- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA DEL PENSIERO POLITICO (TORINO)
- Oggetto:
HISTORY OF POLITICAL THOUGHT (TURIN)
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SCP0164
- Docente
- Sara Lagi (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea triennale in Servizio sociale (Classe L-39)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SPS/02 - storia delle dottrine politiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
In accordo con il quadro fomatico del CDS, l'insegnamento si propone di fornire una solida formazione di base multidisciplinare, che costituisce prerequisito essenziale per la formazione professionale dell'assistente sociale, nell'ottica di consentire lo sviluppo di un approccio scientifico all'analisi dei problemi sociali e delle situazioni problematiche. In particolare, l'insegnamento si propone due obiettivi principali: 1) illustrare il rapporto tra lo sviluppo di teorie/ideologie e movimenti politici, da un lato, e la dimensione storico-politica e sociale in cui essi hanno preso forma, dall'altro; 2) fornire gli strumenti utili alla contestualizzazione storica, applicata allo studio del pensiero politico.
This course aims to give students solid multidisciplinary training that is a prerequisite for the professional training of the social worker, coherently with the objective to develop a scientific approach to social problems and troublesome situations. In particular, the course has two main objectives: 1) it aims to reflect on the relationship between political theories/ideologies/movements, on the one hand, and real historical-political-social dimension, on the other; 2) it aims to provide students with methodological tools to historically contextualize political thought.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La studentessa/lo studente dovranno mostrare una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante l'insegnamento e la capacità di utilizzare gli strumenti acquisiti applicandoli allo studio della disciplina e alla lettura dei testi.
Conoscenza e capacità di comprensione, gli/le studenti/esse dovranno conoscere:
- genesi e sviluppo delle principali dottrine politiche affrontate durante l'insegnamento;
- comprensione della dimensione storica di teorie/ideologie/movimenti politici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di utilizzare i concetti e gli strumenti acquisiti applicandoli allo studio della disciplina e all'analisi del mondo contemporaneo.
Autonomia di giudizio:
- capacità di riflettere criticamente sul mondo contemporaneo alla luce delle particolari soluzioni che, nel passato, sono state elaborate da alcuni importanti pensatori politici rispetto a sfide, problemi e trasformazioni di carattere politico e sociale;
- capacità di analizzare e discutere testi relativi al pensiero politico.
Knowledge and comprehension skills:
- a good knowledge of the topics discussed in class and being able to consciously use the tools acquired;
- a good understanding of historical dimension characterizing political ideas/ideologies/movements
Ability to apply knowledge and comprehension skills:
- being able to use knowledge and conceptual tools acquired during the course in order to interpret the history of political thought and current reality.
Making judgements:
- ability to critically reflect on our current world and its major challenges in the light of political doctrines developed in the past time;
- ability to analyse and discuss texts related to political thought.
- Oggetto:
Programma
Attraverso un approccio metodologico teso ad evidenziare il rapporto fecondo tra pensiero politico, da un lato, e contesto storico, politico e sociale dall'altro, l'insegnamento analizzerà la storia del pensiero politico dall'età moderna a quella contemporanea attraverso cinque macro-temi e i relativi autori: sovranità, libertà, eguaglianza, cittadinanza e giustizia sociale. Nell'ambito di questi macro-temi una particolare attenzione verrà data al passaggio storico, politico e istituzionale dalla libertà in senso "negativo" alla libertà in senso "positivo" e quindi all'affermarsi dei diritti sociali e del sitema di welfare per mezzo di legislazioni mirate.
Thorugh a methodological approach emphasising the fruitful interplay between political thought and historical, political, social context, the course will analyse the history of modern and contemporary political thought by focusing on five macro-issues: sovereignity, freedom, equality, citizenship and social justice. Within this range of topics, a particular attention will be paid to the issue and aftermath of social rights and welfare state system, by means of specific legislations.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il numero di ore delle lezioni frontali è pari a 54: due lezioni settimanali, ciascuna delle quali della durata di tre ore;
La frequenza non è obbligatoria, tuttavia è consigliata;
Verrà fatto uso della piattaforma Moodle dove saranno rese disponibili le slides delle lezioni.
Si invitano le studentesse e gli studenti frequentanti e non di tale insegnamento a registrarsi alla pagina CAMPUSNET così da ricevere tempestivamente comunicazioni sulla modalià di svolgimento dell'insegnamento.
The number of frontal lessons is 54: two weekly lessons; each lesson will last three hours;
Attending is recommended;
The slides of the lessons will be available on the Moodle platform.
Students are warmly invited to enroll themselves on CAMPUSNET in order to receive all the useful information on the specific teaching modalities.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame, della durata di 3 ore, è in forma scritta e consiste in 10 domande aperte: 8 domande vertono sul contenuto delle lezioni; 2 domande riguardano la monografia, prevista in bibliografia (A. Sen, La libertà individuale come impegno sociale), volta ad approfondire, nello specifico, il tema della libertà e della giustizia sociale. Per ciascuna domanda vengono attribuiti da 0 a 3 punti. In 30simi, il voto finale risulterà dalla somma dei punteggi ottenuti per ciascuna risposta. Esempio: con 3 punti ottenuti per ciascuna risposta alle 10 domande previste, il voto finale sarà 30/30.
La preparazione sarà considerata adeguata se le studentesse/gli studenti dimostreranno capacità di esposizione scritta, ricorrendo al lessico e alla terminologia appropriata alla disciplina e si orienteranno fra le questioni storico-teoriche affrontate durante l'insegnamento in modo autonomo.
La modalità di verifica dell'apprendimento prevista per i frequentanti è uguale a quella prevista per i non frequentanti.
L'eventuale certificazione DSA deve essere trasmessa alla docente almeno 30 giorni prima dell'esame.
Per gli studenti/le studentesse Erasmus e internazionali è prevista la possibilità di studiare e/o dare l'esame in lingua inglese o tedesca su richiesta. Si invitano pertanto le studentesse e gli studenti Erasmus a mettersi in contatto con le docenti per concordare la bibliografia.
The exam - lasting 3 hours - will be held in written form and will consist in 10 short essay questions (8 on the content of the lessons, 2 on the book indicated in the bibliography (A. Sen, La libertà individuale come impegno sociale) and which aims to deepen the issue of freedom and social justice: from 0 to 3 points for each answer. The final grade will result from summing the points for each of the 10 questions. This means that if a student gets 3 points for each of the 10 questions, the final grade will be 30/30. The students should demonstrate their writing skills, while discussing historical and theoretical matters subject of the course, with proficiency in the use of the appropriate lexicon and terminology.
The format of the exam is the same both for attendant students and for no-attendant students.
DSA stduents are required to forward their DSA certification to the teacher at least 30 days before the exam.
Erasmus and international students can take the exam in English or German: they are requested to contact the professor at the beginning of the course.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il ricevimento studenti/sse, da concordare via email, può essere erogato anche online per agevolare fuori sede, lavoratrici/tori, caregiver.
Inoltre, durante la settima settimana dell'insegnamento è prevista una simulazione facoltativa dell'esame finale, da svolgere a casa, e poi consegnare alla docente che la correggerà.
Office hours are availble: students are required to email the teachers in order to arrange a meeting at office hours. The latter can be also be online for those students who are off-campus, for working-students, caregivers etc.
Also, an optional exam simulation to do at home will be provided during the 7th week of the course. Students are then required to deliver the exam simulation to the teacher who will check and correct it.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La Politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- R. Gherardi (a cura di)
- Capitoli:
- Durante la prima settimana di lezione la docente indicherà quali sono i capitoli del manuale da studiare
- Note testo:
- anche l'edizione precedente è ammissibile
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La libertà individuale come impegno sociale
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Mondadori
- Autore:
- A. Sen
- Note testo:
- qualsiasi edizione del testo è ammissibile nel caso in cui quella del 2007 non possa essere reperita
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Non è previsto materiale bibliografico aggiuntivo rispetto a quello sopra indicato.
No extra bibliographical material is required.
- Oggetto:
Note
Per sostenere l'esame è necessario registrarsi sul sistema ESSE3.
Registration on ESSE3-system is mandatory to take the exam.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 17/10/2024 alle ore 23:00
- Oggetto: