Región Latinoamericana
ll programma "Región Latinoamericana" nasce nell'ambito dell'accordo specifico di cooperazione tra il Dipartimento di Culture, Politica e Società e l'Universidad Nacional de Tres de Febrero (UNTREF) di Buenos Aires, in Argentina.
Gli/Le studenti selezionati/e avranno l’opportunità di vivere un periodo di 6 settimane in Argentina dove frequenteranno un programma di studi denominato “Integración Latinoamericana y Dilemas de Inserción Internacional de la Région” che si articola su 90 ore di lezione complessive.
Il corso è suddiviso in tre moduli:
- Dimensiones política, económica, social y cultural de América Latina;
- Dimensiones política, económica, social y cultural de la Integración Latinoamericana;
- Dimensión externa de la Integración, relaciones interregionales e inserción en el multilateralismo global.
Il corso, appositamente concepito per gli/le studenti dell’Università di Torino, sarà anche aperto ad altri studenti internazionali, a studenti di Buenos Aires, a giornalisti e funzionari pubblici. Le lezioni saranno tenute da professori, esponenti della società civile argentina e funzionari governativi e del Mercosur.
Il programma offre l’opportunità di vivere un periodo di 6 settimane in Argentina, presso la Universidad Nacional de Tres de Febrero di Buenos Aires tra maggio e giugno di ogni anno.
Il bando del programma Región Latinoamericana 2025 è disponibile nella sezione "Bandi" del sito.
Il budget per la presente Call è finanziato con Fondo Giovani MUR per mobilità internazionale, ai sensi della L. 170/2003 lett. a - art.1, per un importo pari a 25.000,00€. Il Dipartimento garantisce a tutti/e gli/le studenti selezionati/e un contributo viaggio di 1.200€; un ulteriore contributo sarà erogato sulla base del valore ISEE fino a 50.000€.
Per il 2025 le borse di mobilità (sia il contributo viaggio sia l’eventuale contributo per fasce di reddito) sono esenti da IRPEF (art. 6, comma 13, Legge 488/1999) e irrilevanti IRAP (art. 5, Legge 289/2002). Per tutti/e gli/le studenti ammessi/e al programma è invece prevista l’esenzione dalle tasse universitarie argentine.
L'eventuale esito negativo del programma di studi svolto all’estero comporterà la perdita del diritto alla borsa di mobilità internazionale e l'obbligo di restituzione totale o parziale di quanto versato dal Dipartimento fino a quel momento.
Il programma di mobilità “Región Latinoamericana” deve essere riconosciuto in termini di crediti sul piano carriera dei partecipanti, da un minimo di 3 fino ad un massimo di 12 CFU, nell’ambito dell’esame a scelta (TAF D) e/o delle Altre attività (TAF F), ai fini dell’erogazione della borsa di mobilità.
Prima della partenza sarà concordato un learning agreement in cui ciascuno studente indicherà il numero di CFU e l’ambito disciplinare delle materie che saranno sostituite nel piano carriera, a seguito del completamento del periodo di studi all'estero. Il learning agreement dovrà essere firmato dal responsabile scientifico del programma, il prof. Giovanni Finizio.
Prima della partenza gli/le studenti devono prendere visione della scheda informativa mobilità 2024/25 e compilare e restituire firmati a international.cle@unito.it la liberatoria e il modulo 1 anagrafica.
La valutazione finale avverrà a cura di docenti UNTREF sulla base di un lavoro monografico o di un esame finale.
La frequenza delle lezioni e la partecipazione alle attività previste, unitamente al buon esito della valutazione finale, comporteranno il rilascio di un certificato da parte di UNTREF.
Al termine del periodo di mobilità, per procedere con la convalida dei crediti, lo studente dovrà consegnare all’Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione del Polo CLE:
- il learning agreement concordato prima della partenza;
- attestazione di partecipazione e frequenza con esito dell'esame finale, firmato dal coordinatore scientifico del programma;
- domanda di riconoscimento crediti per l’attività svolta all’estero (DR doc) debitamente compilata.
Domanda di riconoscimento attività (formato .doc)
Responsabile scientifico: Giovanni Finizio
Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione del Polo CLE: international.cle@unito.it