Iscrizioni
Requisiti di ammissione e modalita' di iscrizione
(Regolamento didattico del corso di studi in Scienze internazionali, articolo 3)
Pagina FAQ del corso di laurea magistrale in Scienze Internazionali
A.A. 2025-26
- Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali è necessario essere in possesso della Laurea o del Diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Le candidate e i candidati devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari di cui al successivo comma 4 e di una preparazione personale che risulti adeguata alla verifica di cui al comma 5, non essendo ammessa l'iscrizione con carenze formative.
- Vengono date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici e una conoscenza della lingua inglese (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto, anche collegate alla comunicazione accademica) di livello B2 del CEFR for Languages, equivalente al superamento di un esame universitario di lingua-linguistica inglese da non meno di 9 cfu in laurea triennale o al conseguimento di un Certificato internazionale corrispondente.
- Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze internazionali è ad accesso non programmato. Costituisce requisito per l'iscrizione il possesso di una adeguata preparazione personale (comma 5). L'iscrizione potrà dunque avvenire solo previo superamento di: A) una prova scritta sostenuta a distanza, da tale prova scritta sono esentate/i le/i candidate/i con un voto di laurea pari o superiore a 104/110 e le/i laureande/i con una media calcolata sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea pari ad almeno 27.5/30. B) un colloquio con uno dei/delle docenti nominati dal CCLM. Per i candidati e candidate che sostengono la prova scritta l’ammissione al colloquio è subordinata al superamento della prova con esito positivo. L'accesso alla verifica della personale preparazione è subordinato al possesso dei requisiti curriculari (comma 4).
- Per iscriversi alla laurea magistrale in Scienze internazionali la candidata o il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti requisiti curriculari:
- Laurea nella classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- Laurea nella classe L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
- ovvero le candidate o i candidati devono aver conseguito almeno 27 cfu nei settori scientifico-disciplinari indicati, ripartiti come segue:
su 27 cfu, non più di 9 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA
L-OR/19 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
su 27 cfu, almeno 18 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO
IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE
IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
IUS/21 DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
M-GGR/01 GEOGRAFIA
M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
M-STO/02 STORIA MODERNA
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA
SECS P/02 POLITICA ECONOMICA
SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE
SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
SECS-S/04 DEMOGRAFIA
SPS/01 FILOSOFIA POLITICA
SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
SPS/03 STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
SPS/04 SCIENZA POLITICA
SPS/05 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
SPS/06 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
SPS/13 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
SPS/14 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
Qualora la candidata o il candidato abbia positivamente concluso un percorso presso istituzioni universitarie di formazione avanzata (di norma denominate Scuole Superiori), i crediti maturati potranno essere conteggiati ai fini dei requisiti curriculari ancorché registrati in una carriera separata.
Qualora la candidata o il candidato all'iscrizione sia in possesso di una laurea magistrale, il calcolo dei requisiti curriculari viene condotto sui cfu maturati nel corso dell'intera carriera universitaria.
- La candidata o il candidato che sia in possesso dei requisiti curriculari e che non abbia maturato un voto di laurea pari o superiore al 104/110 oppure, se laureanda/o, una media calcolata sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea pari ad almeno 27.5/30 è tenuta/o a sostenere la prova scritta a distanza. Tale prova consente di maturare sino a 60 punti/100. Il superamento della prova scritta, con un punteggio almeno pari a 30/60, dà accesso al colloquio mediante il quale vengono attribuiti sino a 40 punti/100. La preparazione personale viene positivamente accertata quando le due prove consentono di raggiungere un punteggio complessivo almeno pari a 70/100. La prova scritta viene proposta dal corso di studi non meno di due volte per anno accademico, secondo il calendario pubblicato, insieme alle modalità di iscrizione, nell'area del sito dedicata a Scienze internazionali. Quest'ultima non può essere sostenuta più di una volta per anno accademico. La prova scritta comprende domande a risposta aperta di carattere motivazionale (complessivamente 20 punti/60) e un testo in lingua italiana e un testo in lingua inglese dei quali si richiede di proporre una sintesi per poi rispondere a due domande volte a verificare la capacità di contestualizzare e di stabilire legami tra l'oggetto della trattazione e altri concetti, fenomeni, processi, attingendo a quanto ricompreso nel Syllabus (per ciascuno dei due testi 20 punti così suddivisi: 8 punti per la sintesi e 6 punti ciascuna per le due domande. Totale 40 punti/60). Rientrano nella preparazione personale giudicata necessaria per l'ammissione al corso di laurea magistrale e saranno dunque oggetto di verifica mediante la prova scritta e/o orale le seguenti competenze, ovvero la conoscenza dei fatti e processi nonché la conoscenza e la capacità di applicare i concetti di seguito riportati:
area storica - stati nazione e imperi multinazionali nell'Europa del secondo Ottocento, imperialismo, colonialismo, le nuove potenze extraeuropee, nazionalismo e nazionalizzazione, Prima guerra mondiale/Seconda guerra mondiale, rivoluzione sovietica, fascismo e nazismo, totalitarismi, Grande Depressione, economia liberale/economia pianificata, Guerra fredda/superpotenze, questione nucleare, integrazione europea, Stato d'Israele, Medio Oriente e questione palestinese, decolonizzazione e guerre "calde" (Algeria e Vietnam), sviluppo/sottosviluppo, la Cina di Mao e del dopo Mao, le diverse fasi della rivoluzione industriale, crisi e caduta dei comunismi, il ritorno dei nazionalismi e le nuove guerre.
area politico-sociale - potere, stato, sovranità, regime politico democratico, regime politico autoritario, partito politico, élite, conflitto, secolarizzazione, società civile, welfare state, sistema internazionale, anarchia, dilemma della sicurezza, politica di potenza, guerra (internazionale e civile), sicurezza tradizionale e non, diritti umani, genocidio, equilibrio di potenza, alleanze, polarità, concerto, multilateralismo, ordine internazionale, egemonia, organizzazione internazionale, sicurezza collettiva, revisionismo. Società, mercato, stato, classe, genere, generazione, famiglia/e, disuguaglianze, mobilità, cultura.
area economica - elementi di contabilità nazionale, elementi di storia del pensiero economico; modelli neoclassico e walrasiano con annesse: leggi di Say, teoria quantitativa della moneta, modello keynesiano originale con preferenza per la liquidità.
Le studentesse e gli studenti che abbiano superato la prova scritta con un punteggio pari o superiore a 30/60 sono invitati al colloquio che consente di ottenere sino a un massimo di 40 punti.
I candidati e le candidate esentati/e dalla prova scritta per voto di laurea (104/110 o superiore) o media esami (27.5/30 o superiore sull'insieme degli esami utili al conseguimento della laurea) matureranno l’intero punteggio (sino a un massimo di 100/100) attraverso il colloquio orale.
Il colloquio, condotto da un/a docente incaricato/a, è volto ad accertare, oltre alla personale preparazione anche in relazione al profilo prescelto, la consapevolezza e la motivazione rispetto al percorso di formazione magistrale. Il colloquio potrà svolgersi almeno parzialmente in lingua inglese.
Se mediante prova scritta e colloquio ovvero mediante il solo colloquio per i candidati e le candidate esentati/e dalla prova scritta viene ottenuto un punteggio complessivo almeno pari a 70/100 la personale preparazione si intende positivamente accertata e il/la docente rilascia il nulla osta per l'iscrizione.
- Entro la data di pubblicazione del Regolamento didattico di ciascun anno il CCLM nomina i/le docenti che verificheranno il possesso dei requisiti curriculari e l'adeguata personale preparazione dei/delle candidati/e per i diversi profili. I nominativi dei/delle docenti incaricati, le modalità e le tempistiche di presentazione della richiesta di verifica del possesso dei requisiti curriculari e della personale preparazione sono resi pubblici entro la data di pubblicazione del Manifesto degli studi del Dipartimento di Culture, Politica e Società attraverso il sito didattica del Dipartimento, nell'area dedicata al corso di studio. Il candidato o la candidata che non rispetti modalità e tempistiche fissate per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione non sarà ammesso alla valutazione e di conseguenza non si potrà iscrivere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali.
- I candidati e le candidate in possesso di titolo estero sono soggetti alla verifica della conoscenza della lingua italiana in sede di colloquio e l'iscrizione potrà avvenire soltanto previa verifica dell'adeguata personale preparazione secondo le modalità fissate dall'Ateneo. L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari indicati al comma 4 e pubblicati sul sito. Tale possesso è accertato dalla Commissione per l'Ammissione degli Studenti Internazionali nel rispetto della normativa vigente.
Faq a disposizione degli studenti
Link utili
- FORM di iscrizione alla prova di verifica
- Calendario prove di verifica per a.a. 2025/2026
- Griglia per la verifica dei requisiti minimi
- Syllabus e Reading List
- Docenti designati ai colloqui di ammissione alla magistrale 2025/26
- Requisiti di ammissione per studenti internazionali / Admission criteria for International Students
Verifica i Requisiti di ammissione e dunque iscriviti alla prova scritta di verifica della preparazione personale o prendi contatto direttamente, se esentata/o, con i/la referenti dei profilo di interesse tra i quattro proposti.
Compilazione on line domanda di immatricolazione: entro le scadenze compila on-line la domanda di immatricolazione, effettuando il login sul portale di Ateneo con le credenziali (username e password) ottenute in seguito alla registrazione al portale e accedi alla MyUniTO.
Dopo aver effettuato il login alla MyUniTO, dal menu "Iscrizioni", seleziona la voce "Allegati carriera" ed effettua l'upload dei seguenti documenti:
- domanda di immatricolazione compilata e firmata in tutte le sue parti
- esclusivamente per i corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento CPS, il nulla osta rilasciato dal/dalla docente che attesti il possesso dei requisiti curriculari per l'iscrizione (anche a seguito di passaggio e trasferimento)
- Se sei uno studente o una studentessa con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art.3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n.104, o con un’invalidità pari o superiore al 50% dovrai presentare alla tua segreteria studenti e studentesse idonea certificazione sanitaria.
Link utili: