Vai al contenuto principale

Studiare

Immagine studenti

Orari degli insegnamenti

Vademecum per chi studia a.a. 2023/24

Tasse e contributi

Studenti e studentesse non ancora immatricolati/e potranno accedere alle piattaforme Moodle e Webex degli insegnamenti di Scienze internazionali, seguendo le istruzioni per registrarsi sul portale di UniTo come esterni/e, in attesa di avere le credenziali di Ateneo.

Altre attività – TAF F 
(art. 10, comma 5, lettera d, DM 22 ottobre 2004, n. 270)

Le “Altre attività formative”, collocate nel TAF F del piano carriera, possono essere:

  • attività - in special modo laboratori - attivate dai Corsi di Studio e presenti nell’offerta formativa, nel piano carriera ed esplicitamente codificate (ad esempio CPS0000) per un minimo di 3 cfu (e per suoi multipli);
  • attività seminariali non esplicitamente codificate né dichiarate nel piano carriera, organizzate dal corso di studio in partnership con soggetti esterni;
  • attività non esplicitamente codificate né dichiarate nel piano carriera, ma che possono essere riconosciute dal Corso di Studio e registrate nel piano carriera per un minimo di 3 cfu. Queste attività possono comprendere: seminari, convegni, giornate di studio, seminari di ricerca, workshop, in Italia o all’estero; attività organizzate dalle studentesse e dagli studenti con docenti del Dipartimento come referenti; attività di approfondimento, ricerca, collaborazione con associazioni di volontariato; altre attività non espressamente previste.

Modulo di registrazione Altre attività

Il modulo debitamente compilato e firmato può essere consegnato assieme alla documentazione all'Ufficio didattico tramite Help Desk.

 

Esami a scelta libera – TAF D 
(art. 10, comma 5, lettera a, DM 22 ottobre 2004, n°270)

Studentesse e studenti sono tenuti a compilare on-line il piano carriera durante le finestre di modifica per ciascun anno di regolare iscrizione secondo le regole di scelta.

Nella regola del piano carriera dedicata a esami a scelta libera, chiamati anche crediti liberi, Taf D, è possibile inserire una o più delle seguenti attività formative:

  • Esame/i: selezionare uno o più insegnamenti di pari livello dall'intera offerta formativa di Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo;
  • Laboratori/o: selezionare una o più attività laboratoriali di pari livello dall'offerta formativa di Dipartimento, purché coerenti con il progetto formativo;
  • Tirocini e stage: selezionare una o più attività di tirocinio (3, 6, 9 o 12 cfu), solo nel caso in cui non vi siano più crediti disponibili nell'ambito Altre attività, Taf F. Lo svolgimento del tirocinio è soggetto alle norme pubblicate alla pagina dell'Ufficio Job Placement.

 

Esami sovrannumerari – TAF D 

In conformità al "Regolamento delle carriere studentesche" è possibile inserire nel piano carriera attività didattiche non previste dall'offerta formativa legata alla coorte di appartenenza per il conseguimento del titolo finale (cosiddetti esami in sovrannumero che NON rientrano nel computo della media di laurea), entro i seguenti limiti:

  • fino a un massimo di 60 cfu oltre i 180 previsti per il conseguimento della laurea;
  • fino a un massimo di 40 cfu oltre i 120 previsti per il conseguimento della laurea specialistica/magistrale;
  • fino a un massimo di 100 cfu oltre i 300/360 previsti per il conseguimento della laurea specialistica/magistrale a ciclo unico.

Modulo per la richiesta

Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare l’Ufficio Didattica e Servizi agli Studenti Polo CLE. L'Ufficio didattico è

Per coloro che pervengano a un Corso di Studio del Dipartimento in esito a una procedura di passaggio/trasferimento/iscrizione come seconda laurea/contemporanea iscrizione, possono presentare formale richiesta di riconoscimento dei crediti conseguiti nella carriera precedente inviando la pratica all'Ufficio didattico tramite Help Desk.

Il riconoscimento di un esame è soggetto alla valutazione dei contenuti del programma richiesto per il sostenimento dell'esame stesso. Al momento dell'iscrizione possono essere valutati quali crediti formativi universitari anche esami sostenuti da più di 10 anni rispetto al conseguimento del titolo di studio precedente, laddove sia dimostrato il possesso di adeguate conoscenze in virtù dell'esercizio delle relative competenze.

Si è ammessi al I anno se vengono convalidati fino a 40 cfu della precedente carriera accademica; si è ammessi, di contro, ai corsi di laurea magistrali al II anno se vengono convalidati più di 40 cfu della precedente carriera accademica. Ogni caso è comunque soggetto a valutazione del Consiglio di Corso di Studio, che potrà andare in deroga a questa disposizione di carattere generale.

Integrazione esami

Qualora i crediti formativi degli esami sostenuti nella carriera pregressa e convalidati siano inferiori a quelli dei corrispondenti esami dell'offerta formativa, il Consiglio di Corso di Studio assegnerà un'integrazione. Il/la docente titolare dell'insegnamento parzialmente riconosciuto concorderà con la persona interessata il programma da portare all'esame per l'integrazione, sulla base del numero di crediti mancanti valutando il programma dell'esame sostenuto.

Condizione necessaria per ottenere l'integrazione è la piena corrispondenza fra SSD dell'esame convalidato e SSD dell'insegnamento del piano di studi. L'integrazione non potrà essere superiore alla metà dei cfu previsti dall'esame: es. esame da 9 integrazione max da 4, esame da 6 integrazione max da 3).

Chi deve presentare la domanda di valutazione carriera tramite tabella di riconoscimento crediti?
Coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni.

Cosa occorre consegnare in sede di presentazione della domanda di valutazione carriera?

  • modulo di valutazione carriera (tabella di riconoscimento crediti) debitamente compilato;
  • autocertificazione con esami scaricabile da MyUnito (se studente/studentessa già iscritto/iscritta all'Università di Torino);
  • autocertificazione con esami sostenuti nel precedente corso di studio (completa di denominazione esame, numero cfu e ssd).
  • per la marca da bollo da 16 € (per II lauree e Rivalutazioni carriera): non è necessario acquistarla e consegnarla ma sarà pagabile esclusivamente mediante la piattaforma PagoPA, successivamente al caricamento del debito da parte della segreteria studenti

Dove presentare la domanda di valutazione carriera?

Il Dipartimento non rilascia valutazioni preventive

La valutazione e il riconoscimento effettivo dei cfu spetta alla Commissione pratiche studenti del Corso di laurea o Referente Piani di Studio, che si pronuncia a seguito di formale richiesta di riconoscimento dopo il passaggio/trasferimento/iscrizione come seconda laurea/contemporanea iscrizione;

Chi è interessato/interessata dovrà inviare la pratica all’Ufficio didattico del Polo CLE, accedendo con le proprie credenziali rilasciate all’atto dell’iscrizione, all’Help Desk  (oggetto ticket: VALUTAZIONE CARRIERA PREGRESSA)

Come si svolge la procedura di valutazione carriera?
Il/La referente dello Sportello didattico Polo CLE procederà alla disamina della carriera pregressa, successivamente sottoporrà la richiesta al/alla responsabile dei Piani di Studio, per la valutazione della stessa.

La pratica approvata verrà poi inviata alla Segreteria studenti, dove sarà visionabile e si dovrà firmare per accettazione della convalida nei casi di II lauree, riconoscimento crediti carriere pregresse italiane ed estere (a seguito di decadenza, interruzione, rinuncia).

Si consiglia di conservare una copia di quanto presentato.

Nella pagina dedicata del sito verrà pubblicato, di volta in volta, l'elenco delle valutazioni carriera trasmesse alla Segreteria Studenti.

 

Nei casi di richiesta di abbreviazione di carriera per riconoscimento di crediti precedentemente sostenuti (iscrizione a seconda laurea/passaggio/trasferimento, contemporanea iscrizione), si è tenuti a compilare la tabella di riconoscimento crediti da sottoporre al/alla referente del corso di studio, insieme con un'autocertificazione degli esami sostenuti. Il/La referente esaminerà la situazione e procederà ad aiutare la/lo studentessa/studente nella compilazione della domanda; ove necessario chiederà all'interessato/a un supplemento di documentazione. Infine il/la referente sottoporrà la pratica alla Commissione Piani di studio che valuterà e, nel caso, approverà la richiesta di riconoscimento crediti. Il/La referente trasmetterà successivamente il piano di studi approvato alla Segreteria Studenti.

Tabelle di riconoscimento crediti:

I passi da compiere, dopo aver scaricato la tabella di riconoscimento crediti, sono:

  1. Inserire gli esami sostenuti con il settore scientifico-disciplinare (ssd) nella quarta colonna(D) della tabella, verificando che il ssd dell'esame inserito rientri nell'ambito disciplinare (seconda colonna - B) e che il limite minimo di cfu di ogni ambito (terza colonna - C) sia rispettato. Nella quinta colonna (E) inserire i crediti dell'esame sostenuto di cui si propone il riconoscimento (es. se l’esame sostenuto vale 10 cfu e l’esame di cui si chiede la convalida vale 6 cfu, scrivere 6 nella colonna E; convenzionalmente gli esami annuali degli insegnamenti appartenenti al Vecchio Ordinamento quadriennale sono riconosciuti pe 10 CFU. Gli esami di cui si chiede il riconoscimento possono essere frazionati all'interno dei vari ambiti disciplinari; tale procedura è indispensabile quando gli esami sostenuti differiscono per cfu dagli esami previsti nell'Offerta formativa del CdS. Gli esami riconosciuti conservano il voto originario, pertanto andranno a concorrere alla media ponderata finale; si consiglia quindi di utilizzare (quando possibile) gli esami con la votazione migliore.
  1. In corrispondenza di ogni esame inserito nella quarta colonna (D) occorre barrare gli esami indicati nella sesta colonna (F) - verificando la coorte – (es. cfu 41 ammessi al II anno – coorte precedente all’a.a. di iscrizione) - per indicare che non saranno più da sostenere.
  2. Il modulo interamente compilato sarà sottoposto alla Commissione Piani di Studio, la quale valuterà le richieste di convalida; successivamente verranno comunicati gli esiti del riconoscimento con pubblicazione sul sito web alla pagina dedicata.

La Commissione Piani di Studio si occupa esclusivamente della valutazione didattica del riconoscimento degli esami.

Le procedure relative all'iscrizione, alle richieste di passaggio e trasferimento, alla rivalutazione della carriera sono a carico dello/della studente.

Qualora la/lo studente sia in possesso di titolo straniero e intenda chiedere il riconoscimento degli esami deve seguire le modalità di iscrizione per studenti internazionali.

Dottorati di ricerca

Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Dottorati di ricerca:

Mutamento Sociale e Politico, in convenzione con l'Università di Firenze (sede amministrativa Torino)

Sociologia e metodologia della ricerca sociale, in convenzione con l'Università degli Studi di Milano (sede amministrativa Milano)

- Scuola di Dottorato

Master

Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Master universitari di I e II livello

Ultimo aggiornamento: 23/01/2025 09:45
Non cliccare qui!