Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI

Oggetto:

TEACHING ITALIAN TO FOREIGNERS

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
LET0430
Docente
Dott. Silvia Sordella (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/12 - linguistica italiana
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti obbligatori. È comunque consigliata la frequenza pregressa di un insegnamento di linguistica generale. 

There are no compulsory prerequisites, however a good acquaintance with the basic notions of Linguistics is
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere i meccanismi e i processi dell’acquisizione di una seconda lingua o di una lingua straniera e per predisporre interventi glottodidattici funzionali ai bisogni linguistici e comunicativi degli apprendenti.


The course is willing to provide the knowledge and the means necessary to understand the mechanisms and processes of a second language or foreign language acquisition and to build language-teaching interventions functional to the learners’ linguistic and communicative needs.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di:

  • conoscere i principali approcci e metodi della glottodidattica
  • analizzare le varietà di apprendimento di una lingua seconda o straniera.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di:

  • progettare percorsi glottodidattici coerenti e funzionali a bisogni e obiettivi diversificati.

 

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di:

  • argomentare la scelta delle metodologie più funzionali ad un determinato contesto di apprendimento.

 

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno essere in grado di:

  • sviluppare un discorso chiaro e coerente rispetto ai contenuti del percorso di insegnamento, utilizzando in modo consapevole la terminologia propria della disciplina.


Knowledge and comprehension abilities

At the end of the class, the students have to be able to:

  • know the main language-teaching approaches and methods
  • analyse the varieties of a second or foreign language learning

 

Ability to apply knowledge and comprehension

At the end of the class, the students have to be able to:

  • project language-teaching paths consistent and functional to different needs and aims

 

Independence of judgement

At the end of the class, the students have to be able to:

  • argue the choice of the most functional to a determinate learning contest methods

 

Communicative abilities

At the end of the class, the students have to be able to:

  • develop a clear and coherent to the teaching path content discourse, consciously using the subject terms


Oggetto:

Modalità di insegnamento

36 ore di lezione on line 

36 hours of lesson on line

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica della preparazione degli studenti avverrà con esame orale inerente agli argomenti trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma. Oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, l’esame si pone l’obiettivo di verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite, in modo consapevole e critico. Indispensabile per il superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione che evidenzi i collegamenti logici tra gli aspetti considerati.

Gli apelli della sessione estiva 2021 si svolgeranno in presenza. Gli studenti che hanno comprovata necessità di sostenere l'esame on line devono scrivere alla docente per concordare le modalità del collegamento.

Oral examen with questions about themes discussed in class and included in program. The exam aims to verify the knowledge and comprehension of the subject and the ability to apply consciously and in a critical way the knowledge acquired. It’s indispensable a proper use of terms and a clear and summary exposition that highlights the logical links between the discussed arguments.

About the summer session, we'll make all the exams face-to-face. The students that need to take the exam online will have to write to the teacher to agree an appointment.

Oggetto:

Attività di supporto

Per un supporto rispetto al metodo di studio gli studenti possono scrivere alla docente per concordare momenti di confronto.

 

For support with respect to the study method, students can write to the teacher to agree moments of confrontation.

Oggetto:

Programma

Conoscenze di base:

  • I principi disciplinari della glottodidattica, in prospettiva storica e interdisciplinare
  • le caratteristiche dell’acquisizione e dell’apprendimento di una lingua
  • i concetti di interlingua, transfer ed errore
  • le fasi di sviluppo delle varietà di apprendimento
  • i fondamenti glottodidattici relativi alle competenze comunicative di tipo linguistico ed extralinguistico.
  • i diversi modelli per la progettazione dei percorsi di apprendimento
  • gli approcci, i metodi e le tecniche per lo sviluppo della competenza comunicativa, con le relative sottocompetenze e abilità
  • l’accertamento delle competenze.

Approfondimenti tematici:

  • l’intervento didattico sull’input per favorire la comprensione
  • l’intervento didattico sull’output per supportare lo sviluppo dell’interlingua
  • il feedback e il trattamento dell’errore
  • Il ruolo dell’interazione per la costruzione della competenza comunicativa
  • I nuovi descrittori del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue: la competenza plurilingue e pluriculturale e la funzione di mediazione interlinguistica
  • l’apprendimento della L2 con studenti non alfabetizzati o scarsamente alfabetizzati

Risvolti operativi:

  • Durante le lezioni, la presentazione dei principi e dei metodi della glottodidattica sarà contestualizzata mediante l’analisi di esperienze relative ai vari contesti di apprendimento/insegnamento della lingua seconda o straniera.
  • Nel corso delle lezioni finali, gli studenti utilizzeranno le conoscenze glottodidattiche acquisite, mettendo a punto e condividendo la progettazione di proposte didattiche in relazione a determinati bisogni e obiettivi.

  

Basic knowledge

  • The key principles of language-teaching, in a historical and interdisciplinary perspective
  • Acquisition and learning language characteristics
  • The interlanguage concepts, transfer and mistake
  • Development steps of learning varieties
  • Language-teaching basis relatedto communicative linguistic and extra-linguistic competences
  • Various models to project learning paths
  • Approaches, methods and techniques to communicative competence develop, with subcompetences and abilities
  • Testing of skills

Specific themes:

  • didactic intervention on input to enhance comprehension
  • didactic intervention on output to support the interlanguage development
  • feedback and error treatment
  • the role of interaction in communicative competence building
  • news descriptors of Common European Framework of Reference for Languages: plurilingual and pluricultural competence and interlinguistic mediation
  • L2 learning for illiterate of semi-literate students

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bibliografia per gli studenti frequentanti e non frequentanti:

  • Chini, M. / Bosisio, C. (2018), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma (limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 5.1).
  • Nuzzo, E. / Grassi, R. (2016), Input, output e interazione nell’insegnamento delle lingue, Bonacci-Loescher, Torino.
  • Andorno, C. (2009), Grammatica e acquisizione dell’italiano L2, Italiano LinguaDue, 1-2009.

Gli studenti che vogliano approfondire le tematiche trattate nel corso delle lezioni possono trovare  nel “materiale didattico” i materiali bibliografici consigliati.

 

 

Attending and non-attending students should read:

  • Chini, M. / Bosisio, C. (2018), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma (only chapters 1, 2, 3, 4, 5.1).
  • Nuzzo, E. / Grassi, R. (2016), Input, output e interazione nell’insegnamento delle lingue, Bonacci-Loescher, Torino.
  • Andorno, C. (2009), Grammatica e acquisizione dell’italiano L2, Italiano LinguaDue, 1-2009.

In “materiale didattico” there are references for students interested in examinig in depth some key-concepts of the course.



Oggetto:

Note

Il corso si svolge il giovedì e il venerdì dalle ore 14,00 alle ore 17,00, a partire da giovedì 5 novembre.

Lezioni on line: 
gio 5 e ven 6 novembre
gio 12 e ven 13 novembre
gio 19 e ven 20 novembre
gio 26 e ven 27 novembre
gio 3 e ven 4 dicembre
gio 10 e ven 11 dicembre
 

Eventuali variazioni verranno comunicate. Si invitano gli studenti a verificare i dettagli dell'orario nell'apposita sezione.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/04/2021 15:48
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!