- Oggetto:
- Oggetto:
EUROPA, CULTURE, IDENTITA'
- Oggetto:
EUROPE, CULTURE AND IDENTITY
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- SCP0059
- Docente
- Laura Gaffuri (Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali (Classe LM-52) [009501]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- M-STO/01 - storia medievale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il tema dell'identità europea è sempre più al centro della discussione culturale e politica. L'insegnamento affronta le seguenti domande: cosa significa "identità"? quali nessi sono rivendicati oggi tra identità europea e storia, memoria, tradizione? quale rapporto tra il senso di appartenenza dei cittadini all'Europa e le appartenenze nazionali e religiose, tra identità locali e reti globali?
The issue of European identity is more and more the focus of cultural and political debate. The course deals with following issues: What "identity" means? Which connections between European identity, history, memory, tradition? Which relations exist between citizens' sense of belonging to Europe and religious and national belonging, between local identities and total nets?
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata e dà a studentesse e studenti gli strumenti per comprendere i nessi tra identità e memoria, tra identità e religione, tra identità e nazione in una prospettiva diacronica e comparativa.
Studentesse e studenti acquisiranno gli strumenti per comprendere le conseguenze a lungo termine di tali nessi sul linguaggio sociale e politico dell'Europa contemporanea, coerentemente con gli obiettivi del CdS volti a fornire "competenze multidisciplinari avanzate, essenziali per comprendere le principali dinamiche socio-politiche ed economiche del mondo contemporaneo".
Class attendance (strongly recommended) allows students to acquire tools to understand connections between identities and memories, identities and religions, identities and nationalisms in a diachronic and comparative perspective.
Students gain the ability to understand long-term consequences of these connections on the social and political discourse of contemporary Europe, consistently with the goals of the CdS focused on providing students with “advanced multidisciplinary skills necessary for understanding the main socio-political and economic dynamics of contemporary global politics”.
- Oggetto:
Programma
Durante la prima settimana di lezione, il tema della / delle identità in Europa sarà inquadrato dal punto di vista metodologico e dei principali paradigmi utilizzati in ambito storico-sociologico , con l'obiettivo di creare una base lessicale e terminologica comune.
Successivamente, saranno esaminate le politiche della memoria e del ricordo nell'attuale Unione Europea, unitamente ad alcuni dei più significativi processi di costruzione della "idea di Europa" attraverso precisi studi di caso. Un dialogo continuo tra passato e contemporaneità consentirà di verificarne l'impatto sul presente.
I principali assi tematici dell'insegnamento:
- 1. Vecchi e nuovi paradigmi dell'identità
- 2. Politiche della memoria e del ricordo nell'UE oggi
- 3. Identità europea e modernità
- 4. Identità europea e religione
- 5. Identità europea ed etnia
- 6. Globalizzazione e nuove Identità
The first lessons will be devoted to a methodological viewpoint in order to create a lexicological and terminological common ground.
Specific case studies will be then addressed for understanding current European remembrance policies as well as the most significant identity building processes linked to the "idea of Europe". Their impact on the contemporary society will be examined through an ongoing dialogue between past and present.
Lessons will focus on the following topics:
- 1. Old and new paradigms of Identity
- 2. The new remembrance policies in EU
- 3. Identity, Modernities
- 4. Identity, Religion
- 5. Identity, Ethnicity
- 6. Globalism and new Identities
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si svolge in presenza con supporto di slides e didattica capovolta: la discussione degli studi di caso sarà quindi affidata a studenti e studentesse frequentanti. Seminari monodisciplinari potranno essere tenuti da docenti esterni su temi generali relativi ai contenuti del corso. La frequenza è altamente consigliata. Non è prevista registrazione delle lezioni.
Traditional Lessons with PowerPoint presentations and flipped learning: specific case studies will be submitted by students in class. Monodisciplinary seminars may be held by external lecturers on general topics related to the contents of the course. Therefore, attendance is highly recommended. Lessons' recording is not provided.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale è orale e consiste in una conversazione di circa 30 minuti sui temi e casi di studio discussi a lezione e sulle metodologie applicate. Saranno accertate le seguenti competenze:
- Conoscenza e comprensione degli argomenti in programma e dei casi di studio discussi a lezione
- Abilità comunicative, appropriatezza lessicale, capacità di esporre in modo chiaro
- Autonomia di giudizio, capacità di inquadramento storico-politico coerentemente con il curriculum del proprio CdL magistrale
Il voto è espresso in 30imi, con i seguenti criteri di gradazione del voto:
- 28-30 e lode (da molto buono a eccellente): visione organica dei temi affrontati a lezione, buona capacità critica, padronanza espressiva e di linguaggio specifico;
- da 21-24 a 25-27 (da discreto a buono): acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate;
- 18-20 (sufficiente): livello minimo di conoscenza dei contenuti dell'insegnamento, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate;
- <18/30 (insufficiente): assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti dell'insegnamento, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative. In questo caso l'esame andrà ripetuto.
The final examination is oral. It consists of about 30 minutes speaking on both the topics discussed in class and the methodologies applied. Following skills will be assessed:
- Capacity to frame and conceptualize correctly the different issues, with particular attention to the quality of language both from a historical and political perspective and its maturity and richness
- Independent judgment, critical attitude, ability to contextualize in line with its own master's course
The evaluation is on the scale 30/30 plus laude.
- 28–30 and honours (very good or excellent grade): Students who achieve an independent vision of the themes explored in class, combined with good critical capacity, a command of expression using precise language;
- from 21–24 to 25–27 (from fair to good): A primarily mnemonic or somewhat under developed acquisition of the contents of the course, with a linguistic and logical competence which is not always adequate;
- 18–20 (sufficient grade): A minimal level of understanding of the contents of the course, combined with gaps in training or inadequate linguistic and logical competence;
- <18/30 (insufficient grade): The absence of the minimal level of understanding of the course contents, combined with inadequate linguistic and logical competencies and with training gaps. In this case, the exam should be repeated.
- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti e studentesse con certificate disabilità temporanee o permanenti dell'apprendimento possono leggere l'informativa UniTo sui servizi offerti dall'Ateneo ai link seguenti:
If you are a student with specific learning disorders, the University of Turin offers educational and/or technical aids, and specialized services in order to facilitate the creation of inclusive contexts and the full participation in the different aspects of the university life.
Incoming students on Erasmus or international mobility period can benefit too from these services and support.
Accessibility and services for students with certified temporary or permanent learning disabilities can be found at the links displayed below:
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Radici. Tradizione, identità, memoria
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- il Mulino
- Autore:
- Maurizio Bettini
- ISBN
- Note testo:
- FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- L'identità dell'Europa
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Pietro Rossi
- ISBN
- Note testo:
- TESTO OBBLIGATORIO PER STUDENTI / STUDENTESSE NON FREQUENTANTI
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- A Community of Europeans? Transnational Identities and Public Spheres
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Cornell University Press
- Autore:
- Thomas Risse
- ISBN
- Note testo:
- TESTO OBBLIGATORIO PER STUDENTI / STUDENTESSE NON FREQUENTANTI
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Studentesse e studenti FREQUENTANTI
- Inquadramento generale: Maurizio Bettini, Radici. Tradizione, identità, memoria, Bologna, il Mulino, 2022
- Studi di caso: appunti dalle lezioni e letture discusse in classe. In occasione della prima lezione sarà fornita una lista delle letture previste per studentesse e studenti frequentanti, coerentemente o con i 9 CFU previsti per i CdL magistrali del dipartimento di Culture politiche e società o con i 6 CFU previsti per i CdL magistrali del dipartimento di Studi Storici.
Studentesse e studenti NON FREQUENTANTI
- Inquadramento metodologico e storico: (9 CFU) Maurizio Bettini, Radici. Tradizione, identità, memoria, Bologna, il Mulino 2022; Pietro Rossi, L'identità dell'Europa, Bologna, il Mulino 2007; (6 CFU) Maurizio Bettini, Radici. Tradizione, identità, memoria, Bologna, il Mulino 2022
- Studi di caso: (9 e 6 CFU) Thomas Risse, A Community of Europeans? Transnational Identities and Public Spheres, Cornell University Press 2010 (il libro è disponibile presso la biblioteca Bobbio)
Studentesse e studenti non frequentanti si presenteranno a colloquio con la docente almeno quattro settimane prima dell'appello prescelto.
English-speaking attending and non-attending students:
- General Overview and Historical approach to identity building processes in Europe: (9 CFU) Zygmunt Bauman, Identity. Conversations with Benedetto Vecchi, PolityBooks, 2004; Heikki Mikkeli, Europe as an Idea and an Identity, Basingstoke, Palgrave Publishers, 1998 (a digital version of the book is available from the lecturer); (6 CFU) Zygmunt Bauman, Identity. Conversations with Benedetto Vecchi, PolityBooks, 2004
- Identity processes in today's Europe:(9 e 6 CFU) Thomas Risse, A Community of Europeans? Transnational Identities and Public Spheres, Cornell University Press 2010 (available at Bobbio University library)
Non-attending foreign students are highly required to contact the lecturer at least four weeks before the final examination.
- Oggetto:
Note
Studentesse e studenti sono pregati di effettuare la registrazione all'insegnamento fin dalla prima settimana di frequenza, e di consultare periodicamente gli avvisi per variazioni e aggiornamenti.
Studentesse e studenti Erasmus possono sostenere l'esame finale in Inglese, come indicato in Altri testi e consigli bibliografici. Si richiede un incontro preliminare con la docente.
Students are recommended to sign up for the course from the first week of attendance, and to consult the notices of the teaching page regularly for any changes and updates
International and Erasmus students may take the final examination in English, as provided in Altri testi e consigli bibliografici. A prior meeting with the lecturer is highly recommended.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Europa, culture, identità (SCP0059)Corso di laurea magistrale in Scienze delle religioni
- Europa, culture, identità (SCP0059)Corso di laurea magistrale in Scienze storiche
- Europa, culture, identità (SCP0059)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 12/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/10/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: