Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA CONTEMPORANEA (A-L)

Oggetto:

CONTEMPORARY HISTORY

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
SCP0132
Docente
Barbara Curli (Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
M-STO/04 - storia contemporanea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Coerentemente alla prospettiva internazionalistica del CdS in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione, l’insegnamento di Storia contemporanea persegue l’obiettivo formativo di promuovere le competenze storiche di base necessarie a chi intende operare a vario titolo nel settore delle relazioni internazionali. L'insegnamento valorizza la conoscenza della storia mondiale in età contemporanea, con particolare attenzione alle dinamiche dello sviluppo economico e sociale e dei cambiamenti politici e istituzionali, nel quadro dell’evoluzione del sistema internazionale e delle interazioni tra le varie aree del mondo.

The course aims at developing basic knowledge on the historical evolution of the world system in the 19th and 20th century, with particular emphasis on factors of political economic and social change and on the interactions among different areas of the world.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà dimostrare di sapere cogliere i nessi e le interdipendenze tra gli sviluppi storici in diverse aree del mondo; di avere maturato un approccio critico alle interpretazioni storiografiche e alle fonti (da quelle scritte a quelle audiovisive); di essere in grado di valutare criticamente e con consapevolezza storica gli attuali mutamenti politici ed economici, nazionali e internazionali, e il ruolo di diversi attori del sistema internazionale (gli Stati, gli organismi internazionali).

Students will be expected to be able to critically assess the interrelations of
historical processes in different areas of the world; to come into contact with the main historical sources (from written to audiovisual) and interpretations; and to develop critical awareness of ongoing political and economic changes, both domestically and internationally, and of the role of international organizations.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è svolto attraverso lezioni frontali, con largo uso di proiezioni in power point (mappe storiche, dati, immagini fotografiche) e proiezioni di fonti audiovisive (documentari storici, cinegiornali d’epoca, spezzoni di film).

Nel sito docente è caricato materiale documentario originale (discorsi, documenti ufficiali, testi di trattati internazionali), la cui lettura è obbligatoria e costituisce oggetto di esame.

Lectures. Extensive use of power point presentations (historical maps, data, pictures) and audiovisual materials (documentaries, films).

In the course website original documentation (speeches, official documents, treaties etc.) will be uploaded.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale è orale.

 A metà del corso verrà tenuta una verifica intermedia scritta (esonero) sulla prima parte del programma, riservata agli studenti del 1° anno iscritti al corso e frequentanti.

La verifica prevede una serie di domande a scelta multipla e alcune domande aperte. Le domande sono diversamente ponderate e il voto finale è espresso in trentesimi.

Gli studenti che superano la verifica intermedia portano all’esame finale orale soltanto la seconda parte del programma.

Il voto finale non è tuttavia la media matematica delle due prove, ma tiene conto dell’intero percorso dello studente e valorizza i miglioramenti nell’apprendimento nella seconda parte del corso rispetto all’esito della prova intermedia.

 La frequenza è vivamente consigliata.

Per gli studenti non frequentanti v. il campo Note.

Final oral exam. 

A mid-term written test will be held on the firt part of the program, for registered students. The mid-term test consists mainly of  multiple choice questions and some open questions. Students passing the mid-term test are exempted from the first part of the course program. Final grades, however, will not be the mathematical average of the two examinations, but will take into consideration each student’s improvement in the second part of the course.

 Regular attendance is highly recommended.

For non attending students see Notes.

Oggetto:

Programma

L’Europa e il mondo in età contemporanea 

Prima Parte: Nazioni, Stati, imperi dall’Ottocento alla crisi del 1929: le rivoluzioni del 1848, il Risorgimento, l’unificazione italiana e l’unificazione tedesca; la “prima globalizzazione”; colonialismo e imperialismo; i grandi Stati europei, gli Usa e gli imperi multinazionali agli inizi del Novecento; la prima guerra mondiale, la Società delle nazioni e la nuova geografia politico-economica mondiale; l’età dei totalitarismi; la grande crisi del ’29; il mondo coloniale tra le due guerre mondiali.

 Seconda Parte: Dalla seconda guerra mondiale all’Unione europea: la seconda guerra mondiale; la guerra fredda e la trasformazione dell’Europa; l’Onu e i nuovi organismi internazionali; la decolonizzazione; l’Italia repubblicana; il miracolo economico e le origini dell’integrazione europea; la “seconda globalizzazione” e le crisi degli anni ‘70; la fine della guerra fredda e le trasformazioni geopolitiche in corso.

 

Europe and the World, 19th and 20th centuries

Part I: Nations, States, Empires from the 19th century to the crisis of 1929: revolutions in the 19th century; the Risorgimento, the Italian and German unifications; the “first globalization”; colonialism and imperialism; the main Western states, the US, multinational empires; the first world war; the League of Nations; the age of totalitarism; the great depression of ’29; the colonial world between the two world wars.

Part II: From the second world war to the European Union: the second world war; the Cold War and the transformation of Europe; the UN and the new international organizations; decolonization; the Italian Republic; the economic miracle and the origins of European integration; the “second globalization” and crises of the 1970s; the end of the Cold War and the European Union.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Manuale di riferimento:

G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza

G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea Il Novecento, Laterza

(disponibile anche in un unico volume) 

 

Lettura consigliata:

Raffaele Romanelli, Lezioni di Storia contemporanea. L’Ottocento, il Mulino,

(può sostituire il primo volume di Sabbatucci-Vidotto)

 

Letture obbligatorie:

Oltre alle letture e ai documenti che saranno caricati nel sito della docente come materiale didattivo, gli studenti dovranno leggere:

Per la Prima Parte del Corso: 

Erik Goldstein, Gli accordi di pace dopo la grande guerra, 1919-1925, il Mulino

Per la Seconda Parte del Corso:

Una lettura a scelta tra le seguenti:

Raymond Betts, La decolonizzazione, il Mulino

Mario Del Pero, La guerra fredda, Carocci

Guido Formigoni, Storia d’Italia nella guerra fredda, 1943-1978, il Mulino (Introduzione+quattro capitoli a scelta)

Thomas Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, il Mulino

Guido Panvini, Ordine nero, guerriglia rossa. La violenza politica nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Einaudi

 

Suggested textbook:

G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza

G.Sabbatucci, V.Vidotto, Storia contemporanea Il Novecento, Laterza

(also available in one single volume)

 

 

Required readings:

In addition to readings and documents which will be uploaded on the professor's personal website at the beginning of the course, students  are expected to read:

For the First Part of the Course: 

Erik Goldstein, Gli accordi di pace dopo la grande guerra, 1919-1925, il Mulino.

For the Second Part of the Course:

One out of the following at the student's choice:

Raymond Betts, La decolonizzazione, il Mulino

Mario Del Pero, La guerra fredda, Carocci

Thomas Fraser, Il conflitto arabo-israeliano, il Mulino

 



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì8:00 - 10:00Aula 1 Palazzina Einaudi
Martedì8:00 - 10:00Aula 1 Palazzina Einaudi
Mercoledì8:00 - 10:00Aula 1 Palazzina Einaudi

Lezioni: dal 19/09/2016 al 12/12/2016

Oggetto:

Note

L'esame può essere tenuto anche in lingua inglese e francese.

Agli studenti non frequentanti è richiesto di mettersi in contatto con
la docente, per es. andare a ricevimento almeno una volta all'inizio del
semestre, per concordare le eventuali letture aggiuntive

 

The exam can be held also in English and French.

Non attending students are advised to contact the professor (e.g. during her office hours at the beginning of the course) in order to arrange additional readings.

Insegnamento di riferimento

STORIA CONTEMPORANEA (A-E) (SCP0132)

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/04/2022 16:32
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!