- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA CONTEMPORANEA (A-E)
- Oggetto:
CONTEMPORARY HISTORY (A-E)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCP0132
- Docente
- Barbara Curli (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione (Classe L-36)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Coerentemente con la prospettiva internazionalistica del CdS in Scienze internazionali, dello sviluppo e della cooperazione, l’insegnamento di Storia contemporanea persegue l’obiettivo formativo di promuovere le competenze storiche di base necessarie a chi intende operare a vario titolo nel settore delle relazioni internazionali. L'insegnamento valorizza la conoscenza della storia europea e mondiale in età contemporanea, con particolare attenzione alle dinamiche dello sviluppo economico e sociale e dei cambiamenti politici e istituzionali, nel quadro dell’evoluzione del sistema internazionale e delle interazioni tra le varie aree del mondo.
The course aims at developing basic knowledge on European history in the framework of the evolution of the world system in the 19th and 20th centuries, with particular emphasis on factors of political economic and social change and on the interactions among different areas of the world.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Si dovrà dimostrare di sapere cogliere i nessi e le interdipendenze tra gli sviluppi storici in diverse aree del mondo; di avere maturato un approccio critico alle interpretazioni storiografiche e alle fonti (da quelle scritte a quelle audiovisive); di essere in grado di valutare criticamente e in prospettiva storica gli attuali mutamenti politici ed economici, nazionali e internazionali, e il ruolo di diversi attori del sistema internazionale (gli Stati, gli organismi internazionali).
Students will be expected to be able to critically assess the interrelations of
historical processes in different areas of the world; to come into contact with the main historical sources (from written to audiovisual) and interpretations; and to develop critical awareness in a long-term perspective of ongoing political and economic changes, both domestically and internationally, and of the role of international organizations.- Oggetto:
Programma
L’Europa e il mondo, dal'età degli imperi alla fine della guerra fredda
Prima Parte: Dalla seconda rivoluzione industriale alla prima guerra mondiale. La seconda rivoluzione industriale; Nazioni, Stati, imperi nell'Ottocento; gli Stati Uniti e l'Asia nell'Ottocento; colonialismo e imperialismo; il colonialismo italiano; la Grande guerra e le sue conseguenze geopolitiche; la rivoluzione russa; la pace di Versailles e i nuovi assetti in Europa e in Medio Oriente; la Società delle nazioni; il Medio Oriente tra le due guerre mondiali.
Seconda Parte: Tra le due guerre: il dopoguerra in Europa e le origini del fascismo; la grande crisi del ’29 e il New Deal; il mondo extra-europeo tra le due guerre mondiali; l’età dei totalitarismi; il sistema internazionale negli anni Trenta; la seconda guerra mondiale; l’Italia nella seconda guerra mondiale
Terza Parte: La guerra fredda in Europa e nel mondo. Le origini della guerra fredda e la ricostruzione dell’Europa; l’Onu e i nuovi organismi internazionali; la decolonizzazione; l’Italia repubblicana; il “miracolo economico”; le origini dell’integrazione europea; le guerre della guerra fredda; il mondo comunista; il ’68; la “seconda globalizzazione” e le crisi degli anni ‘70; la fine della guerra fredda e la ricerca di nuovi assetti geopolitici
Europe and the World, from the age of empires to the end of the Cold War
Part One. From the second industrial revolution to the first world war. The second industrial revolution; Nations, States, Empires in the 19th century; colinialism and imperialism; Italian colonialism; the geopolitical consequences of the Great war; the Russian revolution; the Treaty of Versailles and its effects on Europe and the Middle East; the League of Nations
Parte Two. The interwar period. The aftermath of the war in Europe and the rise of fascism; the great depression of ’29 and the New Deal; the Middle East and the extra-European world in the interwar period; the age of totalitarianism; the second world war; Italy in the second world war.
Part Three. The Cold war in Europe and in the world; the origins of the Cold war and the transformation of Europe; the United Nations and the new international organizations; decolonization; the Italian Republic; the communist world; the economic miracle; the origins of European integration; 1968; the “second globalization” and the crises of the 1970s; the end of the cold war and the search for a new world order.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è strutturato in 72 ore ed è svolto attraverso lezioni frontali di 2 ore.
La frequenza è vivamente raccomandata.
Two-hour lectures for a total of 72 hours.
Attendance is strongly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale orale. Durante il corso verranno tenuti due esoneri scritti sulla prima e sulla seconda parte del programma. Gli esoneri sono riservati agli iscritti al primo anno. Il punteggio degli esoneri è espresso in trentesimi.
Chi ha superato gli esoneri porta all’esame finale solo la terza parte del programma.
Chi non ha fatto o non ha superato gli esoneri dovrà fare un test scritto di accesso all’orale (sull'intero programma) che si tiene il giorno stesso dell’esame orale e deve quindi iscriversi sia allo scritto sia all'orale.
Chi ha superato un solo esonero porta all'orale le parti di programma che non sono state oggetto dell'esonero (ma non deve fare il test scritto di accesso all'orale).
Il risultato degli esoneri resta valido fino alla sessione di esami di settembre, compresa.
Final oral exam. Two mid-term written tests will be held on the First and Second Part of the Program. Only first-year students will be allowed to take the tests. For students who pass the mid-term tests, the final oral exam will be on Part Three of the program. Students who do not take or do not pass the mid-term tests have to take a written test to be admitted to the final oral exam.
Results of the mid-term tests wil be valid until the September exam session.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono al momento previste.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia contemporanea. L'Ottocento
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
- ISBN
- Capitoli:
- 11-19
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi
- Anno pubblicazione:
- 2020
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Gli accordi di pace dopo la Grande guerra, 1919-1925
- Anno pubblicazione:
- 2005
- Editore:
- il Mulino
- Autore:
- Eric Goldstein
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Postwar. La nostra storia (Dopoguerra. Come è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi)
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Tony Judt
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall'era liberale ai nostri giorni
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Valeria Deplano, Alòessandro Pes
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- James E. Gelvin
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Nemici e vicini. Arabi ed ebrei in Palestina e Israele
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Ian Black
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il 1968. Un anno spartiacque
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- il Mulino
- Autore:
- Marcello Flores, Giovanni Gozzini
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Letture obbligatorie:
- Un Manuale universitario di Storia contemporanea.
Testi raccomandati:
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza 2018 (capitoli 11-19)
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, 2020
Entrambi i volumi sono disponibili anche in e-book
- Per la Prima Parte: Eric Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande guerra (1919-1925), il Mulino, 2005
3. Per la Terza Parte: Un libro a scelta tra i seguenti:
Ian Black, Nemici e vicini. Arabi ed ebrei in Palestina e Israele, Einaudi 2018
Simona Colarizi, La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo, 1919-1945, Laterza 2024
Valeria Deplano, Alessandro Pes, Storia del colonialismo italiano, Carocci 2024
Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Il 1968. Un anno spartiacque, il Mulino 2018
James Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent’anni di guerra, Einaudi 2007
- I documenti caricati nella piattaforma Moodle dell’insegnamento
Required readings:
- Textbook
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Laterza 2018
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, 2020
Also available in e-book
- For the First Part: Eric Goldstein, Gli accordi di pace dopo la Grande guerra (1919-1925), il Mulino, 2005
-
Fore the Third Part: one volume from the following:
Ian Black, Nemici e vicini. Arabi ed ebrei in Palestina e Israele, Einaudi 2018
Simona Colarizi, La resistenza lunga. Storia dell’antifascismo, 1919-1945, Laterza 2024
Valeria Deplano, Alessandro Pes, Storia del colonialismo italiano, Carocci 2024
Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Il 1968. Un anno spartiacque, il Mulino 2018
James Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese. Cent’anni di guerra, Einaudi 2007
- Original documents available in the course Moodle site
- Oggetto:
Note
Gli studenti fuori corso portano il programma di quest'anno.
L'esame può essere tenuto anche in lingua inglese e francese.
E' obbligatorio iscriversi all'insegnamento su questa piattaforma
Le lezioni si svolgono il lunedi martedi mercoledi ore 14-16
This year's program applies to "Fuori corso" students
The exam can be held also in English and French.
Enrollment is due on this platform.
Classes are held on Monday Tuesday Wednesday 14-16
- Oggetto:
Appelli
Data Ore Esame 07/12/2024 09:30 - 11:30 Test - Oggetto: