- Oggetto:
- Oggetto:
ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
- Oggetto:
POLICY ANALYSIS
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCP0302
- Docente
- Stefania Ravazzi (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Comunicazione interculturale (Classe L-20)
Corso di laurea triennale in Scienze politiche e sociali (Classe L-36) - Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9 (SPS), 6 (COMINT)
- SSD attività didattica
- SPS/04 - scienza politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Nessun prerequisito particolare. Si presume una buona conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
No prerequisites except for Italian language skills. - Propedeutico a
-
L'insegnamento non è propedeutico ad altri insegnamenti del corso di laurea triennale.
The course is not preparatory to any other course. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a sviluppare conoscenza teorica e pratica nella progettazione, attuazione, analisi e valutazione delle politiche pubbliche, combinando teorie scientifiche e applicazioni pratiche. L’analisi delle politiche pubbliche è una delle tre discipline obbligatorie (insieme al diritto amministrativo e all’economia-scienza delle finanze) richieste nei concorsi pubblici dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in particolare per ruoli dirigenziali presso ministeri ed enti regionali e locali. L’insegnamento mira pertanto anche a fornire le coordinate di base per chi intende tentare l’ingresso nella Pubblica amministrazione o nelle agenzie pubbliche autonome, a livello locale, regionale o nazionale.
Nel complesso, l’insegnamento concorre a dare quella solida formazione di base multidisciplinare che costituisce prerequisito essenziale per la formazione degli/lle scienziati/e sociali.
The course aims to develop theoretical and practical knowledge in the design, implementation, analysis and evaluation of public policies, combining scientific theories and practical applications. Public policy analysis is one of the three compulsory disciplines (along with administrative law and economics/finance science) required in public competitions by the National School of Administration, particularly for those competing for management roles in ministries and regional and local authorities. The teaching therefore also aims to provide basic kowledge for those who intend to proceed with a Public administration/Public policy master course to enter the public administration or autonomous public agencies, at local, regional or national level.
Overall, the teaching contributes to providing the solid multidisciplinary basic training that is an essential prerequisite for any social scientist.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine delle lezioni e dello studio individuale, si acquisirà:
- un bagaglio di conoscenze di base sulle principali caratteristiche e dinamiche delle reti di attori e dei processi decisionali e operativi che vengono messi in campo per affrontare i problemi delle società contemporanee, come la disoccupazione, la povertà, l’inquinamento, la discriminazione, la salute ecc.
- la capacità di applicare categorie analitiche a casi reali e di applicare metodi di analisi e valutazione di politiche
By the end of the lessons and individual study, students will acquire:
- a basic knowledge of the main characteristics and dynamics of the decision-making and operational processes that are put in place to address the problems of contemporary societies, such as unemployment, poverty, pollution, discrimination, health, etc.
- the ability to apply analytical categories to real cases and to apply methods of investigation and evaluation.
- Oggetto:
Programma
Il modulo 1 (6 cfu) è pensato per rispondere alle seguenti domande, problematizzandole e inserendole nello stato attuale della conoscenza scientifica sulle politiche pubbliche:
- chi prende le decisioni su come affrontare i problemi pubblici?
- quali tipi di politiche esistono e quali caratteristiche hanno?
- quali strumenti esistono per affrontare i problemi pubblici?
- quali strategie possono essere messe in campo per gestire l’incertezza nei processi decisionali?
- attraverso quali meccanismi possiamo gestire i conflitti nei processi decisionali?
- cosa succede quando una politica pubblica passa dalle intenzioni ai fatti?
- come facciamo a verificare se una politica pubblica ha prodotto gli esiti attesi?
- come cambiano le politiche?
Il modulo 2 (3 cfu) è pensato per interpretare alcune politiche pubbliche nazionali ed europee con le categorie concettuali offerte nel modulo 1: il welfare state e la politica di contrasto alla povertà, la politica ambientale, la politica agricola, la politica monetaria.
Module 1 (6 cfu) is designed to answer the following questions, problematizing them and placing them in the current state of scientific knowledge on public policy:
- who makes decisions about how to address public problems?
- what types of policies exist and what characteristics do they have?
- what tools exist for dealing with public problems?
- what strategies exist to manage uncertainty in decision-making processes?
- through what mechanisms can we manage conflicts in decision-making processes?
- what happens when a public policy moves from intentions to actions?
- how do we check whether a public policy has produced the expected outcomes?
- how do policies change?
Module 2 (3 cfu) is designed to interpret some national and European policies with the conceptual categories offered in module 1: the welfare state and anti-poverty policy, environmental policy, agricultural policy, monetary policy.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è proposto in lingua italiana. Le lezioni hanno un taglio fortemente divulgativo, facendo ampio uso di esempi e casi di studio che aiutano a comprendere concretamente concetti e teorie.
Sono disponibili tre modalità didattiche: non interattiva, interattiva in presenza, interattiva a distanza. Poiché è obbligatorio scegliere una delle tre modalità, si prega di leggere attentamente il file denominato ‘Modalità didattiche’ presente materiale didattico.
Lessons and texts are in Italian. The lessons make extensive use of examples and case studies that help to understand concepts and theories concretely.
Students can choose between three teaching modes: non-interactive, interactive face-to-face learning, and interactive distance learning. Since it is compulsory to choose one of the three modes, please read carefully the file entitled ‘Modalità didattiche’ in the teaching material.
The course does not include video-recording of the lessons.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma scritta con domande aperte in spazi delimitati. Le domande sono tese a verificare la conoscenza dei concetti e la capacità di applicarli a fenomeni reali e a casi di studio. Per l’esame da 6 cfu sono previste 4 domande per un’ora e mezza di tempo, per l’esame da 9 cfu sono previste 6 domande per 2 ore di tempo.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Per studenti/esse ipovedenti è naturalmente possibile concordare un esame orale con lo stesso oggetto dell’esame scritto.
The exam is written with open questions in defined spaces. The questions are intended to test the knowledge of concepts and the ability to apply them to real phenomena and case studies. For the 6 cfu exam there are 4 questions for 1.5 hours, for the 9 cfu exam there are 6 questions for 2 hours. The final grade is expressed in 30ths.
For visually impaired students, an oral examination with the same subject matter as the written examination can of course be arranged.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante le lezioni vengono indicati possibili percorsi di approfondimento, attraverso lo studio di testi integrativi e la consultazione di materiali on line per esercitarsi ad applicare teorie e concetti.
La docente è infine disponibile a discutere proposte per attività integrative e incontra regolarmente gli studenti durante l’orario settimanale di ricevimento o, su appuntamento, in altri orari.
During the lectures, possible paths for further study are indicated, through the study of supplementary texts and the consultation of online materials to practice the application of theories and concepts.
Finally, the lecturer is available to discuss proposals for supplementary activities and meets students regularly during weekly office hours or, by appointment, at other times.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- Luigi Bobbio, Gianfranco Pomatto, Stefania Ravazzi
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Combattere la povertà. L’Italia dalla social card al COVID-19
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Gori, C.
- Capitoli:
- 1, 2, 4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le politiche ambientali
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Coletti, P.
- Capitoli:
- 1, 2, 4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Dispense su Unione Europea, Politica Agricola Comune e Politica Monetaria Europea
- Note testo:
- scaricabili dal sito
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Il testo di riferimento per tutti è Bobbio, L, Pomatto, G. e Ravazzi, S. (2024), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Milano: Mondadori. Si tratta di un manuale molto sintetico e va quindi studiato approfonditamente in ogni sua parte.
Gli/le studenti/esse che sostengono l’esame da 9 cfu devono anche studiare alcuni capitoli dei seguenti testi:
- Gori, C. (2020), Combattere la povertà. L’Italia dalla social card al COVID-19, Bari-Roma: Laterza, capitoli 1, 2 e 4.
- Coletti, P. (2024), Le politiche ambientali, Bologna: Il Mulino, capitoli 1, 2 e 4.
- tre brevi dispense su Unione Europea, Politica Agricola Comune e Politica Monetaria Europea scaricabili dal materiale didattico
Coloro che faticano a comprendere i testi in italiano, possono concordare con la docente testi di riferimento in lingua inglese.
The reference text for all is Bobbio, L, Pomatto, G. and Ravazzi, S. (2024), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Milano: Mondadori. This is a very concise textbook and must therefore be studied in depth.
Students taking the 9 cfu exam must also study some further chapters of the following texts:
- Gori, C. (2020), Combattere la povertà. L’Italia dalla social card al COVID-19, Bari-Roma: Laterza, chapters 1, 2 and 4.
- Coletti, P. (2024), Le politiche ambientali, Bologna: Il Mulino, chapters 1, 2 and 4
- three short documents on the European Union, the Common Agriculture Policy and the European Monetary Policy downloadable from the link ‘teaching material’ (‘materiale didattico’)
Students with difficulties in understanding Italian may arrange a specific English reading list.
- Oggetto:
Note
E' possibile sostenere l'esame scritto nelle seguenti lingue: italiano, inglese, tedesco, francese.
The following languages are allowed in the written exam: Italian, English, German, French.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 19/09/2024 alle ore 13:00
- Chiusura registrazione
- 26/09/2024 alle ore 13:00
- N° massimo di studenti
- 100 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: