economica degli anni Trenta. Caratteri distintivi della seconda guerra mondiale. Nuovo ordine d’Europa. Crimini di guerra e Shoah.

    5. Antifascismo, collaborazionismo, Resistenza. I movimenti di liberazione nazionale.

     

    Terzo modulo. La seconda metà del Novecento

    1. La Guerra fredda. Il nuovo ordine politico mondiale. Dottrina Truman, Piano Marshall, Cina comunista, guerra di Corea, la “coesistenza competitiva”, la guerra del Vietnam, la distensione, l’Ostpolitik, la fine del bipolarismo.

    2. Medio Oriente: crisi di Suez, lo Stato d’Israele, le guerre arabo-israeliane.

    3. America Latina: interventismo americano e regimi dittatoriali; rivoluzione castrista e crisi dei missili.

    4. Decolonizzazione in Asia e Africa; “Terzo mondo”, nuovo imperialismo.

    5. L’Italia repubblicana. Gli anni del “centrismo”, il “miracolo economico”, le maggioranze di Centro-Destra, la stagione del Centro-Sinistra, il pentapartito; il Sessantotto; il terrorismo; dalla “prima” alla “seconda” Repubblica italiana

    Topic of the course:

    The contemporary age: socio-economic transformations, political developments, international relations and cultural phenomena

    Introduction to contemporary history. Characterizing elements and the question of periodization

     

    Module one. The Nineteenth Century

    1. Comparing the first and second industrial revolution: distinctive characteristics, periodization, places, ways and means of production. Taylorism and Fordism. Social effects of the industrialization and labour movement

    2. The impossible Restoration, nations and nationalisms. Idea of ​​nation and national movements. 1848: political, social, economic, ideological turning point

    3. Mythopoiesis and national symbols of the Italian unification

    4. Europe of the great powers. Distinctive elements, typologies, transformations of colonialism / imperialism between politics, economics and culture

     

    Module two. The first half of the Twentieth Century

    1. The World War I and the collapse of empires. War in the contemporary age. Causes and characteristics of the First World War.

    2. February and October revolution in Russia. Orthodox Marxism and Leninism. Constitutive features of the Bolshevik state.

    3. Comparative analysis of Fascism, Nazism, Stalinism. Politics as a total dimension. Essential characteristics of totalitarianisms.

    4. Dysfunctions of the international order and World War II. The ideological contrast of three state models. The economic crisis of the Thirties. Distinctive features of the World War II. New order of Europe. War crimes and Shoah.

    5. Anti-fascism, collaborationism, resistance. National liberation movements.

     

    Module three. The second half of the Twentieth Century 

    1. The Cold war. The new world political order. Truman Doctrine, Marshall Plan, Soviet and Chinese communism; Korean War, "competitive coexistence", the Vietnam War, détente and Ostpolitik, the end of bipolarity.

    2. Middle East: crisis in Suez, the State of Israel, the Arab-Israeli wars. 

    3. Latin America: American interventionism and dictatorial regimes; Castroist revolution and missile crisis. 

    4. Decolonization in Asia and Africa; "Third world", new imperialism. 

    5. Republican Italy. The years of "centrism", the "economic miracle", the Center-Right majorities, the Center-Left season, the five-party; the 1968 protest movement; terrorism; from the "first" to the "second" Italian Republic

    Descrizione

    Testi consigliati e bibliografia

    Oggetto:

    • Italiano
    • English

    Manuale obbligatorio:

    Alberto Mario Banti, L'età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009

    - volume 1. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo. Esclusi i capitoli 1, 2, 3, 4, 5

    - volume 2. Dalla grande guerra a oggi.  

    Per i non frequentanti, sostituisce gli appunti del corso:

    Materiale didattico caricato in corrispondenza di ogni lezione sulla piattaforma Moodle

     

    Due testi a scelta tra i seguenti (ma da due moduli differenti)

    Per il primo modulo (Ottocento):

    • Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 2008 (esclusi i capitoli 1, 2, 3, escluse le pagg. 145-222)

    Per il secondo modulo (prima metà del Novecento):

    • Marcello Flores, La forza del mito: la rivoluzione russa e il miraggio del socialismo, Milano, Feltrinelli, 2017.
    • Emilio Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Roma-Bari, Laterza, 2004.
    • Gustavo Corni, Breve storia del nazismo 1920-1945, Bologna, Il Mulino 2015.

    Per il terzo modulo (seconda metà del Novecento):

    • Bruno Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Roma-Bari, Laterza, 2001.
    • Jürgen Osterhammel e Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2005.

    Altrimenti un solo testo a scelta tra i seguenti:

    • Umberto Morelli, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini, 2011.
    • David K. Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Roma-Bari, Laterza, 1996 (2 ediz.)

    Si consiglia la consultazione di un atlante storico, a scelta dello studente

     

    Recommended books and bibliography

     

    Alberto Mario Banti, L'età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2019

    - 1. Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo. Except chapters 1, 2, 3, 4, 5

    - 2. Dalla grande guerra a oggi.

     

    Two of the following books:

    - Derek Beales and Eugenio F. Biagini, The Risorgimento and the Unification of Italy, London, Longman, 2002 (second edition)

    - David K. Fieldhouse, Colonialism 1870–1945: An Introduction, New York, St. Martin’s Press, 1981

    - Mark Mazower, Dark Continent. Europe’s Twentieth Century, London, Penguin Books, 1998

    - Jürgen Osterhammel and Niels P. Petersson, Globalization: A Short History, Princeton-Oxford, Princeton University Press, 2005.

     

    For non-attending students, course notes will be replaced by:

    Didactic material uploaded for each lesson on the Moodle platform

     

    It is advisable to consult an historical atlas freely chosen by the students.



    Oggetto:

    Note

    •  
     
     
    L'insegnamento di Storia contemporanea prenderà avvio in data lunedì 21 settembre 2020. Il corso si terrà nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì, nella fascia oraria 12:00-14:00. Per agevolare gli spostamenti degli studenti che frequentano le lezioni in presenza nella fascia oraria precedente, le lezioni di Storia contemporanea cominceranno alle ore 12:30(sommando il quarto d'ora accademico alla pausa di metà lezione) e termineranno alle ore 14:00.
    L'intero corso verrà tenuto online in modalità sincrona e sarà erogato su Webex.Per accedere si dovrà cliccare sulla risorsa "Riunione WebEx" e si verrà indirizzati alla pagina in cui è presente il pulsante "click here to go the meeting", mediante il quale si viene indirizzati direttamente alla lezione.
    Le lezioni non saranno registrate, ma potranno essere seguite dalla pubblicazione di materiali didattici che verranno caricati su Moodle, nello spazio dedicato al corso

     

    • English

     

     

    Oggetto:
    • Materiale didattico
    • Bacheca appelli
    • Vai a Moodle
    • Visita i forum
    • Home
    • Stampa
    Ultimo aggiornamento: 26/05/2021 18:43

    Storico degli insegnamenti

    • Elenco degli insegnamenti
    • Sfoglia per anno accademico

    Archivio programmi scipol non attivi

    • 2006-2007 N.O. non attivi
    • 2007-2008 N.O. non attivi
    • 2008-2009 N.O. non attivi
    • 2009-2010 N.O. non attivi
    • 2010-2011 N.O. non attivi
    • 2011-2012 N.O. non attivi

    Archivio programmi scipol DM 509

    • 2006-2007 V.O.
    • 2007-2008 V.O.
    • 2008-2009 V.O.
    • 2009-2010 V.O.
    • 2010-2011 V.O.
    • 2011-2012 V.O.
    • 2012-2013 V.O.

    Riferimenti e contatti

    Università degli studi di Torino

    Via Verdi 8 - 10124 Torino

    P.I. 02099550010

    C.F. 80088230018

    Link Utili

    • Mappa del sito
    • 2 minuti per 2 sondaggi
    • Accessibilità
    • Note legali
    • Privacy e Cookie policy
    • Amministrazione trasparente

    Contatti

    • emailE-mailcorsistudio.cps.cle@unito.it
    • Webmaster

    Segui Unito in rete

    • Facebook
    • Twitter
    • Telegram
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Youtube
    Campusnet Unito
    Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
    Inizio pagina
    Non cliccare qui!