FIGURE ATTREZZATE PER OPERARE IN CONTESTI LAVORATIVI A VOCAZIONE INTERNAZIONALE, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, NELLE ONG, NELLE IMPRESE PRIVATE, NEL FUNZIONARIATO INTERNAZIONALE CON MANSIONI DI ASSISTENZA E SUPPORTO ALLA DIRIGENZA.
Funzione in un contesto di lavoro:
Considerando la crescente internazionalizzazione di ogni tipo di attività lavorativa e professionale gli sbocchi professionali del Corso comprendono ambiti sia pubblici che privati.
Nel settore pubblico e del privato sociale, le prospettive di lavoro riguardano i settori in cui si muovono enti e istituzioni internazionali (tanto nelle Organizzazioni internazionali governative quanto in quelle non governative, quali Ong ed associazioni che operano in ambito internazionale), i vari Enti statali, centrali e territoriali (Regioni, Province, Comuni, Agenzie e Autorità pubbliche); enti e strutture che richiedono continuamente personale dotato di un'accresciuta capacità di agire nell'ambito dell'organizzazione internazionale, conoscendone i fini, i meccanismi, il funzionamento. Nel settore privato, la prevalenza degli scambi internazionali su quelli puramente locali sta rimodellando il mercato: esso richiede giovani in grado di muoversi nella finanza internazionale come nel commercio estero, essendo in grado di utilizzare le conoscenze giuridiche ed economiche necessarie. Si apre quindi ai giovani tutto il mondo delle imprese e delle attività produttive. Analogamente il mondo della comunicazione, nella sua ampia diversificazione, offre opportunità di lavoro a giovani che conoscano i meccanismi profondi dell'interculturalità e la complessità delle diverse culture nel loro interscambio continuo.
Competenze associate alla funzione:
I laureati in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione saranno in grado di raccogliere, elaborare e organizzare informazioni e dati in funzione dell'assunzione di decisioni nei vari ambiti. Accompagnare in itinere l'implementazione delle procedure di attuazione delle decisioni. Collaborare attivamente all'organizzazione di attività anche di comunicazione di respiro internazionale (convegni, conferenze, seminari ecc.).
Sbocchi professionali:
Pubblica amministrazione - uffici relazioni internazionali e cooperazione
ONG
Imprese private - settori internazionalizzazione, personale
Organizzazioni internazionali