Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA CONTEMPORANEA

Oggetto:

CONTEMPORARY HISTORY

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SCP0132
Docente
Prof.ssa Daniela Adorni (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico sul periodo dalla seconda metà dell'800 ai giorni nostri.

Basic humanistic knowledge is required, especially related to the History since the second half of 19th Century until today.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento è diviso in due parti.

La prima parte dell'insegnamento  mira a fare acquisire una buona conoscenza dei fatti e dei fenomeni storici che caratterizzano l'età contemporanea, sapendo cogliere la complessità e le trasformazioni nel tempo dei fattori economico-sociali, politico-istituzionali e culturali.

La seconda parte dell'insegnamento vuole rendere consapevoli del significato dell’“appartenenza di genere” da un punto di vista politico, economico e sociale mediante l'analisi di lungo periodo delle tematiche più rilevanti e porre in grado di riconoscere la natura e l'origine delle discriminazioni nei confronti delle donne come anche di osservare in una prospettiva di gender mainstreaming i fatti politici, sociali e economici.

 

The course is divided in two parts. 

The first part of the course aims to develop a good knowledge of facts and historical phenomena that characterized the contemporary age, knowing how to grasp the complexity and the changes over time of socio-economic, political-institutional and cultural factors.

The aim of the second part of the course is to make the student aware of the meaning of "gender identity" from the political, economic and social points of view through a long-term analysis of the most significant issues, thereby enabling them to recognise the nature and origin of discrimination towards women as well as to observe political, social and economic facts from the point of view of gender mainstreaming.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'acquisizione della conoscenza dei fenomeni storici trattati, ma anche la capacità di riflessione critica su di essi e il corretto uso dei concetti e delle categorie propri del linguaggio storico.

Al termine del corso si dovrà dimostrare di:

  • conoscere i principali caratteri economici, politici, sociali e culturali del contesto storico di riferimento
  • sapere fare emergere gli elementi basilari delle discussioni teoriche sull'argomento
  • sapere cogliere e interpretare il peso degli stereotipi di genere nelle trasformazioni del concetto di cittadinanza tra Ottocento e Novecento

Students will be expected to be able to critically assess historical processes and to use concepts and categories of historical language correctly. 

At the end of the course, the student will have to show that:

  • s/he knows the main economic, political, social and cultural characters in the relative historical context.
  • s/he can highlight the basic theoretical considerations of the subject.
  • s/he can understand and interpret the relevance of gender stereotypes in the evolution of the concept of citizenship between the 19th and 20th century.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali.  Ampio uso di proiezioni in power point. Il materiale documentario sarà caricato nella pagina dell'insegnamento.

Lectures.  Extensive use of power point presentations. The documentation will be uploaded in the course website.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per chi deve acquisire 12 CFU è prevista una prova scritta relativa alla prima parte. La verifica prevede una serie di domande a scelta multipla e a risposta aperta. Il suo superamento non comporta l'attribuzione di un voto. 

Il test scritto consiste in 9 domande a scelta multipla (1 punto ciascuna) e 3 domande a risposta aperta (2 punti ciascuna). Il punteggio minimo richiesto è di almeno 3 punti nelle risposte aperte E almeno 6 punti nelle risposte a scelta multipla. 

Solo chi avrà superato la prova scritta potrà accedere all'esame orale finale che verterà sull'intero programma dell'insegnamento

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) in relazione alla correttezza dell'esposizione, alla proprietà di linguaggio, all'uso adeguato della terminologia e alla capacità di argomentazione critica. 

Per non frequentanti v. il campo Note.

Chi sostiene l'esame sulla sola parte dedicata a La difficile cittadinanza femminile (6 cfu) svolgerà la verifica in forma orale sui testi della bibliografia di riferimento per la Parte 2 e su Peter Burke (a cura di), La storiografia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007

For students who need 12 CFU expected knowledge and skills will be assessed through a written test on the first part of the program: the test consists of multiple choice and open-ended questions. Success in the written test does not imply the allocation of a mark.

The written test is based on 9 multiple choice answer questions (1 point each) and 3 open answer questions (2 points each). The minimum score required is at least 3 points in open answer questions AND at least 6 points in multiple choice answer questions. 

Students passing this test are admitted to the final oral examination on the entire syllabus.

Will be deemed adequate preparation (with a vote expressed in thirtieths) in relation to the correctness of exposure, the property of language, the appropriate use of terminology and critical reasoning skills. 

For no attending students see Notes.

Students who choose the module on The difficulties of female citizenship (6 CFU) will do an oral test on the texts in the bibliography of the second part and on Peter Burke (ed.), La storiografia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007

 

Oggetto:

Attività di supporto


Ampio uso di proiezioni in power point. Il materiale documentario sarà caricato nella pagina dell'insegnamento.


Extensive use of power point presentations. The documentation will be uploaded in the course website.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento è diviso in due parti. La prima parte è rivolta soltanto a studentesse/studenti del corso di laurea in Comunicazione interculturale; la seconda parte, invece, può essere mutuata (come esame da 6 CFU) da studentesse/studenti di altri corsi di laurea

Parte 1

Sulla base di un esame della storia mondiale a partire dall'anno 1814, la prima parte si propone di mettere in luce le profonde trasformazioni avvenute negli ultimi due secoli non solo a livello economico-sociale e politico-istituzionale, ma anche sul piano culturale e ideologico.  Si presterà particolare attenzione alle dinamiche che hanno progressivamente messo in relazione le società di più antica industrializzazione dell'Europa e del Nord America con il resto del mondo, nonché al concetto di globalizzazione.

Parte 2 - La cittadinanza incompiuta: donne e diritti

Dopo un’iniziale riflessione sulle più recenti tendenze storiografiche sul tema, si analizzeranno le principali tappe del percorso della conquista dei diritti civili, politici e sociali da parte delle donne e del loro accesso alla cittadinanza nei paesi occidentali - dall’esclusione, all’estensione formale dei diritti, all’insufficienza della parità, alla nuova sfida sulle questioni bioetiche - quali significative spie del più generale modificarsi della cultura, delle visioni del mondo e dei sistemi di valori. Il percorso si snoderà tra fatti, teorie e norme - tenendo conto sia delle riforme giuridiche dello status femminile, sia dei principali contributi della teoria e dei movimenti femministi - per approdare a chiarire il significato della nozione di “difficile cittadinanza”. Particolare rilevanza verrà data al caso italiano nel quadro europeo.

 The course is divided in two parts. The first part is reserved to students of the degree course in Intercultural Communication; the second part  (6 CFU) is open to students of other courses

Part 1

Based on the examination of world history since 1814, the first part of the course aims to highlight the profound transformations that took place during the last two centuries: not only socio-economic and political, but also cultural and ideologic.  It will pay particular attention to the dynamics that have gradually brought into relation the oldest industrialized countries of Europe and North America and the rest of the world, as well as to the concept of  "globalization".

Part 2 - Political and social rights of women from the 19th century on

After an initial consideration of the most recent historiographical approaches to the topic, the course will analyse the main stages in women’s achievement of civil, political and social rights and their access to citizenship in western countries – from exclusion to the formal extension of rights, to the lack of equality, to new challenges in bio-ethical issues. These will be viewed as meaningful indicators of the more general modification of culture, worldview and value systems. The course will touch on facts, theories and norms – keeping in mind both juridical reforms of the female status and the principal contributions of the literature and of feminist movements – in order to clarify the notion of “difficult citizenship”. Particular attention will be paid to the Italian case in the European context.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per frequentanti:
Parte 1
  • Fulvio Cammarano, Maria Serena Piretti, Giulia Guazzaloca, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier Università, Firenze 2015 (seconda edizione)
  • Peter Burke (a cura di), La storiografia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007

 Parte 2

Un testo a scelta tra:

  • Maria Luisa Boccia, La differenza politica, Milano, Il Saggiatore, 2002
  • Anna Rossi Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Viella, Roma, 2007

E

Un testo a scelta tra:

  • Marisa Forcina, Rappresentazioni politiche della differenza, FrancoAngeli, Milano, 2009
  • Nuove frontiere per la Storia di genere, a cura di Laura Guidi e Maria Rosaria Pelizzari, volume III, Immaginari e linguaggi, Università  degli  Studi  di Salerno  in  co-edizione  con   libreriauniversitaria.it  edizioni, Salerno, 2014: il cap. IX, Questioni di cittadinanza tra etica, bioetica e diritto, a cura di Emilia D’Antuono (pp. 685-724)

I NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE:

Raffaella Baritono, Soggetti globali/soggetti transnazionali: il dibattito femminista dopo il 1985, «Genesis» VIII/2, 2009 (https://www.academia.edu/5665725/Soggetti_globali_soggetti_transnazionali_il_dibattito_femminista_dopo_il_1985)


For attending students:

Part 1

  • Fulvio Cammarano, Maria Serena Piretti, Giulia Guazzaloca, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier Università, Firenze 2015 (2nd edition)
  • Peter Burke (ed.), La storiografia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007

 Part 2

A chosen text among:

  • Maria Luisa Boccia, La differenza politica, Milano, Il Saggiatore, 2002
  • Anna Rossi Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Viella, Roma, 2007

AND

A chosen text among:

  • Marisa Forcina, Rappresentazioni politiche della differenza, FrancoAngeli, Milano, 2009
  • Nuove frontiere per la Storia di genere, a cura di Laura Guidi e Maria Rosaria Pelizzari, volume III, Immaginari e linguaggi, Università  degli  Studi  di Salerno  in  co-edizione  con   libreriauniversitaria.it  edizioni, Salerno, 2014: il cap. IX, Questioni di cittadinanza tra etica, bioetica e diritto, a cura di Emilia D’Antuono, pp. 685-724

In addition for non-attending students:

Raffaella Baritono, Soggetti globali/soggetti transnazionali: il dibattito femminista dopo il 1985, «Genesis» VIII/2, 2009 (https://www.academia.edu/5665725/Soggetti_globali_soggetti_transnazionali_il_dibattito_femminista_dopo_il_1985)



Oggetto:

Note

La frequenza è vivamente consigliata

Studentesse e  studenti  in Erasmus dovranno concordare con la docente il programma d'esame e potranno sostenere una parte dell'esame in lingua inglese o francese

 LA SECONDA PARTE DELL'INSEGNAMENTO AVRA' INIZIO IN NOVEMBRE

Attendance is highly recommended.

Erasmus students will have to agree on an exam programmed with the teacher. They may prepare for examination and take a part of it in English or in French

THE SECOND PART OF THE COURSE WILL START ON NOVEMBER

Oggetto:

AppelliV

 DataOreEsame
22/10/2020 10:00 - 13:00 Orale
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/06/2020 14:45
Non cliccare qui!