Vai al contenuto principale

REQUISITI DI AMMISSIONE

(Regolamento didattico del corso di studi in Antropologia Culturale ed Etnologia, articolo 3)

 A.A. 2018/19

1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia devono essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari di cui ai successivi commi, non essendo prevista l'iscrizione con carenze formative.

 2. Viene data per acquisita l'adeguata conoscenza di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).

 3. Il Corso di Laurea magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia è ad accesso non programmato. L'iscrizione potrà avvenire però solo dopo la verifica del possesso dei requisiti curricolari di seguito indicati (comma 5), e il rilascio del nulla osta, successivo a un colloquio rivolto ad

a) verificare l'effettivo possesso dei requisiti (e suggerire i modi per acquisirli ove mancanti: iscrizione a esami liberi, ecc.),

b) accertare che le/i candidate/i abbiano maturato adeguata preparazione e familiarità con il metodo e i contenuti delle discipline M-DEA-01.

 Il colloquio costituirà anche l'occasione per chiarire le modalità d'iscrizione e i contenuti del corso.

 4. Gli studenti potranno contattare i docenti individuati per il rilascio del nulla osta (si veda il sito alla voce "Docenti designati per i colloqui pre-iscrizione") e, là dove necessario, il colloquio potrà essere realizzato anche via skype.

 5. Per ottenere il rilascio del nulla osta e iscriversi alla laurea magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia, la candidata o il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti curriculari:

 numero 12 CFU nei seguenti SSD (di cui almeno 6 nel settore M-DEA-01):

M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOANTROPOLOGICHE

M-STO/02 STORIA MODERNA
M-STO/03 STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
M-STO/06 STORIA DELLE RELIGIONI

L-OR/01 STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
L-OR/02 EGITTOLOGIA E CIVILTÀ COPTA
L-OR/09 LINGUE E LETTERATURE DELL'AFRICA
L-OR/10 STORIA DEI PAESI ISLAMICI
L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA
L-OR/10 STORIA DEI PAESI ISLAMICI
L-OR/12 LINGUA E LETTERATURA ARABA
L-OR/19 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO
L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE
L-OR/22 LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA
L-OR/23 STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE

L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
L-LIN/08 LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE

M-GGR/01 GEOGRAFIA
M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

L-ART/08 ETNOMUSICOLOGIA
L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

BIO/07 ECOLOGIA
BIO/08 ANTROPOLOGIA

M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE
M-FIL/04 ESTETICA
M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA

IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA  

MED/02 STORIA DELLA MEDICINA
MED/25 PSCHIATRIA
MED/25 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE                                             

M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
M-PED/02 STORIA DELLA PEDAGOGIA
M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE
M-PSI/02 PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
M-PSI/03 PSICOMETRIA
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE
M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE
M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
M-PSI/07 PSICOLOGIA DINAMICA
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA

SPS/01 FILOSOFIA POLITICA
SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
SPS/03 STORIA DELEL ISTITUZIONI POLITICHE
SPS/04 SCIENZA POLITICA
SPS/05 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
SPS/10 SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
SPS/13 STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
SPS/14 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA

SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA

6. I candidati in possesso di titolo estero sono soggetti alla verifica della conoscenza della lingua italiana in sede di colloquio e l'iscrizione potrà avvenire soltanto previa verifica dell'adeguata personale preparazione secondo le modalità fissate dall'Ateneo.

L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari indicati al comma 5 e pubblicati sul sito. Tale possesso è accertato dalla Commissione per l'Ammissione degli Studenti Internazionali nel rispetto della normativa vigente.

 7. Qualora il candidato non sia in possesso degli specifici requisiti curriculari di cui al comma 5, potrà eventualmente iscriversi a singoli insegnamenti offerti dall'Ateneo e dovrà sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell'iscrizione alla Laurea magistrale.

L'iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia è comunque subordinata alla verifica del possesso dei requisiti. 

Docenti designati per i colloqui pre-iscrizione a.a. 2018/19

Roberto BENEDUCE, Enrico COMBA, Alessandro GUSMAN, Barbara SORGONI, Sofia VENTUROLI, Simona TALIANI

Gli appuntamenti con i docenti designati saranno concordati a partire dall'ultima settimana di giugno 2018.

Il rilascio del Nulla Osta è consentito sino alla scadenza dell'iscrizione alla magistrale (data ancora da definire), tranne che per coloro che intendono candidarsi al  Corso di Studi binazionale Torino-Rabat (COSM), la cui scadenza è prevista il 6 luglio 2018. In tal caso, coloro che sono interessati a candidarsi al COSM, possono contattare i docenti preposti al rilascio del nulla osta sin d'ora, anche via skype.

Docenti designati per i colloqui pre-iscrizione 2017/18:

                 pdf4.png    

 

Requisiti di ammissione per studenti internazionali  ita1.png    eng1.png
  

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:32
Non cliccare qui!