Vai al contenuto principale

Corso di laurea magistrale in Comunicazione, ict e media

Classe di laurea LM-59: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA'

Coorte: 2021(Anno Accademico 2021/2022)

Tipo di laurea: biennale

Tipo di accesso: accesso libero, 50 riservati a studenti stranieri contingentati e 5 a studenti cinesi aderenti al Programma "Marco Polo"

Corso tenuto in italiano

Sede didattica: Torino

Dipartimento di riferimento: Culture, Politica e Società

Dipartimento associato: Economia Cognetti de Martiis

Dipartimento associato: Informatica

Open day: in fase di aggiornamento

Presentazione del corso di laurea magistrale nel portale Universitaly (scheda SUA)

PAGINE IN AGGIORNAMENTO

Il corso di laurea intende formare laureati in grado di operare nella comunicazione di imprese, enti pubblici e locali, associazioni. Copre un'ampia gamma di finalità: servizi commerciali, turistici, di responsabilità sociale e ambientale; servizi pubblici alla collettività (sanità, beni culturali, formazione, amministrazione pubblica); organizzazione del lavoro interno e nelle reti di imprese; nuovi servizi informatizzati per rendere le città "smart". Offre basi di conoscenza sociologica ed economica e necessarie a cogliere la domanda di comunicazione e lo sviluppo delle sue tecnologie e insegnamenti di informatica e professionalizzanti utili per progettare le risposte pratiche a queste domande.

L'obiettivo formativo del corso di studi è formare un laureato in grado di gestire processi di comunicazione e diffusione di conoscenza e informazione in e per aziende private e pubbliche, pubblica amministrazione ed enti locali (sanità, turismo, beni culturali, servizi commerciali) mediati da ICT o in grado di progettare, in collaborazione con informatici, dispositivi e servizi comunicativi che impieghino ICT (web, web of things, applicazioni) utili alla smart city e nella convergenza dei media classici sulla rete.

Funzione in un contesto di lavoro:
Il corso di studi intende formare laureati in grado di operare nella comunicazione di imprese, enti pubblici e locali, associazioni. Copre un'ampia gamma di finalità: servizi commerciali, turistici, di responsabilità sociale e ambientale; servizi pubblici alla collettività (sanità, beni culturali, formazione, amministrazione pubblica); organizzazione del lavoro interno e nelle reti di imprese; nuovi servizi informatizzati per rendere le città 'smart'.

Competenze associate alla funzione:
Il corso di studi offre basi di conoscenza sociologica ed economica, necessarie a cogliere la domanda di comunicazione e lo sviluppo delle sue tecnologie, e insegnamenti di informatica e professionalizzanti utili per progettare le risposte pratiche a queste domande. Intende, inoltre, sviluppare una particolare competenza sui processi che veicolano conoscenza e cultura a fini organizzativi, di servizio collettivo, e di promozione di territori e di valori sociali.

Sbocchi professionali:

Professioni della comunicazione pubblica, sociale e d'impresa, per la promozione del territorio, svolte in ruoli che richiedono autonomia, capacità di analisi di pubblici e mercati, pianificazione. Ruoli professionali di diffusione della conoscenza mediante reti in ambito organizzativo e al servizio di utenze collettive, con particolare attenzione al miglioramento dell'accessibilità.

Obiettivi formativi

L'obiettivo formativo complessivo è formare un laureato in grado di governare e pianificare con autonomia processi di gestione della conoscenza e di comunicazione interna ed esterna di aziende private e pubbliche (es. aziende socio-sanitarie, aziende di servizio pubblico locale, agenzie per il turismo e per la valorizzazione di beni culturali, servizi collettivi), nonché nella pubblica amministrazione e negli enti locali (nelle figure previste dalla L.150/2000), operando presso queste aziende e amministrazioni o nell'ambito di studi professionali e neoartigianali che lavorano per esse. Le stesse competenze sono utilizzate anche per la produzione di servizi informativi e servizi collettivi informatizzati rivolti alla cittadinanza con modalità interattive e immersive (web of things) propri della smart city che utilizza le ICT a fini di sostenibilità ambientale e coesione sociale. Intende perciò sviluppare una particolare competenza sui processi che veicolano conoscenza e cultura a fini organizzativi, di servizio collettivo e di promozione di territori e di valori sociali.

REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITA' DI ISCRIZIONE
(Regolamento didattico del corso di studi in Comunicazione, I.C.T. e Media,  articolo 3)

ISCRIZIONI AL CDS 2021/22

Iscrizione alla laurea magistrale in Comunicazione, ICT e Media (CIME) dell’Università di Torino – aa 2021-2022.

Vengono date per acquisite un’adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed un’adeguata conoscenza della lingua italiana e di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica).

Il Corso di Laurea magistrale in Comunicazione, ICT e media (CIME) è ad accesso non programmato, ma l’iscrizione potrà avvenire solo previo superamento di una prova finalizzata a verificare l’adeguatezza della personale preparazione dei candidati. Per poter accedere alla prova di verifica è preventivamente richiesto il possesso di una laurea triennale della classe ministeriale L-20 (Scienze della comunicazione). I candidati in possesso di una laurea triennale in altra classe potranno comunque accedere alla prova di verifica della personale preparazione se hanno maturato, nel corso della laurea triennale o come corsi singoli, almeno 12 cfu in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: inf/01, ing-inf/05, sps/07, sps/08, secs-p/01, secs-p/02, secs-p/07, secs-p/08.

A tutti gli studenti è inoltre richiesto avere sostenuto almeno 3 crediti in una lingua straniera dell'Unione Europea o in assenza presentare una certificazione almeno di livello B1. Le materie oggetto della prova finalizzata alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione sono le seguenti (per TUTTI i candidati, indipendentemente dai cfu posseduti e dalla laurea triennale di provenienza):

1) SOCIOLOGIA:
- istituzioni di sociologia generale
- fondamenti di metodologia della ricerca sociale
- teorie dei mass media
- sociologia della comunicazione online
- società dell’informazione e digital divide

2) INFORMATICA:
- architettura dei calcolatori, software e sistemi operativi;
- reti di calcolatori, internet, protocolli;
- HTML5, CSS3;
- database relazionali: modello Entità-Relazione, progettazione logica, SQL;
- principi di base dei linguaggi di programmazione (strutture dati, strutture di controllo);
- sviluppo di applicazioni web: PHP, o un’altra tecnologia server-side, come Java, Python, ecc., per gestire l’interazione con i form e con i database;
- principi di usabilità e user-centered design.

3) ECONOMIA:
Microeconomia:
- La produzione dell’impresa e i suoi costi
- Le forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica

Economia dell’impresa e dei settori:
- Il concetto di settore e i suoi confini
- Il ciclo di vita del settore
- L’evoluzione dei paradigmi industriali

Economia e tecnologie digitali:
- Introduzione all’informazione come bene economico: caratteristiche e implicazioni

Per l’anno 2021-2022 sono previste tre prove, che si terranno nelle seguenti date:
22 settembre ore 10:00
19 ottobre ore 10:00
30 novembre ore 10:00

La modalità della prova (online oppure in presenza) verrà comunicata online, con un aggiornamento del presente documento di istruzioni; contestualmente verranno forniti tutti i dettagli per partecipare (aula fisica e modalità di accesso, se in presenza; aula virtuale e modalità di accesso,se online).

Le prove consisteranno in domande a risposta multipla e domande aperte su argomenti di sociologia, informatica ed economia. L’articolazione dettagliata della prova è visibile nel fac-simile allegato alla fine di questo documento.

Per la prova verranno attribuiti, complessivamente, 70 punti, di cui 30 punti per le domande di sociologia, 30 punti per le domande di informatica e 10 punti per le domande di economia.

Sarà considerata sufficiente per l'iscrizione alla laurea magistrale la preparazione di quei candidati che avranno ottenuto la sufficienza in tutti e tre i macro-settori (sociologia, informatica, economia).

Per ottenere la sufficienza, i candidati dovranno totalizzare complessivamente almeno 38 punti su 70 così distribuiti: almeno 16 punti di sociologia, almeno 16 punti di informatica e almeno 6 punti di economia; le risposte dei candidati dovranno inoltre rispettare i criteri di sufficienza per le singole discipline descritti nel fac-simile allegato, dove sono visibili anche i punteggi per le singole domande.

Il tempo massimo a disposizione sarà di 150 minuti (due ore e mezza).

In sintesi, per iscriversi è necessario superare due passaggi:
1) possesso dei requisiti curriculari minimi: laurea triennale L-20 oppure almeno 12 cfu in uno o più dei settori indicati. Il possesso di questi requisiti è condizione necessaria e sufficiente (non sono necessari ulteriori colloqui) per accedere al secondo passaggio (non per iscriversi!).
2) prova di verifica della personale preparazione, sugli argomenti indicati. Il superamento della prova è condizione necessaria e sufficiente per potersi iscrivere alla laurea magistrale. Chi non supera la prova NON potrà iscriversi.

L’iscrizione alle prove di verifica della personale preparazione avviene a partire da settembre e senza scadenze prefissate, semplicemente inviando una mail all’indirizzo cime@unito.it, allegando alla mail stessa il piano degli studi sostenuto nel corso della laurea triennale e/o ogni altra documentazione utile alla verifica dei requisiti curriculari minimi di cui al punto 1) sopra.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA PER LA PREPARAZIONE DELLA PROVA DI VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE

Per SOCIOLOGIA:

- Manza, Arum e Haney “Progetto sociologia. Guida all’immaginazione sociologica”, Pearson ,
seconda edizione 2018;
con particolare attenzione ai seguenti temi: l'immaginazione sociologica e la teoria sociale;
modernità e postmodernità; attori e sistemi sociali, micro e macro livelli; interazione sociale e
struttura sociale; cultura, media e comunicazione; mercati, organizzazioni e lavoro; tecnologia e
sviluppo; stratificazione sociale, disuguaglianza e povertà; genere e disuguaglianze; famiglie e vita
familiare; religione; razzismo e migrazioni; devianza e controllo sociale.

- Corbetta P. Metodologia e tecniche della ricerca sociale, seconda edizione, Bologna, il Mulino
2014. Capp. 2-5, 7 (solo parr. 1-3), 9, 11, 13 (solo parr. 1, 3, 5, 6), 14 (solo parr. 1-2)

- L. Paccagnella “Sociologia della comunicazione nell’era digitale”, Il Mulino, Bologna, 2020

Per INFORMATICA:

- Su start@unito.it: https://start.unito.it/course/view.php?id=35

- Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen, Cathleen Morin. Informatica di base. McGraw Hill, 2016. [capitoli: 2 (tranne 2.17), 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 15]

- Console L., Ribaudo M., Avalle U., Carmagnola F., Cena F. Introduzione all’informatica, UTET Università, 2010 [capitoli: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8]

- Guida HTML5 (https://www.w3schools.com/html/)

- Guida CSS (https://www.w3schools.com/css/)

- Elmasri R.A., Navathe S.B. Sistemi di basi di dati -- Fondamenti, Pearson [Capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8]

- Stepp M., Miller J., Kirst V. Web Programming, Step by Step (II Edition), http://www.webstepbook.com [Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 13, 14]

- Polillo R. Facile dare usare, http://www.rpolillo.it/libri/libri-di-informatica/facile-da-usare/

- Opzionalmente, è possibile seguire corsi di programmazione (web) di base online, per esempio su:

www.pluralsight.com, www.codecademy.com, dash.generalassemb.ly

in particolare, si suggerisce:

What is programming: https://www.pluralsight.com/courses/what-is-programming

Learning to Program - Part 1: Getting Started: https://www.pluralsight.com/courses/learning-programming-javascript

Per ECONOMIA:

- Per la parte di Microeconomia: N. Gregory Mankiw (2016), L'Essenziale di Economia, Zanichelli (VI edizione italiana): capp. 4, 5, 12, 13, 14, 15, 16

- Per la parte di Economia dell’impresa e dei settori: Luca Dezi (2010), L’Impresa. Economia, Governo, Gestione, CEDAM: capp. 2 (paragrafi 1-6 compresi) e 3

- Per la parte di Economia e tecnologie digitali: Carl Shapiro e Hal Varian (1999), Information Rules. Le Regole dell’Economia dell’Informazione, Etas: capp. 1 e 2.

INFORMAZIONI GENERALI:

Tutte le informazioni ufficiali generali sull’iscrizione ai corsi di laurea magistrali dell’Università di Torino, comprese le varie scadenze, sono consultabili all’indirizzo:
https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/iscrizione-corsi-di-laureamagistralespecialistica-ad

Di norma le iscrizioni si aprono a settembre e si chiudono a dicembre. Le date precise vengono pubblicate sul sito ufficiale indicato sopra.

Informazioni ufficiali specifiche sul corso di laurea CIME si trovano all’indirizzo:
http://www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl/View?doc=corsi_di_studio/produzione_comunicazione/presentazione.html

Ogni domanda di carattere amministrativo (procedure, scadenze, tasse, iscrizioni, stage, tirocini, piani di studio, eccetera) può essere rivolta in segreteria a Vittorio Piantà:

vittorio.pianta@unito.it

Il corso di laurea è presente con una propria pagina ufficiale su Facebook, gestita da alcuni studenti selezionati e sotto la guida e il coordinamento di alcuni docenti, che pubblica spesso informazioni affidabili aggiornate e altri contenuti utili per i nostri studenti:

https://www.facebook.com/ComunicazioneICTMedia/

Sempre su Facebook (oltre che su Telegram, Whatsapp, eccetera) esistono inoltre diversi gruppi chiusi del tutto informali e non ufficiali, autonomamente creati e gestiti dagli studenti del corso di laurea, di cui NON si garantisce l’affidabilità.

FAQ – Frequently Asked Questions:

Q – Come faccio a iscrivermi alle prove di verifica della personale preparazione?

A – È sufficiente mandare una mail (al più tardi, il giorno prima della prova) a cime@unito.it con
allegato il piano di studi della triennale con l’elenco degli esami sostenuti, che dimostri il possesso
dei 12 cfu richiesti come requisito curriculare.

Q – Se non supero una prova, posso presentarmi nuovamente a quelle successive?

A – Sì, facciamo il possibile per agevolare gli studenti che vogliono dimostrare la loro preparazione.

Q – Se non supero nessuna delle prove, posso comunque iscrivermi e poi colmare le mie lacune in
qualche altro modo?

A – No, facciamo il possibile per garantire a chi si iscrive una didattica avanzata di secondo livello,
per la quale è necessaria una specifica preparazione di base che non si improvvisa “in qualche altro
modo”.

Q – Non ho ancora discusso la tesi triennale, posso lo stesso presentarmi alle prove, anche prima
della laurea?

A – Sì, ai fini dell’iscrizione ciò che importa è possedere la laurea triennale entro la scadenza del
termine ultimo per le iscrizioni, generalmente fissato a dicembre

Q – Non ho ancora sostenuto (oppure non ho ancora superato) la prova di verifica della personale
preparazione posso nel frattempo seguire comunque le lezioni?

A – Sì, anzi è caldamente raccomandato farlo.

Q – I 12 cfu minimi richiesti per potersi iscrivere alle prove di verifica delle personale
preparazione, possono essere raggiunti anche come somma di più esami e/o più settori scientificodisciplinari?

A – Sì, per esempio possono essere 6 cfu di sps/07 (sociologia generale) e 6 cfu di inf/01
(informatica)

Q – Non possiedo i 12 cfu richiesti come requisito curriculare, posso comunque sostenere la prova di verifica della personale preparazione e, se la supero, iscrivermi e successivamente colmare questa lacuna in qualche modo?

A – No, i 12 cfu nei settori indicati (alternativi alla laurea triennale L-20) devono essere posseduti prima della prova di verifica della personale preparazione. Se non sono già maturati nel corso della laurea triennale, l'unico modo per acquisire i cfu mancanti consiste nell'acquisirli attraverso l'iscrizione a corsi singoli. L’iscrizione a corsi singoli prevede una scadenza che deve essere verificata in segreteria (per l’università di Torino di solito il 31 luglio di ogni anno), oltre al tempo naturalmente necessario per studiare e per sostenere i relativi esami. Per questo motivo l’iscrizione a corsi singoli rappresenta una possibile soluzione per lo studente serio e motivato che, rendendosi conto delle proprie lacune, intende dedicare alcuni mesi alla propria preparazione prima dell’iscrizione vera e propria. Non è invece un modo per compensare in pochi giorni ciò che non si
è studiato negli anni precedenti: per questo motivo non è una soluzione per chi si accorge di non possedere i requisiti curriculari solo pochi giorni (o poche settimane) prima della prova di verifica della personale preparazione. I cfu eventualmente mancanti possono essere acquisiti presso qualsiasi università riconosciuta. Qui è possibile consultare le informazioni relative all’iscrizione a corsi singoli dell’Università di Torino:

https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/iscriversi-singoli-insegnamenti-corsisingoli

Q – Non posso frequentare le lezioni perché lavoro, è possibile studiare a distanza?

A – La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata, in particolare per alcuni insegnamenti di informatica. E’ generalmente obbligatoria per i laboratori. Alcuni studenti riescono a laurearsi anche senza frequentare le lezioni, ma questo significa perdere le migliori opportunità offerte da questo corso di studio.

L’emergenza Covid-19 ha imposto di erogare la didattica a distanza e per l’anno accademico passato l’ateneo ha assicurato la disponibilità di tutti i corsi online. Tuttavia questa è da considerarsi una situazione straordinaria e la didattica in presenza verrà ripristinata appena possibile. Inoltre, la maggior parte degli insegnamenti sono tenuti attraverso modalità sincrone e quindi prevedono orari delle lezioni ben precisi e non on demand.

Q – Ho letto che il corso di studio magistrale in Comunicazione, Ict e Media è ad accesso libero e non a numero programmato, allora come mai è necessario un test di ammissione?

A – La prova di verifica della personale preparazione è prevista e necessaria per l’iscrizione a qualsiasi laurea magistrale dell’Università di Torino. Alcuni corsi di laurea costruiscono questa prova sotto forma di colloquio orale, mentre CIME prevede unicamente una prova scritta.

L’obiettivo non cambia ed è quello di verificare che tutti gli studenti abbiano una preparazione di base minima comune, da cui partire per gli insegnamenti della laurea magistrale. Non essendo a numero programmato, non esiste per CIME un numero massimo prefissato di studenti che potranno essere iscritti. Per questo non si tratta di un “test di ammissione” bensì di una “prova di verifica della personale preparazione”. Potranno iscriversi tutti coloro che supereranno la prova (secondo i
criteri esposti sopra).

Q – Per sostenere la prova di verifica della personale preparazione è necessario pagare una tassa?

A – No, la partecipazione alla prova è libera previo il possesso dei requisiti curriculari, non ci sono tasse né altre spese da sostenere.

Documento riassuntivo e fac-simile della prova

Docenti designati al colloquio di ammissione magistrale 2021/22

Requisiti di ammissione per studenti internazionali    ita1.png    eng1.png

Presentazione della domanda di ammissione preliminare, per la verifica della personale preparazione, alla struttura didattica di riferimento secondo i calendari e le modalità rese note sui siti delle medesime nel rispetto delle scadenze amministrative di Ateneo.

Compilazione on line domanda di immatricolazione: entro le scadenze compila on-line la domanda di immatricolazione, effettuando il login sul portale di Ateneo con le credenziali (username e password) ottenute in seguito alla registrazione al portale e accedi alla MyUniTO. 

Dopo aver effettuato il login alla MyUniTO, dal menu "Iscrizioni", seleziona la voce "Allegati carriera" ed effettua l'upload dei seguenti documenti:

  • domanda di immatricolazione compilata e firmata in tutte le sue parti;
  • ricevuta del versamento della tassa contributi universitari;
  • esclusivamente per i corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento CPS,  il nulla osta rilasciato dal docente che attesti il possesso dei requisiti curriculari per l'iscrizione.

Altre attività – TAF F 
(art. 10, comma 5, lettera d, DM 22 ottobre 2004, n. 270)

Le “Altre attività formative”, collocate nel TAF F del piano carriera, possono essere:

  • attività - in special modo laboratori - attivate dai Corsi di Studio e presenti nell’offerta formativa, nel piano carriera ed esplicitamente codificate (ad esempio CPS0000) per un minimo di 3 cfu (e per suoi multipli);
  • attività,  non esplicitamente codificate né dichiarate nel piano carriera, ma che possono essere riconosciute dal Corso di Studio e registrate nel piano carriera per un minimo di 3 cfu. Queste attività possono comprendere: seminari, convegni, giornate di studio, seminari di ricerca, workshop, in Italia o all’estero; attività organizzate dalle studentesse e dagli studenti con docenti del Dipartimento come referenti; attività di approfondimento, ricerca, collaborazione con associazioni di volontariato; altre attività non espressamente previste.

Modulo di registrazione Altre attività

Esami a scelta libera – TAF D 
(art. 10, comma 5, lettera a, DM 22 ottobre 2004, n°270)

Studentesse e studenti sono tenuti a compilare on-line il piano carriera durante le finestre di modifica per ciascun anno di regolare iscrizione secondo le regole di scelta.

Nella regola del piano carriera dedicata a esami a scelta libera, chiamati anche crediti liberi, Taf D, è possibile inserire una o più delle seguenti attività formative:

  • Esame/i: selezionare uno o più insegnamenti di pari livello dall'intera offerta formativa di Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo;
  • Laboratori/o: selezionare una o più attività laboratoriali di pari livello dall'offerta formativa di Dipartimento, purché coerenti con il progetto formativo;
  • Tirocini e stage: selezionare una o più attività di tirocinio (3, 6, 9 o 12 cfu), solo nel caso in cui non vi siano più crediti disponibili nell'ambito Altre attività, Taf F. Lo svolgimento del tirocinio è soggetto alle norme pubblicate alla pagina dell'Ufficio Job Placement.

Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare il referente amministrativo del proprio Corso di studi.

Esami sovrannumerari – TAF D 

In conformità al D.R. 98 del 17/01/2018 "Regolamento delle carriere studentesche" è possibile inserire nel piano carriera attività didattiche non previste dall'offerta formativa legata alla coorte di appartenenza per il conseguimento del titolo finale (cosiddetti esami in sovrannumero che NON rientrano nel computo della media di laurea), entro i seguenti limiti:

  • fino a un massimo di 60 cfu oltre i 180 previsti per il conseguimento della laurea;
  • fino a un massimo di 40 cfu oltre i 120 previsti per il conseguimento della laurea specialistica/magistrale;
  • fino a un massimo di 100 cfu oltre i 300/360 previsti per il conseguimento della laurea specialistica/magistrale a ciclo unico.

Modulo per la richiesta

Per ulteriori informazioni, si consiglia di contattare l’Ufficio Didattica e Servizi agli Studenti Polo CLE.

Gli studenti che pervengano ad un corso di studio del Dipartimento in esito a una procedura di passaggio/trasferimento/seconda laurea possono effettuare domanda di riconoscimento dei crediti conseguiti nella carriera precedente. Lo Sportello didattico POLO CLE di dipartimento è disponibile ad effettuare una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione.

Il riconoscimento di un esame è soggetto alla valutazione dei contenuti del programma richiesto per il sostenimento dell'esame stesso. Al momento dell'iscrizione possono essere valutati quali crediti formativi universitari anche esami sostenuti da più di 10 anni rispetto al conseguimento del titolo di studio precedente, laddove sia dimostrato il possesso di adeguate conoscenze in virtù dell'esercizio delle relative competenze.

Si è ammessi al I anno se vengono convalidati fino a 40 cfu della precedente carriera accademica; si è ammessi, di contro, ai corsi di studio al II anno se vengono convalidati più di 40 cfu della precedente carriera accademica. Ogni caso è comunque soggetto a valutazione del Consiglio di corso di studio, che potrà andare in deroga a questa disposizione di carattere generale.

Integrazione esami
Qualora i crediti formativi degli esami sostenuti nella carriera pregressa e convalidati siano inferiori a quelli dei corrispondenti esami dell'offerta formativa, il Consiglio di Corso di studio assegnerà un'integrazione. Il docente titolare dell'insegnamento parzialmente riconosciuto concorderà con lo studente il programma da portare all'esame per l'integrazione, sulla base del numero di crediti mancanti valutando il programma dell'esame sostenuto.
Condizione necessaria per ottenere l'integrazione è la piena corrispondenza fra ssd dell'esame convalidato e ssd dell'insegnamento del piano di studi. L'integrazione non potrà essere superiore alla metà dei cfu previsti dall'esame: es. esame da 9 integrazione max da 4, esame da 6 integrazione max da 3).

Chi deve presentare la domanda di valutazione carriera tramite tabella di riconoscimento crediti?
Coloro che si trovino in una delle seguenti condizioni:

Cosa occorre consegnare in sede di presentazione della domanda di valutazione carriera?
Gli studenti sono invitati a presentarsi con:

  • modulo di valutazione carriera (tabella di riconocimento crediti) debitamente compilato
  • autocertificazione con esami scaricabile da MyUnito (se studente già iscritto all'Università di Torino)
  • autocertificazione con esami sostenuti nel precedente corso di studio (completa di denominazione esame, numero cfu e ssd).
  • per la marca da bollo da 16 € (per II lauree e Rivalutazioni carriera): non è necessario acquistarla e consegnarla ma sarà pagabile solo esclusivamente mediante la piattaforma PagoPA, successivamente al caricamento del debito da parte della segreteria studenti

Dove presentare la domanda di valutazione carriera?
Lo Sportello didattico POLO CLE effettua, su richiesta, una valutazione preliminare della carriera pregressa finalizzata al riconoscimento crediti per la nuova iscrizione.

Come si svolge la procedura di valutazione carriera?
Il referente dello Sportello didattico POLO CLE procederà alla disamina della carriera pregressa, successivamente sottoporrà la richiesta alla Commissione preposta del cds che valuterà la richiesta. La pratica approvata verrà poi inviata alla Segreteria studenti, dove sarà visionabile e si dovrà firmare per accettazione della convalida nei casi di II lauree, riconoscimento crediti carriere pregresse italiane ed estere (a seguito di decadenza, interruzione, rinuncia).
Si consiglia allo studente di conservare una copia di quanto presentato.
Nella pagina dedicata del sito verrà pubblicato, di volta in volta, l'elenco delle valutazioni carriera trasmesse alla Segreteria Studenti.

Nei casi di richiesta di abbreviazione di carriera per riconoscimento di crediti precedentemente sostenuti (iscrizione a seconda laurea/passaggio/trasferimento), lo studente è tenuto a compilare la tabella di riconoscimento crediti da sottoporre al referente del corso di studio, insieme con un'autocertificazione degli esami sostenuti. Il referente esaminerà la situazione di ogni singolo studente e procederà ad aiutarlo nella compilazione della domanda; ove necessario chiederà all'interessato un supplemento di documentazione. Infine il referente sottoporrà la pratica alla Commissione Piani di studio che valuterà e, nel caso, approverà la richiesta di riconoscimento crediti. Il referente trasmetterà successivamente il piano di studi approvato alla Segreteria Studenti.

Tabelle di riconoscimento crediti:

I passi da compiere, dopo aver scaricato la tabella di riconoscimento crediti, sono:

  1. Inserire gli esami sostenuti con il settore scientifico-disciplinare (ssd) nella quarta colonna della tabella, verificando che il ssd dell'esame inserito rientri nell'ambito disciplinare (seconda colonna) e che il limite minimo di cfu di ogni ambito (terza colonna) sia rispettato. Nella quinta colonna inserire i crediti dell'esame sostenuto; convenzionalmente gli esami annuali degli insegnamenti appartenenti al  Vecchio Ordinamento quadriennale sono riconosciuti per 10 CFU. Gli esami di cui si chiede il riconoscimento possono essere frazionati all'interno dei vari ambiti disciplinari; tale procedura è indispensabile quando gli esami sostenuti differiscono per cfu dagli esami previsti nell'Offerta formativa del CdS. 
    Gli esami riconosciuti conservano il voto originario pertanto andranno a concorrere alla media ponderata finale; si consiglia quindi di utilizzare (quando possibile) gli esami con la votazione migliore.
  2. In corrispondenza di ogni esame inserito nella quarta colonna occorre barrare gli esami indicati nella sesta colonna (per indicare che non saranno più da sostenere). Sempre nella sesta colonna, che rappresenta l'Offerta formativa del CdS e contiene tutti gli esami presenti nel Piano di Studi, si devono sottolineare gli esami che si intendono sostenere (in caso di scelta multipla) e indicare l'eventuale esame a scelta libera.
  3. Una volta indicati tutti gli esami sostenuti e da sostenere e i relativi crediti formativi, occorre calcolare la somma dei cfu sostenuti e da sostenere e scriverli nell'apposito spazio. Il modulo interamente compilato sarà sottoposto alla Commissione Piani di Studio, la quale valuterà le richieste di convalida; successivamente verranno comunicati gli esiti del riconoscimento con pubblicazione sul sito web alla pagina Esiti richieste studenti.

La Commissione Piani di Studio si occupa esclusivamente della valutazione didattica del riconoscimento degli esami. 
Le procedure relative all'iscrizione, alle richieste di passaggio e trasferimento, alla rivalutazione della carriera sono a carico dello studente.
Qualora lo studente sia in possesso di titolo straniero e intenda chiedere il riconoscimento degli esami deve seguire le modalità di immatricolazione e iscrizione per studenti internazionali.

 Esiti richieste riconoscimento    paper.png

Modulo di autocertificazione titolo di studio ed esami  pdf.png

Modulo modifica Piano vecchio ordinamento (DM 509/99) -  2016/2017

I LAUREANDI IN COMUNICAZIONE PER LE ISTITUZIONI E LE IMPRESE DM 509/99 DEVONO PRESENTARE LA SCHEDA DI APPROVAZIONE DEL PIANO CARRIERA ALLA SEGRETERIA STUDENTI ALMENO DUE MESI PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LAUREA, AL FINE DI VERIFICARE LA CORRETTEZZA DEL PERCORSO FORMATIVO

visualizza l'allegato

Dottorati di ricerca

Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Dottorati di ricerca:

- Mutamento Sociale e Politico, in convenzione con l'Università di Firenze (sede amministrativa Torino): link

- Sociologia e metodologia della ricerca sociale, in convenzione con l'Università degli Studi di Milano (sede amministrativa Milano): link

- Social and Political Change, nato dalla trasformazione del dottorato in "Sociologia e Studi Politici" e attivato per il 29° ciclo: link

Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali          

Master      

Il Dipartimento è coinvolto nell'organizzazione dei seguenti Master universitari di I e II livello: link   

Ultimo aggiornamento: 17/06/2021 12:33
Location: https://www.didattica-cps.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!